#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Piante predatrici delle nostre Alpi

Le piante carnivore non vivono solo in luoghi esotici e lontani, ma anche tra noi. Non saranno scenografiche come le loro colleghe tropicali, ma possono essere altrettanto letali per alcuni incauti insetti. Le piccole trappole di alcune specie alpine sono ben congegnate anche se non spaventose come quelle del nostro immaginario.

  • Francesco Garello, Martino Adamo e Cecilia Miglietti
  • Marzo 2022
  • Martedì, 12 Aprile 2022
  • Stampa
Drosera anglica - Val Piora, Canton Ticino (CH)  - Foto M. Adamo Drosera anglica - Val Piora, Canton Ticino (CH) - Foto M. Adamo

Un fatto di cronaca nera "naturale"

L'insetto vola tra i fili d'erba, schiva abilmente il gambo di un fiore e sorvola il prato alla ricerca di una foglia su cui posarsi. All'improvviso la sua attenzione è attirata da una pianta di circa 20 centimetri con le foglie che si allungano come verdi tentacoli e si allargano in una sorta di capsula ovale ricoperta di accattivanti ciglia colorate. Il loro rosso che contrasta con il verde della foglia è irresistibile per l'insetto che devia dalla strada invisibile che stava seguendo e quasi ipnotizzato si dirige verso la pianta. Non appena vi si posa, però, viene risvegliato dal suo torpore e la curiosità lascia il posto a una spietata epifania: è caduto in trappola. In breve tempo quei piccoli peletti rossi si sono trasformati in una condanna a morte: le sue zampe vittime di un mascara colloso non possono più muoversi, e pian piano anche il respiro viene meno. Nel giro di pochi minuti l'insetto è digerito dalla pianta.

Al contrario di quello che può sembrare non stiamo descrivendo la giornata storta di un insetto di qualche paese esotico, ma ciò che potrebbe capitare ben più vicino a noi, persino sulle nostre Alpi. Questo crudo spettacolo della natura, infatti, non è appannaggio esclusivo delle foreste tropicali che immaginiamo infestate di fiori in grado di inghiottire in un boccone un animale o persino un uomo. Le piante carnivore, infatti, si trovano anche sulle nostre montagne e, sebbene meno scenografiche delle loro colleghe tropicali, possono essere altrettanto letali per alcuni incauti insetti.

L'ossessione di Darwin

Sarebbe più corretto, in realtà, chiamarle piante insettivore, come fece Charles Darwin che dedicò loro studi approfonditi e intitolò in questo modo un intero volume edito nel 1975. Sebbene fin da tempi più antichi gli uomini fossero consapevoli dell'esistenza di alcune piante in grado di catturare e nutrirsi di insetti, ancora i contemporanei del grande studioso inglese si rifiutavano di credere che ciò fosse vero: era contro natura, come appena un secolo prima aveva affermato nientemeno che il grande Linneo, ponendo fine per un po', dall'alto della sua autorità scientifica, a ogni possibile discussione. D'altronde nell'esperienza quotidiana di tutti gli uomini è evidente che i vegetali non possono muoversi liberamente e vengono mangiati piuttosto che mangiare. Darwin dedicò ben 16 anni della sua vita a studiare la struttura e il movimento di queste piante dimostrando che i piccoli movimenti sono strumentali alla cattura e digestione di piccoli animali.

Ingegnose trappole mortali

Esistono circa 600 specie di piante carnivore a livello globale, diffuse a tutte le latitudini, soprattutto in habitat carenti di nutrienti come terreni tropicali sottili. La necessità di trovare fonti alternative di sostentamento, vista la povertà del suolo, ha portato a un adattamento che permette loro di procurarsi nutrienti fondamentali come azoto e potassio in modo alternativo, ossia assorbendoli direttamente dai tessuti degli insetti catturati. Nella disperata lotta per la sopravvivenza le foglie di queste piante hanno esautorato le radici appropriandosi del loro ruolo.

Da Darwin in poi le piante insettivore hanno affascinato esploratori, studiosi e scrittori e non è difficile intuirne i motivi: le loro forme, i loro colori e le incredibili strategie messe in atto per attrarre e catturare le loro prede. Possiamo distinguere cinque ingegnose meccaniche predatorie. La trappola ad ascidio che cattura l'insetto all'interno di foglie dalle quali non può uscire. La trappola adesiva che attraverso la secrezione di un liquido appiccicoso blocca i movimenti della vittima. La trappola a scatto che può ricordare una vera e propria bocca con denti affilati, pronta a scattare per rinchiudersi sul malcapitato insetto. La trappola ad aspirazione che risucchia la vittima all'interno di una vescica e infine la trappola a nassa nella quale i peletti di cui sono ricoperte le foglie spingono la preda verso l'organo digestivo. Un vero e proprio catalogo di abilità, insomma, e tanti strumenti che non siamo soliti associare alle piante, cosicchè viene naturale umanizzare tali comportamenti.

Carnivore di casa nostra

In Italia le piante insettivore sono associate soprattutto alle aree umide e appartengono ai tre generi Drosera, Pinguicola e Utricularia. Quest'ultima vive direttamente in acqua e utilizza micidiali trappole ad aspirazione per catturare piccoli animali invisibili a occhio nudo, come parameci, daphnie, nematodi. Quando la preda tocca i peli connessi alla "porta" della trappola, questa si apre e la risucchia al suo interno.

Le foglie di drosera, invece, sono completamente ricoperte di peli traslucidi che portano in cima una pallina che pare fatta di vetro. Le prede vengono attirate dal suo scintillio, ignare del fatto che questo è dato da una sostanza collosa che non le lascerà più volare via, proprio come lo sfortunato protagonista del breve racconto iniziale. Poiché questo metodo richiede molta energia, se non caccia con successo la drosera rischia di diventare più debole e di soccombere alla competizione di altre specie. Oltre a ciò il clima sempre più secco e la storica perdita di habitat dovuta alle pratiche agro-pastorali ne stanno rendendo sempre più difficile la sopravvivenza. In Italia si trova ormai sempre più difficilmente sull'arco alpino.

Sempre sulle nostre Alpi ci si può imbattere nei delicati fiori viola-lilla portati su un sottile stelo a sovrastare una stella di pallide foglie verdognole delle pinguicole. L'apparente innocenza di questi fiori nasconde una minaccia mortale per gli insetti che, attirati dalle foglie, ne rimangono incollati. La capacità della pinguicola di trovare nutrienti al di fuori del suolo l'ha resa una pianta pioniera, in grado di crescere dove il terreno è più povero e può capitare di vederla in luoghi inaspettati come i bordi delle strade sterrate.

Queste piccole piante ci raccontano di portentosi adattamenti evolutivi e di strategie predatorie affascinanti, svelando un aspetto della vegetazione alpina poco conosciuto. Le nostre montagne nascondono piante misteriose e letali anche se, per fortuna, solo per gli insetti.

 

Pinguicula vulgaris al Colle della Maddalena - foto M. Adamo
Pinguicula leptoceras a Camoglieres CN - foto M. Adamo
Pinguicula leptoceras al Lago Revelli CN - foto M. Adamo
Drosera rotundifolia - Foto di iH. Zell

Altro sull'argomento

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione  

Virtuoso come un faggio

Virtuoso come un faggio  

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo  

Salvate quel seme!

Salvate quel seme!  

Tags

piante carnivore biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Virtuoso come un faggio

Virtuoso come un faggio Virtuoso come un faggio  
Il faggio è pianta dalla mille virtù: oltre alla sua bellezza e alla sua ombra ci elargisce inf ...

Alberi monumentali, libri di storia viventi

Alberi monumentali, libri di storia viventi Alberi monumentali, libri di storia viventi  
In Piemonte sono censiti più di duecento alberi monumentali, ovvero alberi spesso antichissimi l ...

La nobiltà della peonia

La nobiltà della peonia La nobiltà della peonia  
Diffuso in tutto l'emisfero boreale, il genere Paeonia è l'unico della famiglia delle ...

Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!

Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei! Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!  
Tephroseris balbisiana è una specie endemica rara delle Alpi sud-occidentali, poco studiata e ra ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su