#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Partito in Val Grande il progetto IdroLife

Oltre 2 milioni di euro per la conservazione della natura e della biodiversità delle Alpi

Giovedì, 16 Febbraio 2017
  • Stampa

IdroLIFE è uno dei 5 progetti LIFE-Natura approvati dall'Unione Europea per il territorio italiano sul bando 2015. Il progetto impegnerà per 4 anni un partenariato composto dal CNR-ISE in qualità di Ente coordinatore, dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, dal Parco Nazionale della Val Grande e dalla società G.R.A.I.A. srl. Cofinanziatori del progetto sono l'Unione Europea, la Fondazione Cariplo e un ampio gruppo di aziende idroelettriche capitanate da ENEL Green Power e Idroenergy.

Obiettivo generale del progetto è contribuire all'arresto della perdita di biodiversità nel territorio alpino, con particolare riferimento al Verbano Cusio Ossola e alla sua rete di siti Natura 2000. Obiettivo particolare è la conservazione di specie ittiche autoctone (trota marmorata Salmo marmoratus, pigo Rutilus pigus, savetta Chondrostoma soetta, scazzone Cottus gobio, vairone Leuciscus souffia) e del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), minacciati dal degrado ambientale, dai cambiamenti climatici e dalle specie alloctone invasive. Le modalità di raggiungimento degli obiettivi di progetto sono essenzialmente tre: interventi infrastrutturali, interventi diretti a sostegno delle popolazioni minacciate, educazione ambientale e divulgazione.

Tra gli interventi infrastrutturali si segnalano: la realizzazione di una struttura ittiogenica a supporto delle attività di conservazione nei siti Natura 2000 del VCO, la realizzazione di passaggi per pesci lungo il Fiume Toce e il Torrente San Bernardino. Gli interventi diretti prevedono attività di riproduzione artificiale, allevamento e ripopolamento per le specie ittiche target di progetto. Le attività di educazione ambientale e divulgazione prevedono un pacchetto "EDUCATIONAL" per le scuole, stages di formazione per i ragazzi e educazione ambientale per gli adulti del territorio.

Al kick-off meeting, trasmesso in diretta streaming dal canale ufficiale del CNR, ha partecipato un nutrito pubblico di portatori di interesse, comprendente rappresentanti di Enti locali e regionali, quali comuni e aree protette del VCO, rappresentanti di associazioni di pescatori dilettanti, insegnanti di scuola, ricercatori, giornalisti della stampa locale.
Presente, il direttore del PNVG, Tullio Bagnati che, oltre a illustrare il ruolo del parco nel progetto riferito alla sua presenza ed esperienza di conservazione della natura nel territorio, ha sottolineato la funzione educativa del progetto che si esplicherà con tante forme diverse di comunicazione, sensibilizzazione e didattica che verranno via via promosse.

 

Altro sull'argomento

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina  

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Divieto di arrampicata a Sasso Bianco

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Tags

Parco nazionale Val Grande biodiversità alpi

Potrebbe interessarti anche...

'40 Anni in copertina' è una mostra diffusa nei parchi piemontesi

In occasione del compleanno di Piemonte Parchi, prende il via una mostra delle copertine che racc ...

"Scatta" la bellezza naturale dell'Ossola

All'Alpe Devero è stata promossa, per le giornate del 24 e 25 giugno 2023, un'iniziativa che uni ...

Ticino e Lago Maggiore, un "nuovo inizio" con la mostra delle copertine di Piemonte Parchi

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizza un concerto a chi ...

Ricerche di personale alle Marittime

Sono due le posizioni aperte, con sedi di lavoro a Chiusapesio ed Entraque. 

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su