#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Peonia officinale, il fiore dell’Olimpo

Conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà curative, il raro e bellissimo fiore rappresenta il simbolo del Parco Monte San Giorgio

  • Loredana matonti
  • agosto 2010
  • Domenica, 1 Agosto 2010
  • Stampa

Poco sotto la cima del Monte San Giorgio si trova una delle sette stazioni del Piemonte dove cresce ancora spontanea la rara e bellissima Peonia (Paeonia officinalis). Pianta erbacea perenne, appartiene alla famiglia delle Peoniacee costituita dal solo genere Paeonia, molto diffusa come pianta ornamentale di cui esistono numerose varità sia erbacacee che arbustive, e che, a differenza della specie spontanea europea, sono anche molto profumate. La P. officinalis è alta fino a 60 cm, caratterizzata da un robusto e profondo rizoma fusiforme, con fusti lisci ed eretti con un unico grande fiore alla sommità, privo di odore, di colore rosso-cremisi, che potrebbe contendere alla rosa lo scettro di regina dei fiori. Simbolo del Parco stesso, è una delle specie più belle e vistose della nostra flora, colpendo l’occhio anche del turista meno attento, grazie al colore smagliante e alle dimensioni dei fiori. Proprio per questo la sua sopravvivenza è minacciata da raccolte vandaliche e la specie è perciò protetta dalla legge in tutta Europa. Come spesso accade, le cose più belle sono le più effimere e, poiché non è rifiorente, chi vuole godere della sua seducente fioritura dovrà accontentarsi di ammirarla per poche settimane attorno a fine maggio-giugno. In Oriente, la peonia (in questo caso si tratta di altre specie, molto più grandi di quelle europee) era associata all’immortalità; la scorza delle radici veniva indicata come risolutiva contro i dolori mestruali e di ventre dopo il parto e per gli attacchi acuti di appendicite. Simbolo di eleganza e raffinatezza in Cina e in Giappone, era il fiore degli imperatori, i soli che potevano coltivarlo e coglierlo. Il nome del genere sembra derivi da Peone, medico greco dell’antichità, che secondo una delle versioni del mito, riuscì a guarire con questa pianta una ferita del dio Plutone. In segno di ringraziamento il medico fu trasfomato nella bellissima pianta. Secondo un’altra variante, Peone avrebbe fatto bere a Latona, in preda alle doglie del parto per far nascere Apollo e Artemide, il succo di un fiore ancora senza nome, che cresceva in abbondanza sulle pendici dell’Olimpo. Latona superò così facilmente il travaglio e diede felicemente alla luce i suoi bellissimi gemelli: per riconoscenza diede al fiore il nome dell’abile medico. L’epiteto specifico “officinalis” è indice delle sue proprietà curative, che tanto hanno contribuito a decimare la pianta a causa di raccolte indiscriminate. II filosofo greco Teofrasto (372-287 a.C.), noto anche per aver scritto le più importanti opere di botanica dell’epoca, affermò che per usi curativi i semi e le radici di peonia dovevano essere raccolti solo di notte, quando il picchio dorme: essendo la peonia una pianta consacrata a questo uccello, si correva altrimenti il rischio di essere sorpresi e beccati a morte! In Occidente i medici antichi la ritenevano una delle piante “cefaliche”, ovvero adatta per le malattie della testa e del cervello, osservazioni desunte osservando la forma dei fiori in boccio della peonia, simili ad una testa umana. Ciò per l’antico principio che secondo i medici antichi collegava la forma alla funzione, canonizzato solo nel Rinascimento con la famosa dottrina della Signatura. I Greci utilizzavano le radici e i petali come generico antidolorifico ed eccellente rimedio per l’insonnia e l’epilessia. Per bloccare una crisi si mordeva la radice, mentre in tempi più recenti la medicina popolare suggeriva di farne collane per prevenire le convulsioni nei bambini. In epoca romana si riteneva che le foglie di peonia, messe in ghirlande attorno al collo di chi veniva colto di follia, rappresentassero un toccasana per farlo rinsavire. Persino i semi sferici, simili a piselli lucenti, duri e scuri, in passato hanno avuto un ruolo medicinale: se ne facevano collane, fatte indossare ai bambini per risparmiare loro il dolore della dentizione. Curioso metodo di cura, se si pensa che i semi sono velenosi, come quasi tutti quelli delle piante appartenenti a famiglie prossime alle Ranuncolacee. La fitoterapia moderna si limita a sfruttarne le proprietà sedative e analgesiche, come nel trattamento di stati neurastenici, di agitazione ed ansia, nelle forme nevralgiche e nell’emicrania e nella tosse spasmodica dei bambini. Con i fiori di peonia, particolarmente ricchi di antociani, flavonoidi e tannini, si preparano delle formulazioni per uso topico indicate per il trattamento di fistole, ragadi anali, associate ad emorroidi. Una curiosità che ci riporta alle sue virtù “cefaliche”: una specie cinese, la Paeonia suffruticosa, è studiata per l’impiego nell’Alzheimer e comunque per migliorare la memoria e altre facoltà cognitive, pare anche con un certo successo. Anche in cosmetica la peonia si rivela preziosa: dalla radice, infatti, si ricavano fitoestratti di grande efficacia antiossidante, idratante e lenitiva. Bisogna ricordare però che si tratta di una pianta tossica, emetica e purgativa e che può provocare l’aborto nelle donne gravide, per cui l’uso profano è assolutamente da evitare.

Altro sull'argomento

Il gatto è il felino più amato dalle donne

Il gatto è il felino più amato dalle donne  

Leggende e miti della terra.

Leggende e miti della terra.  

Narciso, mito che non sfiorisce

Narciso, mito che non sfiorisce  

Le spade della fertilità

Tags

mitologia

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su