#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Corona Verde premiata Città del Verde 2016

La cerimonia nell'ambito di Ecomondo a Rimini XVII edizione

Mercoledì, 9 Novembre 2016
  • Stampa

ll Premio "La Città per il Verde" è stato ideato dalla casa editrice Il Verde Editoriale per premiare le Amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale. Un riconoscimento assegnato ai Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all'incremento del patrimonio verde pubblico, attraverso interventi di nuova costruzione, di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l'aspetto manutentivo, e al miglioramento delle condizioni ambientali del proprio territorio, anche attraverso la valorizzazione dei rifiuti biodegradabili e compostabili.

Dopo l'edizione del 2015, che ha visto il conferimento del Premio alla Città di Settimo Torinese, anche grazie al nuovo Parco Bordina, il riconoscimento di quest'anno va all'intera Corona Verde torinese come ulteriore riconoscimento all'impegno delle amministrazioni torinesi per riqualificare in modo sostenibile il territorio metropolitano migliorando la qualità di vita dei suoi cittadini.

Nell'ambito di Ecomondo 2016 intitolato Key Energy, Città Sostenibile, giovedì 10 novembre, si terrà la cerimonia di consegna dei diversi premi previsti: l'edizione 2016 prevede infatti più riconoscimenti: premio "Verde urbano", premio "Manutenzione del verde", premio "Orti urbani, orti didattici e parchi agricoli", premio "Il comune più organico", premio "Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani". Sono previsti inoltre anche premi speciali: premio "Illuminazione innovativa degli spazi pubblici", nell'ambito della sezione "Verde urbano"; premi ai cittadini attivi, nell'ambito della sezione "Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani", premi fuori concorso. La cerimonia di consegna sarà preceduta da un incontro di approfondimento sull'attualissimo tema Urban Green Infrastructure (scarica il programma).

Corona Verde è lo strumento attraverso cui la Regione Piemonte attua le sue politiche paesaggistico-ambientali in ambito metropolitano per salvaguardare natura e paesaggi, non soltanto dal punto di vista strettamente ecologico, ma anche considerando il loro ruolo economico, sociale e culturale e per migliorare la qualità di vita degli abitanti.
Un vasto territorio, oltre 90 comuni, con una popolazione di circa 1.800.000 abitanti connessi in una rete di natura, storia e città: la natura dei fiumi, dei parchi e del verde della pianura e delle colline attorno a Torino, la storia che si respira nei borghi, nei centri storici, nelle architetture e nelle testimonianze del passato, come le Residenze reali, patrimonio dell'Umanità, e la città dei centri urbani, da quelli grandi come Torino a quelli più piccoli della cintura.
Per dare forma a questa infrastruttura verde, si è costruito un sistema di governance che favorisce la collaborazione tra gli enti e le comunità locali. Il territorio è suddiviso in 6 ambiti territoriali, guidati ognuno da un Comune capofila: Chieri, Nichelino, Rivoli, Settimo Torinese, Torino e Venaria Reale. Questi comuni rappresentano il territorio metropolitano all'interno della Cabina di regia e della Segreteria tecnica, che assicurano la partecipazione e la gestione condivisa del progetto, e di cui fanno parte anche la Regione Piemonte (in qualità di ente coordinatore), la Città metropolitana di Torino e l'Ente di gestione delle Aree protette del Po e della collina torinese.

Questa occasione è anche la conferma e testimonianza della lungimiranza con la quale le Aree protette regionali hanno operato alla fine degli anni 90' quando proposero su iniziativa dell'allora Ente Parco del Po torinese. Il Direttore del Parco del Po e Collina torinese Ippolito Ostellino ha dichiarato: "Era il1997 quando lanciammo l'idea di collegare con proposte progettuali e di connessione i quattro punti cardinali delle aree protette regionali intorno a Torino (dalla collina torinese ai rilievi morenici intorno a Rivoli a est e ovest, e dalle pianure del Po e del Sangone con Stupinigi ai Boschi della Mandria e delle Vaude a sud e nord). Oggi nel 2016 questo progetto è divenuto un programma che ha conosciuto due stagioni di fondi europei e oggi il Settore programmazione strategica sta promuovendo con successo in altri filoni di progettualità europea come hanno recentemente dimostrato i successi con i progettI Los Dama e AlpES. Ma anche il successo ottenuto nel posizionamento della progettualità nel III Piano strategico dell'area metropolitana testimonia che queste idee hanno un futuro, e le aree protette se gestite in modalità aperta e territoriale diventano progetti utili alle comunità."

Altro sull'argomento

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese  

Transizione Sostenibile, le nuove prospettive del periurbano

E' nato il portale di Corona verde

A Stupinigi in bicicletta

A Stupinigi in bicicletta  

Tags

Corona Verde

Potrebbe interessarti anche...

Il MAB a Cameri: sinergia con il Parco e finanziamenti alle scuole

L' Istituto Comprensivo "Tadini" di Cameri ha ottenuto un finanziamento nell'ambito del progetto ...

La Mandria, apre il Parco Avventura di Cascina Oslera

Apre il prossimo 1° aprile il Parco Avventura a Cascina Oslera all'interno del Parco della Mandr ...

Riapre il rifugio Parpinasca in Val Grande

Dal 7 all'11 aprile sarà possibile pernottare e partecipare alle iniziative del rifugio, che cos ...

Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate

L'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ha inaugurato il percorso n ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su