#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un contadino pop porterà la natura dell'Appennino piemontese al Festival di Sanremo

Consegnate dall'Ente Parco a Maurizio Carucci, che parteciperà al Festival con gli Ex-Otago, le magliette con cui porterà la natura dell'Appennino piemontese alla kermesse Sanremese

  • Lorenzo Vay
Martedì, 22 Gennaio 2019
  • Stampa
Nella foto, Maurizio Carucci e la maglietta (con la salamandra) che indosserà sul palco di San Remo Nella foto, Maurizio Carucci e la maglietta (con la salamandra) che indosserà sul palco di San Remo

Una salamandra su una maglietta, un contadino pop, un'area protetta. Così la natura dell'Appennino piemontese calcherà il palco della più nota kermesse musicale italiana.

Il contadino pop è Maurizio Carucci, frontman degli Ex-Otago, che quando non è in tour, si sveglia tutte le mattine nella sua Cascina Barbàn dove produce vino e coltiva prodotti in maniera naturale. Dal suo piccolo eremo di pietra, agricolo e, periodicamente, mediatico, Maurizio si confronta con il panorama aspro e emozionante dell'Alta Val Borbera, contraltare e motivo ispiratore del movimento per la valorizzazione e il presidio del territorio, che non è solo recupero agricolo, ma interscambio di emozioni, immedesimazione e filosofia di un nuovo approccio al mondo naturale, attraverso il recupero dell'agro-ambiente tradizionale ancora presente e che potrebbe tornare a nuova vita.

E qui entrano in gioco molteplici personalità: un architetto, Marco Guerrini, sindaco di uno dei Comuni italiani a minor densità di popolazione, appassionato di potature e piffero tradizionale che dal nulla ha stimolato la creazione di un parco naturale regionale, un Ente di gestione, quello delle Aree protette dell'Appennino piemontese, che non ci pensa due volte a fare da volano a tutti gli entusiasmi e iniziative che circolano sul territorio e un cantante - contadino che si sente a casa sua soltanto dove il vento dei crinali e il lavoro del campo e della vigna si fondono per dare vita a un suono indigeno dell'anima, una motivazione antica e modernissima al tempo stesso.

'Ti sveglierai nell'indaco del mattino', cantava il grande Faber, Fabrizio De Andrè. E allora, quale migliore araldo per l'Appennino piemontese e la sua natura straordinaria: dalla sua profumata finestra contadina, Maurizio Carucci porterà alla platea postmoderna satellitare di Sanremo un messaggio di infinito dal suo guscio di noce.

Dino Bianchi (Presidente Ente parco): "L'istituzione dell'Ente Appennino piemontese ha permesso di dare maggior impulso alle politiche ambientali territoriali, potendo utilizzare per la loro promozione e valorizzazione anche nuove risorse culturali, come in questo caso...".

Alberto Valmaggia (Assessore Ambiente e Parchi della Regione Piemonte): "E' anche attraverso iniziative come questa che passa la promozione del sistema delle Aree naturali protette della Regione Piemonte di cui l'Ente di gestione dell'Appennino piemontese è un tassello fondamentale".

CONSEGNA DELLA MAGLIETTA agli Ex-Otago

Info: tel. 0143684777
www.areeprotetteappenninopiemontese.it

Potrebbe interessarti anche...

I guardiaparco del Gran Paradiso trionfano alle "olimpiadi"

Si sono fatti onore alla manifestazione sportiva internazionale Trofeo Danilo Re, dedicata a ...

Il Monviso protagonista negli studi del cambiamento climatico

Il territorio del Parco del Monviso è il protagonista del primo di una serie di documentari sul ...

Il Giappone a La Mandria

Il 28 gennaio appuntamento di "immersione nei boschi" da non perdere, seguendo le tradizionali te ...

Le Marittime cercano un Istruttore

C'è tempo sino alle ore 12 del 20 febbraio per presentare la domanda per un posto a tempo indete ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su