#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Incendi boschivi, ecco come sostenere il territorio

Enti locali e associazioni hanno istituito conti correnti dedicati alla ricostruzione

Martedì, 30 Gennaio 2018
  • Stampa

A seguito degli incendi che hanno gravemente colpito molte vallate piemontesi, negli iltimi mesi sono giunte agli uffici regionali numerose offerte di sostegno da parte di amministrazioni comunali piemontesi e di singoli cittadini, in particolar modo proposte di donazioni di alberi da utilizzare per il rimboschimento delle aree devastate dal fuoco.

In merito al percorso di ripristino dei boschi danneggiati, siamo nelle fasi di delimitazione delle aree percorse dal fuoco e di valutazione del danno. Solo a seguito di tali indagini, incrociate con altre informazioni di carattere territoriale, si potrà decidere in quali aree lasciar fare alla natura e in quali intervenire attivamente con la semina o la piantumazione per ripristinare la vegetazione forestale.

I Vivai forestali regionali si stanno attrezzando per reperire le sementi idonee al fine di avere a disposizione, nei prossimi anni, le piante delle specie arboree e arbustive necessarie per gli interventi di rispristino.

Ciò premesso, alcuni Enti locali o associazioni stanno istituendo dei conti correnti dedicati alla "ricostruzione" dei boschi percorsi da incendi, che potranno integrare le risorse per gli interventi di ripristino provenienti da altre fonti. Si invita perciò a utilizzare questa modalità per sostenere i territori colpiti dagli incendi boschivi di quest'autunno.

 

Unione Montana Valle Varaita
conto IT10Y0629546770T20990010294 presso la Cassa di risparmio di Saluzzo.
I versamenti vanno intestati a: Unione Montana Valle Varaita, p.za Marconi, 5 - 12020 Frassino (CN), causale "Incendi ottobre 2017".

Unione Montana Valle Susa
conto IT30J 03069 30180 1000000 46024 presso la Tesoreria Intesa S.Paolo di Bussoleno.
I versamenti vanno intestati a: Unione Montana Valle Susa, Via Trattenero, 15 - 10053 Bussoleno (TO), causale "Incendi ottobre 2017".

Altro sull'argomento

Memento per i boschi della Val Susa

Memento per i boschi della Val Susa  

Per non dimenticare

Per non dimenticare  

Al fuoco! Cosa succede in Piemonte quando brucia un bosco

Al fuoco! Cosa succede in Piemonte quando brucia un bosco  

Revocato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi

Tags

incendio

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su