#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un fiore per amico

Difendersi con l'Echinacea...

  • di Loredana Matonti
  • ottobre 2015
  • Martedì, 27 Ottobre 2015
  • Stampa
fiore di echinacea foto di Loredana Matonti fiore di echinacea foto di Loredana Matonti
piante di Echinacea angustifolia
foto di Loredana Matonti

Arrivato l'autunno e l'inverno è alle porte. Primi freddi e piogge non rallentano i nostri ritmi, anche se così vorrebbe la Natura e, in un attimo, ci troviamo raffreddati e sotto le coperte...Allora potrebbe essere giunto il momento di chiedere aiuto al mondo vegetale, attingendo alle sue molteplici risorse.

E a volte, anche un semplice fiore può rivelarsi un valido alleato per il nostro organismo. Come la bellissima Echinacea, pianta esotica che spesso fa bella mostra di sè come ornamentale nei giardini. Ha le sembianze di una grossa margherita, di colore dal porpora al rosa pallido, dalle cui radici si ottengono estratti dalla comprovata azione immunostimolante, che possono fornire una marcia in più al nostro organismo, così vulnerabile in questa stagione.

Il genere Echinacea, originaria del Nord America, fa parte della famiglia delle Composite Tubiflore e comprende diverse specie (E. purpurea, angustifolia, atrorubens, levigata, pallida, paradoxa, simulata, tennessensis), ma quelle più importanti dal punto di vista fitoterapico sono l'Echinacea angustifolia e l'Echinacea purpurea.
Il nome del genere deriva dal greco Echinos = riccio, in riferimento al tipico ricettacolo spinoso.

Numerose popolazioni di nativi americani (tra le quali Cheyenne, Comanche, Sioux) utilizzavano alcune preparazioni della sua radice per trattare ferite e ustioni, tosse, malattie da raffreddamento, mal di gola, per cacciare gli insetti molesti, per curare i morsi dei serpenti, nel trattamento delle infezioni e durante i periodi dove c'era maggior rischio di epidemie.

Battezzata prima come Rudbeckia da Linneo nei suoi trattati di tassonomia, è stata una pianta sconosciuta agli Europei fino alle prime colonizzazioni del XVIII° secolo. Poi, un medico tedesco, Meyer la conobbe attraverso la tribù dei Pawnee e creò un farmaco che venne chiamato "purificatore sanguigno" per il trattamento di intossicazioni del sangue, morsi di serpente e genericamente come agente antinfettivo. Da qui poi, con gli inizi del '900 ebbe inizio l'avvio della produzione "industriale" di rimedi a base di Echinacea, che l'ha portata attraversando varie vicissitudini fino ai giorni nostri ad essere un prodotto che negli USA, alla fine degli anni '90, vantava un mercato di svariate centinaia di milioni di dollari, ed in Germania è ad oggi l'ingrediente di più di 300 preparazioni farmaceutiche.

Anche in Italia l'interesse e il mercato sulla pianta sono crescenti. Basti pensare che nel 2001, la superficie investita ad echinacea si aggirava sui 30 ha, per la gran parte condotta in biologico, con una prevalenza di E. pallida, seguita da E. purpurea ed E. angustifolia. Le regioni più interessate a queste colture sono: Piemonte, Veneto, Umbria e Toscana.

Pur non appartenendo quindi alle tradizioni popolari della nostra medicina, si trova sempre più frequentemente tra gli ingredienti di vari prodotti per affrontare la stagione invernale, poiché ampiamente studiata e valutata da numerosi ricercatori mitteleuropei per le sue proprietà immunostimolanti, antinfiammmatorie, cicatrizzanti, antibatteriche, antifungine e antivirali.

Grazie alla sua azione di modulazione e stimolazione aspecifica del sistema immunitario, aumenta la resistenza dell'organismo contro gli agenti patogeni, consentendo un incremento della fagocitosi (cattura ed eliminazione dei patogeni a carico dei globuli bianchi), e del numero di neutrofili e dei linfociti T (globuli bianchi deputati alla difesa aspecifica dagli agenti patogeni) nonché la stimolazione del rilascio di tutte quelle molecole coinvolte nella risposta immunitaria "di primo intervento".  

Un'assunzione regolare può permettere quindi di prevenire, abbreviare o rendere meno violenti i sintomi delle malattie da raffreddamento, delle manifestazioni influenzali, fino ai fastidiosi herpes alle labbra e micosi genitali.  Per uso esterno l´echinacea viene utilizzata per le sue proprietà cicatrizzanti ed antinfiammatorie per ulcere, ferite, dermatiti.

Attenzione però a non eccedere nella lunghezza del trattamento: gli esperti consigliano di non superare le 8 settimane di assunzione. Particolare cautela poi va osservata in caso di malattie autoimmuni e assunzione di altri farmaci, a causa della probabile interazione o antagonismo con essi, specie se  immunosoppressori.

La sua efficacia nella prevenzione dei malanni invernali la rende davvero una sorta di alleato vegetale che, con i suoi principi attivi (principalmente polisaccaridi), ci offre uno scudo in più contro i nemici del nostro benessere.

 

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su