#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ciapinabò: un tubero da rivalutare

In autunno, lungo le strade e gli argini dei fossi, è facile imbattersi in solari fiori gialli, simili ai girasoli, dal tubero prezioso e ricercato, tanto in cucina quanto in dietetica e farmaceutica.

  • Loredana Matonti
  • novembre 2013
  • Giovedì, 13 Marzo 2014
  • Stampa
Ciapinabò: un tubero da rivalutare

Metti un ciapinabò a tavola...Bitorzoluto, dall'aspetto simile a una piccola patata, ma con un leggero e sorprendente sapore di carciofo. La diffidenza iniziale per questo strano tubero poi, si scioglie del tutto se si prova a farne deliziosi flan piuttosto che delicati dessert. Soddisfatto il palato, l'innamoramento per il singolare cibo scatta senz'altro apprendendone anche le notevoli virtù salutari.
Conosciuto in Piemonte anche coi nomi di topinabò, tapinabò (in altre regioni chiamato pera di terra o tartufo di canna) è l'ingrediente di una cucina povera e di tradizione, oggi diventata raffinata e di moda internazionale, nonché valida alternativa per una dieta sana ed equilibrata.
In altre regioni viene anche chiamato volgarmente pera di terra o tartufo di canna. Come la più conosciuta patata, è arrivato in Europa dopo la scoperta dell'America; ritrovato per la prima volta in Canada nel 1603 dal francese Samuel Champlain che nel 1604 lo importò in Francia. Nel 1617 approda al "Giardino Farnese" a Roma, dove era conosciuto con il nome volgare di Girasole articocco. Secondo alcuni proprio dalla storpiatura di tale epiteto deriva il nome anglosassone Jerusalem artichoke (carciofo di Gerusalemme).
In effetti l'Helianthus tuberosus L. (famiglia Asteracee) è parente stretto del girasole. Il nome del genere deriva da 2 parole greche "élios "= sole e "ánthos" = fiore, indicando i grandi capolini raggiati simili al sole. L'epiteto specifico deriva dal latino "tuberosus "= a forma di tubero e si riferisce ovviamente agli organi ipogei.

Proprio il tubero, salutare e nutriente, è stato riscoperto dalla cucina salutistica degli ultimi anni. Nonostante abbia la consistenza di una patata, non contiene amido e ha poche calorie. Contiene oltre a vitamine come la A e le vitamine del gruppo B, un 15% circa di glucidi, costituiti per la maggior parte dal polisaccaride inulina. Questa a contatto della saliva non dà origine al glucosio bensì al fruttosio e inoltre accelera l'aumento e il metabolismo dei "bifido" batteri nell'intestino, favorendone la funzione e abbassando il livello di assorbimento di zuccheri e colesterolo.
Ecco perché si è rivelato un cibo adatto nei regimi ipocalorici degli obesi e dei diabetici, che così non subiscono bruschi sbalzi della glicemia dopo i pasti. In particolare chi ha problemi di obesità, derivanti da un appetito costante, dovrebbe bere molta acqua prima di cibarsi di topinambur; infatti l'unione dell'inulina con l'acqua ha la proprietà di conferire un senso di sazietà che si protrae per un buon lasso di tempo. Inoltre promuove la secrezione lattea durante l'allattamento, favorisce la digestione, riducendo la formazione di gas a livello intestinale, riequilibra la flora intestinale e combatte la ritenzione di liquidi.
Per tutte queste proprietà si è rivelato un alimento adatto alla dieta degli anziani, dei bambini e in generale delle persone convalescenti, nonché ai celiaci, in quanto non contiene glutine.
Per uso esterno curativo e cosmetico, può essere utilizzato sotto forma di impacchi per alcuni processi infiammatori e per la bellezza del corpo; la polpa cotta e impastata con olio di oliva per impacchi emollienti ai piedi e alle mani, oppure può essere usato grattugiato e addizionato di olio di mandorle per praticare un peeling delicato e nutriente.
In tavola, dà il meglio di sé in molte ricette: grattugiati in insalate fresche, in salamoia, fritti come le patatine, oppure gratinati. Possono sostituire la presenza di patate o di farine, con modalità e risultati identici ed eccellenti.
Il tubero però non va pelato, ma solamente lavato e spazzolato. Dopo il taglio è consigliato l'uso del limone per prevenire l'imbrunimento del prodotto.
Neppure i fiori e le foglie si buttano in quanto si può farne un infuso usato come succedaneo del the.

Come tutte le altre specie del genere Helianthus, la pianta è caratterizzata da una grande rusticità, una forte produttività ed una notevole facoltà di riproduzione, al punto da presentare la tendenza ad inselvatichire e persino ad essere invadente, una volta introdotta in un ambiente favorevole. Oggi rappresenta invece una coltura alternativa di notevole interesse e da rivalutare anche alla luce dell'opportunità di nuove fonti di reddito.

Altro sull'argomento

La segale, ecotipi locali per sfide globali

La segale, ecotipi locali per sfide globali  

Agroecologia, ovvero l'agricoltura del futuro

Agroecologia, ovvero l'agricoltura del futuro  

La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia

La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia  

Pandemia e emergenza climatica

Pandemia e emergenza climatica  

Tags

alimentazione salute e ambiente agricoltura territorio

Potrebbe interessarti anche...

La nobiltà della peonia

La nobiltà della peonia La nobiltà della peonia  
Diffuso in tutto l'emisfero boreale, il genere Paeonia è l'unico della famiglia delle ...

Piante predatrici delle nostre Alpi

Piante predatrici delle nostre Alpi Piante predatrici delle nostre Alpi  
Le piante carnivore non vivono solo in luoghi esotici e lontani, ma anche tra noi. Non saranno sc ...

Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!

Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei! Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!  
Tephroseris balbisiana è una specie endemica rara delle Alpi sud-occidentali, poco studiata e ra ...

Elogio dell'ortica

Elogio dell'ortica Elogio dell'ortica  
Poche erbe sono vittime dei luoghi comuni quanto l'ortica. Da sempre fioccano proverbi e modi di ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su