#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cominciata la rassegna 'BalmExperience'

Con un convegno dal titolo 'Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto' è iniziata la rassegna 'BalmExperienze' portata avanti dal Comune di Balme per incentivare un turismo rispettoso dell'ambiente montano

  • Redazione
  • Febbraio 2017
Giovedì, 16 Febbraio 2017
  • Stampa
Cominciata la rassegna 'BalmExperience'
Pian della Mussa, abito invernale
Foto Farina
Pian della Mussa, abito estivo
Foto Castagneri

Si è tenuto la scorsa settimana il Convegno intitolato 'Turismo degli elicotteri o turismo del rispetto' che ha aperto il calendario degli appuntamenti di 'BalmExperienze', una rassegna di eventi e occasioni di confronto patrocinata dal Comune di Balme per promuovere un turismo della montagna sostenibile.

Organizzato a Lanzo dall'associazione MountainWilderness, il Convegno ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica, ma è solo il primo degli appuntamenti previsti nella rassegna che ha preso spunto da una delibera del Comune di Balme dove è stato chiaramente bandito l'eliski deliberando di '"ritenere inopportuna, impropria e dunque di esprimere la propria contrarietà alla pratica di qualsiasi tipologia di accesso e di fruizione motorizzata a scopo ludico del proprio territorio, sia estiva, quando preveda la percorrenza di sentieri e piste con motocicli, mezzi fuoristrada e quad, sia nel periodo invernale quando ciò avvenga per mezzo di motoslitte e di elicotteri per il trasporto turistico".

Le montagne delle tre Valli di Lanzo diventano così montagne 'possibili', in cui sarà più facile preservare un ambiente in buona misura ancora integro, ricco di attrattiva per il visitatore attento e consapevole. Il paesaggio è infatti ricco di contrasti, apprezzato dai turisti d'antan fin dall'800. Ne sono testimonianza le numerose ville in stile liberty e i grandi alberghi che caratterizzarono l'avvio di una fiorente villeggiatura, avvalorata dalla presenza di aristocratici e intellettuali, scienziati e artisti, regnanti e governanti.

Balme in particolare fu una vera culla dell'alpinismo piemontese, frequentata da nomi come Tonini, Corrà, Guido Rey. Di Balme è Antonio Castagneri, Toni dei Tuni, guida emerita a cui Balme ha dedicato l'Ecomuseo delle Guide alpine, inaugurato nel 2002. Fu Antonio Castagneri ad accompagnare Martelli e Vaccarone nella prima ascensione invernale all'Uja di Mondrone: correva l'anno 1874, considerato l'esordio "ufficiale" dell'alpinismo invernale. Ed è al Pian della Mussa, all'ombra della Bessanese e della Ciamarella che, nel 1927, esattamente novant'anni fa, l'alpinista Toni Ortelli compose il celebre canto La Montanara (una targa sul piano ricorda l'evento).

Con l'approvazione della delibera il Comune di Balme ha fatto una scelta di coerenza, in continuità con la promozione del turismo dei sentieri e dell'escursionismo invernale. E da queste premesse prende lo spunto il programma di BalmExperienze - organizzato dall'associazione Mountain Wilderness e dal Comune di Balme - che annovera oltre a convegni e incontri, attività sulla neve, trekking escursionistici.

L'iniziativa è sostenuta dalla Regione Piemonte che proprio di recente ha legiferato in materia di sport montani a vantaggio di un turismo più rispettoso dell'ambiente e regolamentendo la pratica dell'eliski, inserendo maggiori restrizioni.

 

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  

Due nonni a piedi per l'Europa

Due nonni a piedi per l'Europa  

Le Alpi della luce e del sorriso

Le Alpi della luce e del sorriso  

Tags

balme eliski turismo sostenibile

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su