#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Al via la XVIII edizione del cinema in verticale

Fino al 2 aprile, in Valsusa, il festival per gli amanti del cinema e della montagna.

Martedì, 9 Febbraio 2016
  • Stampa

Si svolge nel periodo compreso tra l'11 febbraio e il 26 marzo 2016 la XVIII edizione di "Cinema in Verticale", rassegna sul cinema e la cultura di montagna che viene organizzata dall'associazione Gruppo 33 di Condove come anteprima del Valsusa Filmfest, festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell'ambiente la cui XX edizione si svolgerà nel mese di aprile.

La rassegna affronta varie tematiche legate alla montagna come l'alpinismo e altri sport legati alla verticalità, l'esplorazione, la salvaguardia dell'ambiente e delle specie animali, la cultura, la vita e le abitudini di piccole e grandi comunità montane. In ogni appuntamento, oltre alla proiezione di filmati, sono presenti ospiti quali autori e protagonisti delle immagini, alpinisti, guide alpine, scrittori ed esperti per dibattere ed attualizzare i temi.
La rassegna è stata ideata come anteprima del Valsusa Filmfest nel 1999 per riservare attenzioni e riflessioni specifiche alla montagna che per gli abitanti della Valle di Susa riveste significati importanti. Nel corso degli anni è diventato un appuntamento molto atteso che richiama un numeroso pubblico e svolge anche un'importante funzione di aggregazione e divulgazione culturale.

I 15 appuntamenti, sempre ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Caprie, Condove, Gravere, San Giorio di Susa, Salbertrand, Sant'Antonino di Susa e Villar Dora in Valle di Susa e nei Comuni di Giaveno e Orbassano nella limitrofa Val Sangone.
Gli ospiti sono Nico Valsesia, Marzio Nardi, Stefano Cordola, Roberto Mantovani, Linda Cottino, Carlo Alberto "Cala" Cimenti, Stefano Rogliatti, Dante Alpe, Alberto Bolognesi, Il gruppo 71° Parallelo e Luigi Cantore.

La rassegna si aprirà giovedì 11 febbraio con Nico Valsesia, che presenta al Cinema Comunale di Condove, con supporto di fotografie e filmati, le sue imprese "Salar" e "Aconcagua 7000" con le quali ha stabilito record mondiali e alle quali ha partecipato Giovanni Storti del celebre trio Aldo Giovanni e Giacomo, che da anni lo segue con il fondamentale ruolo di "motivatore speciale". Nico Valsesia, maestro di sci, runner, trailer, ciclista, ideatore e organizzatore di gare, è il più noto rappresentante italiano di trail running, uno sport che si differenzia dal ciclismo su pista e su strada in quanto si effettua su sentieri che sono abitualmente usati per l'escursionismo e perciò molto faticoso.
Nel luglio del 2012, con il progetto "Salar" fu il primo uomo al mondo, in compagnia di Marco Gazzola, a compiere la traversata no stop di corsa del Salar de Uyuni, in Bolivia compiuta in 19 ore. Il progetto "Aconcagua 7000" è stato realizzato il 24 gennaio 2015 con il record mondiale sul massimo dislivello positivo bike + run sul percorso Viña del Mar (0 mt. slm) – cima dell'Aconcagua (6963 mt.slm).

Venerdì 12 Febbraio, nella sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand alle ore 21, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa presenta l'esperto fotografo naturalista Dante Alpe con "Viaggio nella Natura - Frammenti di vita in Valle di Susa", presentazione del suo ultimo libro fotografico con la proiezione di una selezione di bellissimi scatti del limitrofo territorio montano.

Nico Valsesia sarà ospite della rassegna anche il 25 febbraio nella sede Cai di Giaveno in cui ripresenterà "Salar" e "Up to summit", la sua impresa del 2013 in cui ascese il Monte Bianco partendo da Genova e battendo il record mondiale dopo 300 km in bicicletta, 16 km a piedi e 4800 metri di dislivello nell'incredibile tempo di 16 ore e 35 minuti.
La storica collaborazione con il Trento Film Festival si concretizzerà il 19 febbraio a San Giorio di Susa con l'organizzazione di una serata nel corso della quale verranno proiettati quattro dei più bei filmati presentati nel corso dell'ultima edizione, la 63a, del rinomato festival.

Nei restanti appuntamenti Marzio Nardi parlerà di "Arrampicate in ValSusa", Stefano Cordola presenta il libro "Acqua addormentata", Roberto Mantovani e Linda Cottino presentano "Dell'amore e dell'alpinismo, la storia di Ninì", film di Gigi Giustiniani vincitore della 63a Genziana d'oro, il gruppo 71° Parallelo presenterà splendide immagini realizzate in Islanda e Patagonia, Carlo Alberto "Cala" Cimenti presenta il progetto "Italian Snow Leopard" sulla conquista del Communism Peak in Tajikistan, Stefano Rogliatti presenta il documentario "Vard 'l Beu", la guida alpina Alberto Bolognesi racconta la sua vita in montagna e Luigi Cantore presenta il docufilm "La grappa del Forte di Gravere".

Dove? A Caprie, Condove, Giaveno, Gravere, Orbassano, San Giorio di Susa, Salbertrand,Sant'Antonino di Susa e Villar Dora (TO)

Il programma dettagliato:  www.valsusafilmfest.it

Altro sull'argomento

Le scelte di vita del camoscio

Le scelte di vita del camoscio  

Dove superarono le Alpi, Annibale e i suoi elefanti?

Dove superarono le Alpi, Annibale e i suoi elefanti?  

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film  

Salviamo insieme la montagna dalla plastica

Tags

cinema alpi documentari

Potrebbe interessarti anche...

Scoperta la Mantide nana europea in Valle di Susa

L'insetto, che si sta diffondendo nel nord Italia,è stato scoperto dal ricercatore Luca Anselmo ...

Le Marittime promuovono le eccellenze dei Parchi

Il nuovo marchio "Qualità Parco - Apam", che verrà presentato in vari appuntamenti sul territor ...

Il 24 Maggio è la Giornata Europea dei Parchi

Si festeggiano i cento anni delle aree protette italiane nella stessa settimana che ha celebrato ...

Un ricordo di Daniele Rosa, zoologo innovatore

Il Museo Scienze Naturali di Torino presenta un webinar sulla figura e sull'opera dello zool ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su