#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parco Burcina: riqualificata la nuova area "Cascina Valfenera"

La cooperazione tra l'Ente di gestione delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore e il settore Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte ha condotto a un'opera di riqualificazione naturalistica e messa in sicurezza nel Parco Burcina.

Martedì, 23 Luglio 2019
  • Stampa
una parte dell'area sottoposta a riqualificazione Aree protette del Ticino e del lago Maggiore una parte dell'area sottoposta a riqualificazione Aree protette del Ticino e del lago Maggiore

Lo scorso 19 Luglio si è svolta l'inaugurazione dei lavori di riqualificazione dell'area della Cascina Valfenera Inferiore, nella Riserva naturale Parco Burcina "Felice Piacenza", nel Comune di Pollone (BI).

L'intervento ha interessato una conca naturale, collocata a monte della strada di accesso al Parco, tra il costone roccioso del rio Valfenera e la Cascina Valfenera Inferiore, caratterizzata dalla presenza di piccole sorgenti che, unitamente alle acque meteoriche di scorrimento, alimentano un rio che ha inciso il versante. Le opere portate a termine hanno lo scopo di raccogliere e convogliare le acque con creazione di vasche di calma, e riqualificazione paesaggistica con una vasta piantumazione di ortensie. Il progetto è stato firmato da Cristina Rey, dipendente dell'Ente parco e da Luca De Antonis, funzionario del settore Biodiversità e Aree Naturali della Regione Piemonte.

"Ritengo utile dare evidenza ad alcuni concetti basilari dell'intervento, tra i quali ci sono opere "che si vedono" e "opere che non si vedono". Tra quelle che si vedono, possiamo enumerare le seguenti: - le opere di consolidamento dell'alveo e del bacino del rio, con massi da scogliera e briglie in legname e pietrame; sono opere molto efficaci e a basso impatto ambientale; - una nuova viabilità pedonale permanente che consente di visitare angoli piacevoli e di interesse storico/archeologico; - la messa in opera delle briglie in legname che ha consentito la formazione di tre piccoli specchi d'acqua che arricchiranno la biodiversità del sito. Tra le opere che non si vedono dobbiamo evidenziare:- l'impianto di tubi drenanti microfessurati, che preleva costantemente importanti volumi di acqua e fornisce il principale contributo alla stabilità del pendio", ha commentato Luca De Antonis. 

Alessandro Ramella Pralungo, consigliere dell'Ente di Gestione delle aree protette del ticino e del Lago Maggiore con delega al Parco Burcina ha aggiunto: "Si è pensato di accompagnare il percorso già scelto dall'acqua e farlo diventare il punto di partenza su cui basare l'intero progetto: dato che l'acqua vuole passare di lì , noi abbiamo fatto in modo che proprio di lì possa passare".

La giornata stata anche l'occasione per l'Ente parco di presentare un bilancio finale dei lavori svolti al Parco Burcina in quasi quattro anni di amministrazione attuale.

Altro sull'argomento

La Burcina tra i 10 parchi più belli d'Italia

La Burcina tra i 10 parchi più belli d'Italia  

Via l'antenna dalla vetta, grazie al Parco Burcina

Via l'antenna dalla vetta, grazie al Parco Burcina  

Alla Burcina, primo laboratorio didattico sul verde sostenibile

Alla Burcina, primo laboratorio didattico sul verde sostenibile  

La Burcina e la conca dei rododendri aspirano alla candidatura Unesco

La Burcina e la conca dei rododendri aspirano alla candidatura Unesco  

Tags

parco naturale burcina

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta la Mantide nana europea in Valle di Susa

L'insetto, che si sta diffondendo nel nord Italia,è stato scoperto dal ricercatore Luca Anselmo ...

Le Marittime promuovono le eccellenze dei Parchi

Il nuovo marchio "Qualità Parco - Apam", che verrà presentato in vari appuntamenti sul territor ...

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Si festeggiano i cento anni delle aree protette italiane nella stessa settimana che ha celebrato ...

Un ricordo di Daniele Rosa, zoologo innovatore

Il Museo Scienze Naturali di Torino presenta un webinar sulla figura e sull'opera dello zool ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su