#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

A Roma i MaB's Ambassadors presentano la Riserva CollinaPo

Nei giorni scorsi i giovani di Bandissero hanno esposto i risultati del loro progetto sviluppato nell'ambito di UnescoEdu al ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli

Martedì, 23 Gennaio 2018
  • Stampa

 

Venerdì 12 gennaio 2018, presso il WEGIL, a Roma, i giovani di Baldissero Torinese hanno presentato al Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli la Riserva Mab CollinaPo, conosciuta attraverso il progetto MaB's Ambassador.

Il progetto infatti ha avuto un importante riconoscimento nell'ambito dell'iniziativa nazionale UnescoEdu ed è stato selezionato per rappresentare il Piemonte a Roma: 19 regioni italiane, 22 tra scuole e università, più di 2.000 studenti hanno partecipato ad #UNESCOEdu - La scuola a regola d'arte, il progetto di promozione dei patrimoni materiali e immateriali e della cittadinanza globale.

Nell'anno 2017 il Parco del Po Torinese ha partecipato alla realizzazione del progetto educativo MaB's Ambassador in collaborazione con il Comune di Baldissero Torinese, con il Comitato Giovani Unesco, con il Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e con realtà associative del territorio, per sensibilizzare i giovani cittadini sulle opportunità rappresentate dal programma Unesco MaB che nel 2016 ha nominato Riserva della Biosfera Collina Po il territorio nel quale è compreso il Parco.

Nel mese di dicembre 2016 il Comune di Baldissero Torinese aveva proposto ai ragazzi residenti nel proprio territorio e frequentanti percorsi formativi differenti presso gli Istituti Superiori Monti e Vittone di Chieri, di effettuare degli stage formativi validi ai fini dell'Alternanza Scuola Lavoro da svolgersi in 52 ore nel mese di giugno. Il Parco aveva quindi ospitato presso la propria sede delle Vallere a Moncalieri i 12 ragazzi che avevano aderito al progetto: i ragazzi erano interessati ad approfondire le tematiche legate alla conoscenza delle peculiarità del proprio territorio ed alle opportunità che questo può offrire e, durante la visita presso l'Ente di Gestione delle Aree protette del Po torinese, avevano incontrato professionalità diverse affrontando questi temi.

Il progetto ha rappresentato una proficua occasione per conoscere il territorio e comprendere come poterlo valorizzare e conservare anche grazie all'innovazione tecnologica: attraverso attività su campo, quali sopralluoghi e visite, ma anche con attività di ricerca che hanno coinvolto la popolazione e operatori economici i ragazzi hanno studiato il territorio, consultato gli archivi storici, imparato a leggere la documentazione cartografica cartacea e digitale, hanno svolto uscite ed interviste, ragionando sull'evoluzione e la trasformazione che il territorio ha avuto nel tempo dal punto di vista, culturale, economico e paesaggistico.

 

 

Altro sull'argomento

I vincitori dei Trofei MaB UNESCO

Nasce la “Youth Board” della Riserva MaB del Monviso

Cambiamenti climatici, salute delle piante e biodiversità: il paesaggio che verrà

A caccia di cervi volanti

A caccia di cervi volanti  

Tags

collina torinese mab unesco

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su