#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Attento… che ti mangio!

L'intreccio che unisce la pianta alla sua preda è un affascinante, benché crudele, esempio di competizione tra doti di mimetismo, velocità e grandi astuzie. Tutti fenomeni che è possibile osservare a ogni livello dell'ecosistema: dalle grandi savane africane al giardino di casa

  • Alma Pesce
  • gennaio 2010
  • Venerdì, 29 Gennaio 2010
  • Stampa

La quotidiana lotta per la sopravvivenza è evidente nel regno animale: il camaleonte che si mimetizza per catturare l'insetto; il gatto appostato in attesa del topo; il leone che insegue la gazzella. Inaspettatamente, anche il regno vegetale annovera alcuni "feroci predatori": le cosiddette piante insettivore.
Talora definite carnivore per la tendenza di alcune specie a catturare piccoli mammiferi e invertebrati, le piante insettivore sono vegetali che nel corso dell'evoluzione hanno modificato le proprie strutture fogliari in modo da formare delle trappole capaci di catturare e digerire organismi viventi. La vocazione al "carnivorismo" è frutto di un adattamento ad ambienti di vita difficili, come paludi, torbiere, rocce affioranti accomunati da suoli poveri di sostanze nutrienti, in particolar modo d'azoto, che la pianta carnivora ricava dalle sue prede.
Le piante insettivore a livello mondiale contano circa 600 specie suddivise in 15 generi e sono presenti in tutti i continenti, eccetto l'Antartide. La maggior parte si concentra nelle aree tropicali e ha, in genere, dimensioni più elevate rispetto alle specie dei climi temperati e boreali. Tra queste, le famiglie delle Nepenthaceae e Serraceniaceae sono spesso ospitate in giardini botanici e coltivate dagli appassionati per la loro bellezza. Le trappole di queste specie sono costituite da una sorta di sacco, talvolta dotato di coperchio, che per colorazione e odore attira gli insetti al proprio interno. Una volta intrappolato, l'animale viene digerito grazie agli enzimi prodotti dalla stessa pianta e infine assimilato. Altrettanto nota e coltivata è la Dionaea muscipula, della famiglia delle Droseraceae, detta "acchiappamosche" per via dell'aspetto delle sue trappole simili a bocche dentate. Le "bocche" restano aperte in attesa degli insetti, che attratti dai colori vivaci, vi si posano sopra, stimolando così i peli recettori della trappola.
Nella flora italiana, le piante carnivore sono rappresentate da quattro generi: Drosera, la più cosmopolita a livello mondiale e presente in Italia con tre specie (Drosera rotundifolia, D. anglica e D. intermedia). Spontanee nell'Italia settentrionale, si spingono a sud fino alla Toscana. Queste carnivore hanno habitat caratteristico in torbiere, paludi oligotrofiche e sfagni, ovvero in suoli saturi d'acqua, tendenzialmente acidi e poveri di sostanze nutritive biodisponibili. Le trappole del genere Drosera sono costituite da modificazioni delle ghiandole che ricoprono le foglie basali. Le ghiandole in questione assumono forma di piccoli tentacoli lunghi pochi millimetri sulla cima: gli insetti posandosi sui tentacoli rimangono invischiati dalla sostanza collosa di cui sono ricoperti inducendo un meccanismo riflesso che fa scattare il tentacolo richiudendolo verso la foglia.
La Pinguicula, detta anche "erba unta" per l'aspetto bagnato delle foglie, è rappresentata nella penisola italiana da 6 specie. Tra queste, la Pinguicula alpina, la P. vulgaris e la P. leptoceras, sono diffuse sulle Alpi e nell'Appennino settentrionale a quote comprese tra i 400-500 m, fino a 2500 m. La Pinguicula corsica è presente, invece, nell'omonima isola e la P. reichembachiana è diffusa sulle Apuane e nell'Appennino Abruzzese; infine la Pinguicula hirtiflora vive in Calabria e Campania a quote comprese tra i 100 e i 1300 m.
Le Pinguicule delle Alpi si trovano in paludi, prati umidi, pascoli alpini, sfagni, dove risultano facilmente individuabili per il colore verde brillante delle foglie di forma lanceolata e riunite in rosetta basale. L'Aldrovanda, della famiglia delle Droseraceae, prende il nome dal naturalista Ulisse Aldrovandi a cui il Botanico Giuseppe Monti, nel 1747, dedicò l'Aldrovanda vesiculosa unica specie spontanea in Italia. Questa carnivora, che vive sommersa o natante in acque dolci paludose, non presenta vere radici e si sviluppa in filamenti che possono raggiungere i 20-25 cm di lunghezza su cui si dispongono le trappole. Le foglie modificate che costituiscono le trappole consistono in 2 lobi che insieme formano una trappola a scatto, simile alla Dionaea muscipula.
L'Aldrovanda ha il suo habitat naturale in acque stagnanti e torbiere a quote comprese tra 0 e 600 m s.l.m.; in Piemonte è segnalata sul Lago di Candia e Viverone.
L'Utricularia, della famiglia delle Lentibulalriaceae, è la seconda delle piante carnivore acquatiche spontanee d'Italia. Il nome deriva dal latino utriculus (fiasco o otre) derivato dalla forma delle sue trappole. L'Utricularia ha un caratteristico aspetto dato da una serie di stoloni, lunghi e sottili, natanti appena sotto la superficie dell'acqua, cui sono attaccate piccole foglie e trappole che diventano una piccola "bocca" d'ingresso dell'utricolo. Quando la preda tocca i peli che ricoprono la bocca della trappola, questa si apre e risucchia al suo interno la preda e l'acqua che la circonda. Una volta che la trappola è piena d'acqua la "porta" si richiude, la preda è in trappola e l'acqua risucchiata viene eliminta. In Italia si contano 5 specie del genere Utricularia. La più comune è la Utricularia vulgaris, rappresentata, in quasi tutte le regioni, in paludi e stagni mesotrofi da 0 a 1000 m. s.l.m.. Presente in molte regioni italiane è anche la U. minor , a quote variabili da 0 a 1800 m s.l.m mentre l'U. intermedia e la U. ochroleuca sono presenti solo nell'Italia nord orientale. Infine l'Utricularia australis che si differenzia dalle precedenti per l'habitat prediletto: vive in acque ricche di sostanze nutritive e sopporta bene l'inquinamento e per questa ragione è diffusa nelle risaie.
Le piante carnivore, un tempo ampiamente diffuse sul nostro territorio, sono oggi considerate specie rare. Così come accade per le specie carnivore tropicali, anche le nostrane risultano minacciate dall'urbanizzazione, dal disboscamento, dall'agricoltura e dall'allevamento. E proprio per l'elevata sensibilità che dimostrano agli agenti inquinanti e all'eutrofizzazione delle acque, devono essere considerate valide indicatrici della qualità ambientale, oltre a elementi importanti per la biodiversità, e per questo protette e valorizzate.

Altro sull'argomento

Belladonna, la pianta mortale degli Addams

Belladonna, la pianta mortale degli Addams  

Sirfide, bioindicatore della salute degli habitat

Sirfide, bioindicatore della salute degli habitat  

Virtuoso come un faggio

Virtuoso come un faggio  

Alberi monumentali, libri di storia viventi

Alberi monumentali, libri di storia viventi  

Tags

botanica ecosistemi

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su