#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il gualdo, oro blu

Blu, come il mare, come il cielo... O come i jeans, i blue jeans, icona dell'abbigliamento.

  • Antonello Brunetti, Toni Farina
  • Marzo 2016
  • Venerdì, 4 Dicembre 2015
  • Stampa
Il gualdo Foto Toni Farina Il gualdo Foto Toni Farina
Piantina di gualdo
Foto Toni Farina
Gualdo fiorito
Foto Antonello Brunetti
Monumento al gualdo
Foto Toni Farina

Ben pochi però fra gli stuoli di portatori di jeans sanno che quel "blue" così "iconico", dalle molte sfumature, ha all'origine una pianticella, il gualdo. Isatis tintoria, la designazione scientifica, rende edotti sulle sue proprietà tintorie e anche curative (Isatis, dal greco, "pelle bella") .
Proprietà che, a dispetto dell'attuale scarsa conoscenza della pianta, ha fatto la fortuna di molti. Per questo si parlava di "oro blu".
Un oro noto da tempi remoti: già nel 9000 a.C. a Catal Huyuk, in Anatolia, se ne sono trovate tracce circa il suo utilizzo. La pianta è in effetti di origine eurasiatica e intenso fu nei secoli successivi l'utilizzo degli Egizi, imitati poi dai Greci e dai Romani che lo diffusero in ogni angolo dell'impero. Grazie al gualdo i mercanti medievali di coloranti per tessuti accumularono ingenti ricchezze. E venendo a tempi più recenti, sempre l'oro blu del gualdo è alla base della passata prosperità di Castelnuovo Scrivia. Fin dai tempi di Federico Barbarossa imperatore, e poi durante il Rinascimento, Castelnuovo fu il maggior centro di produzione e lavorazione del gualdo (definito "lombardo" poiché l'area di coltivazione, compresa fra Casteggio, Voghera, Castelnuovo, Tortona e Novi rientrava nello Ducato di Milano).
Da una lunga e complessa lavorazione delle foglie si ottenevano dei pani (panët a Castelnuovo, cocagne in Provenza, da cui paese della cuccagna ossia "paese ricco") che imbarcati a Genova andavano per tutta Europa. Dai pani si otteneva appunto il blu, blu di Genova, blue-jeans: ecco la genesi del nome! Con l'aggiunta di principi coloranti tratti da altri elementi naturali come la robbia, la cocciniglia, l'anthemis tintoria e lo zafferano, oltre alla gamma dei blu si potevano ottenere anche il nero, il verde, lo scarlatto e il viola.
Ma torniamo alla pianta. Una crocifera dal ciclo biennale: il primo anno produce una rosa di 40 centimetri di foglie (dal cui pigmento contenente indigotina si ottiene la tintura), il secondo cresce fino a un metro e mezzo ricoprendosi di centinaia di fiorellini giallo-dorati che producono semi violacei. Ricaccia poi per un decina di anni, ma perde via via capacità coloranti e vigoria.
La pianta è oggi pressoché scomparsa, ma è stata reintrodotta a Castelnuovo Scrivia intorno al 1990. Lo si può vedere in paese e in campagna, lungo le stradine perimetrali della riserva naturale. In paese al gualdo sono stati eretti monumenti, coppie di antiche macine (sul territorio ne sono state ritrovate una ventina) affiancate da aiuole e da pannelli illustrativi.
La stagione giusta per l'osservazione è il cuore della primavera, nel mese di maggio, in piena fioritura e ricoperto d'api.

 

fare link all'rt riserva

Altro sull'argomento

Una riserva naturale per la Scrivia

Una riserva naturale per la Scrivia  

Tags

gualdo castelnuovo scrivia

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su