#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

"Invisibilmente visibile": una mostra sulle Alpi Marittime

Le Alpi Marittime raccontate da quattro giovani artisti

Venerdì, 5 Febbraio 2016
  • Stampa

Sabato 13 febbraio, alle 16.30, si inaugura la mostra 'Invisibilmente visibile'. Dopo Sant'Anna di Valdieri e Cuneo l'esposizione itinerante, arricchita nel frattempo di nuovi contenuti e materiali, approda a Entracque, nei locali del Centro visita Uomini e Lupi.

Invisibilmente visibile raccoglie le opere multidisciplinari di quattro giovani artisti e di apprendisti che hanno partecipato al progetto "Le Marittime invisibili", ispirato dal libro di Italo Calvino Le città invisibili, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del Festival "Torino e le Alpi 2015" e curato dal Parco naturale delle Alpi Marittime.

Marco Paschetta (illustratore), Paolo Ansaldi (videomaker), Raffaele Riba (scrittore), Carlot-ta (cantautrice) a metà luglio 2015 - come nuovi Marco Polo - hanno affrontato insieme ai loro apprendisti un trekking di rifugio in rifugio sui sentieri del Parco. La loro missione? Carpire alle montagne suoni, impressioni, luci, storie e colori per poterli tradurre in musica, racconti, video e disegni da condividere con tutti gli amanti delle terre alte.

Il risultato è la mostra Invisibilmente visibile, un inedito condensato di Marittime fatto di quadri e installazioni multimediali capace di catturare sia gli appassionati d'arte che gli innamorati della montagna, che possono divertirsi a ritrovare nelle opere degli artisti innumerevoli frammenti sublimati dei paesaggi della Valle Gesso.

All'inaugurazione saranno presentati il nuovo e-book "Le Marittime invisibili", alcune canzoni di Carlot-ta e video di Ansaldi. Ai presenti saranno offerte una degustazione di prodotti locali e una serie di riproduzioni delle illustrazioni di Paschetta.

La mostra sarà aperta la pubblico sino al 19 giugno nei seguenti giorni e orari: febbraio, domenica, 10-13 e 15-17; marzo, domenica e il 25, 26 e 28, 10-13 e 15-18; aprile, domenica e 25 aprile 10-13 e 15-18; maggio, domenica, 10-13 e 15-18; giugno, domenica, 2,3,4 e dal 13 tutti i giorni, 10-13 e 15-19.

 

Altro sull'argomento

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

Mondo Babonzo a Torino

Mondo Babonzo a Torino  

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia  

Proseguono gli incontri ravvicinatissimi alle Marittime

Tags

Parco Alpi Marittime mostra artistica

Potrebbe interessarti anche...

Gli habitat delle colline novaresi visti da una guida della Valsesia

Il Museo del Bramaterra di Sostegno (Biella) ha presentato i Quaderni naturalistici di Giorgio Fa ...

Alla scoperta della vita dei rondoni

L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese ha dedicato una serata alla scoperta dei ...

Popilia japonica, che fare?

Regione Piemonte e Ticino Lago Maggiore hanno pubblicato online le istruzioni su come comportarsi ...

Piccoli girini crescono al Ticino Lago Maggiore!

Il personale del parco sta marcando in questi giorni i girini che si trasformano in adulti, in mo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su