#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La rana temporaria minacciata da Ranavirus

L'epidemia dalla Francia si sta diffondendo anche in Italia.

Venerdì, 26 Luglio 2019
  • Stampa
  • MAPPA
La rana temporaria minacciata da Ranavirus

Gli anfibi di tutto il mondo stanno subendo preoccupanti cali di popolazione. Tra le cause: la diffusione di diversi agenti patogeni. Uno di questi, presenti in più varietà, è il "Ranavirus" causa di malattie infettive che determinano alte mortalità di anfibi come anche di rettili e di pesci.

Uno di questi "Ranavirus" è responsabile di decessi di rana rossa o alpina (Rana temporaria) che sta interessando da alcuni anni i corpi idrici del confinante Parco Nazionale del Mercantour ma che ultimamente è stato segnalato anche nel territorio italiano.

Il virus si sviluppa negli organi degli individui, si trasmette per contatto fra gli animali, non può svilupparsi fuori dell'ospite e sopravvivere nell'ambiente (acqua o sedimenti) che per pochissimo tempo.
La mortalità delle rane infettate non è totale: alcuni individui possono resistere e contribuire a mantenere o disperdere il virus. Altri organismi, come i pesci (salmonidi, vaironi...) non sono colpiti da "Ranavirus", ma possono diventarne portatori sani. In collaborazione con i partner francesi anche l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime sta monitorando la sua diffusione, invitando tutti i frequentatori del territorio a segnalare eventuali anfibi trovati morti in laghi e pozze.

Si segnala che "Ranavirus" non è trasmissibile all'uomo.

I consigli per evitare di dare un contributo alla diffusione della malattia nelle Aree Protette Alpi Marittime al link: Les ranavirus.

Per maggiori informazioni:

Servizio Conservazione dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altro sull'argomento

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

Ululone appenninico, un attore di classe

Ululone appenninico, un attore di classe  

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia  

Proseguono gli incontri ravvicinatissimi alle Marittime

Tags

Parco Alpi Marittime rane

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su