#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • rss

Italo Cerise confermato alla vicepresidenza di Federparchi

Il Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, Italo Cerise, è stato confermato vice presidente di Federparchi, la federazione nazionale che riunisce oltre 160 aree protette italiane.

  • Venerdì, 7 Dicembre 2018
    • Share
    • Stampa
    • Email

    Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo, svoltasi giovedì 6 dicembre, il Presidente Cerise del Parco nazionale Gran Paradiso è stato riconfermato nella giunta esecutiva, all'interno del consiglio direttivo eletto dal nono congresso nazionale, che si è tenuto a Roma lo scorso 25 ottobre.

    Il Presidente del parco ha così commentato la nomina: "Rappresentare il Parco Nazionale Gran Paradiso nel consiglio direttivo di Federparchi, in qualità di vice-presidente, è un riconoscimento importante anche per il parco. E' necessario che le aree protette si aprano di più al territorio, facendo conoscere l'importante lavoro che svolgono per la conservazione della biodiversità e per lo sviluppo sostenibile. Continueremo il lavoro intrapreso in questi anni, in stretto rapporto con il Ministero dell'Ambiente, per semplificare le attività di gestione amministrativa e per il miglioramento della conoscenza e della fruizione dei nostri parchi".

    Potrebbe interessarti anche...

    La sicurezza dei visitatori e il ruolo delle Aree protette

    Convegno di Federparchi a Roma il 20 marzo.

    Un corso sulle piante esotiche invasive nel Vco

    Dai concetti generali e riconoscimento, alla gestione e comunicazione.

    Un photo contest per il Parco del Monte Avic

    Così l'area protetta celebra il trentennale della sua istituzione. 

    Festa delle Donne, visita gratuita allla Cappella del Paradiso

    L'iniziativa è promossa dall'Ente di Gestione dei Sacri Monti in collaborazione con l'Ente Santu ...
    Tutti gli articoli

    Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

    Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

    Iscriversi è semplice e gratuito.

    Iscrizione

    Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

    captcha 
    Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

    Autorizzazione al trattamento dei dati

    Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

     

    Tutte le categorie

    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambientalista sarà lei ...
    • Ambiente
    • Animali
    • Appuntamenti
    • Archeologia
    • Architettura
    • Arte
    • Attualità
    • Biodiversità
    • Biologia
    • Clima
    • Divulgazione
    • Ecologia
    • Ecomusei
    • Educazione ambientale
    • Energia
    • Enogastronomia
    • Etnografia
    • Eventi
    • Fotografia
    • Geologia
    • Giardini botanici
    • Interviste impossibili
    • Itinerari
    • Il Segna-Libro
    • La Ricerca
    • Le Erbe del Ben-Essere
    • Le forme della Natura
    • Le nostre App(licazioni)
    • Marcovaldo 3000
    • Miti, leggende, racconti
    • Musei
    • Natura
    • Natura 2000
    • News
    • Outdoor
    • Paleontologia
    • Parchi nel mondo
    • Parchi piemontesi
    • Personaggi
    • Photostory
    • Piante
    • Salute
    • Scienze della Terra
    • Storia
    • Sviluppo sostenibile
    • Taccuini
    • Territorio
    • Turismo
    • Video
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • Archivio
    • Credits e copyright
    • Guida all'accessibilità
    • Privacy Policy e Cookie
    • Trattamento dei dati
    Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
    Creative Commons
    I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
    Torna su