#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Visioni e conversioni ecologiche nella lectio magistralis di Ferdinando Boero

La scienza di "Metà della terra" di Edward Osborne Wilson si confronta con "Laudato sì" di Papa Francesco per salvare la Terra e la sua biodiversità

Martedì, 29 Novembre 2016
  • Stampa

Il Museo Regionale di Scienze Naturali ha il piacere di presentare la "Lectio magistralis" dal tema: VISIONI E CONVERSIONI ECOLOGICHE, tenuta da Ferdinando Boero, professore di Zoologia all'Universita del Salento, associato all'Istituto di Scienze Marine del CNR, Presidente del Consiglio Scientifico della Stazione Zoologica di Napoli, membro dell' European Marine Board e dell'European Academies Scientific Advisory Council.

La Terra è l'unico pianeta a oggi conosciuto che possiede un insieme di condizioni tali da permettere la nostra vita e quella di milioni di altri organismi viventi. Così sul nostro pianeta, nel corso di miliardi di anni, attraverso importanti fenomeni evolutivi e estinzioni, è avvenuto il differenziamento di un'enorme varietà di organismi viventi che oggi popolano tutti i principali ambienti del Pianeta. Questa preziosa e affascinante ricchezza è stata definita "biodiversità".
Sfortunatamente l'impatto dell'uomo sta incidendo pesantemente sull'equilibrio della biosfera. A causa della continua distruzione di habitat, dell'inquinamento di aria, suolo e corsi d'acqua, del cambiamento climatico, dell'introduzione di specie invasive e dello sfruttamento eccessivo delle risorse naturali si sta verificando una significativa diminuzione di biodiversità. Quando la domanda dell'uomo eccede quanto disponibile, quando si sorpassano i limiti ecologici, si erode la salute stessa del sistema vivente Terra. In ultima analisi, questa perdita minaccia lo stesso benessere dell'umanità.

Uno dei più importanti biologi ambientalisti del mondo Edwar Osborne Wilson, con The Creation, scrisse una lettera a un ipotetico pastore battista per rimarcare quanto sia importante salvaguardare la natura. Papa Francesco, con Laudato sì, chiede a sua volta una conversione ecologica. L'appello di Wilson è stato ascoltato e la più importante autorità religiosa dell'occidente chiede a tutti, religiosi e no, di convertirsi all'ecologia. E' un fatto epocale: la religione si converte all'ecologia. Resta da convincere il mondo della politica e i cittadini tutti.
Wilson, nel frattempo, nel suo recente volume "Metà della terra", chiede di salvare almeno metà del nostro pianeta.
L'Unione Europea ha fatto di più. Con la definizione di "Buono Stato Ambientale" impegna tutti gli stati dell'Unione a ottenere buone condizioni ambientali in tutte le acque europee. Non in una porzione, in tutte. Sarebbe un enorme passo avanti, vista l'estensione dell'ambiente marino (il 70% del pianeta).Questa filosofia dovrà essere applicata anche agli ecosistemi terrestri, in modo che la nostra specie possa tornare a vivere in armonia con la natura.

Introduce:
Camillo Vellano, Biologo, già Professore Ordinario di Anatomia Comparata nell'Università di Torino, Socio dell'Accademia delle Scienze, conservatore onorario del MRSN.

Interventi di:
Gaetano Capizzi, Direttore del festival Cinemambiente, critico cinematografico, membro della direzione piemontese dell'AIACE.
Franco Andreone, Zoologo al Museo Regionale di Scienze Naturali, co-chair dell'IUCN Amphibian Specialist Group/Madagascar, membro del Comitato Scientifico WWF Italia.

Nel corso della serata verranno proiettati i cortometraggi Le foreste e l'uomo e Desertificazione di Yann Arthus Bertrand, a cura di Cinemambiente e Fondazione GoodPlanet.

Quando: Lunedì 5 dicembre 2016 – ore 17
Dove: Accademia delle Scienze – Sala Mappamondi - Via Accademia delle Scienze, 6 - Torino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Altro sull'argomento

Riflessi di biodiversità al Museo Borgogna di Vercelli

Riflessi di biodiversità al Museo Borgogna di Vercelli  

Di notte, andar per falene lungo il Po...

Di notte, andar per falene lungo il Po...  

Piante predatrici delle nostre Alpi

Piante predatrici delle nostre Alpi  

Dove passa la guerra, cosa succede agli animali?

Dove passa la guerra, cosa succede agli animali?  

Tags

biodiversità museo regionale scienze naturali

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su