#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il miglior formaggio Alpi Cozie edizione 2015

Lunedì, 2 Novembre 2015
  • Stampa

E' la toma stagionata di Agu Chiaffredo dell'Alpe Selleries di Roure il miglior formaggio Parchi Alpi Cozie 2015 che ha vinto con il punteggio di 88.

Segue il blu di montagna prodotto da Listello Amelio dell'Alpe Balmetta Vecchia di Bussoleno con 85 punti e il lait brusch di Gulli Manuel dell'Alpe Toglie di Mattie con 83 punti.

Così si è espressa la giuria ONAF presieduta dal Professor Giuseppe Zeppa del DIVAPRA che ha decretato il vincitore lo scorso 25 ottobre a Fraisse, Comune di Usseaux, in Val Chisone.

In una splendida cornice autunnale è stata allestita un'area mercatino con 15 espositori di prodotti di nicchia di cui tre produttori di formaggio tipico Parchi Alpi Cozie: Giovale Manuel dell'alpeggio Montebenedetto di Viallarfocchiardo, Challier Ivano e Canton Ettore dell'alpeggio Pian dell'Alpe.

Presente anche lo stand informativo e promozionale dei Parchi Alpi Cozie con lo speciale di Piemonte Parchi - #parchidagustare.

Altro sull'argomento

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  

Cultura che nutre

Cultura che nutre  

Bocon ed lusso.

Bocon ed lusso.  

Premiato il miglior formaggio dei Parchi Alpi Cozie

Tags

prodotti tipici prodotti caseari

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su