#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Dalle montagne del mondo, meravigliose fioriture

Il giardino botanico del Lautaret

  • Loredana Matonti
  • luglio 2015
  • Giovedì, 16 Luglio 2015
  • Stampa
Lillium pyrenaicum Loredana Matonti Lillium pyrenaicum Loredana Matonti
Colle del Lautaret
foto Loredana Matonti
Achillea millefolium
foto Loredana Matonti

Situato in Francia, nelle Alpi del Delfinato, nella maestosa cornice del ghiacciaio della Meije (la "Signora del Delfinato" coi suoi 3983 m) e del Parc National des Ecrins, il colle del Lautaret, coi suoi 2058 m, rappresenta lo storico collegamento tra Briancôn e Grenoble. Particolarmente noto agli amanti della bicicletta per il Tour de France, è forse meno conosciuto per la sua notevole biodiversità.
Grazie alla sua posizione geografica privilegiata, all'incrocio delle Alpi settentrionali e meridionali, è caratterizzato da influssi climatici e substrati pedologici molto diversi che hanno favorito il proliferare di molte specie; infatti circa 1/3 della flora francese (che consta in circa 4500 specie) è qui rappresentata. Proprio qui si trova anche uno dei più interessanti giardini alpini a livello europeo.
La sua storia ha inizio nel 1899, quando l'Università delle Scienze di Grenoble crea un primo giardino alpino del Lautaret con l'appoggio di Alexander Bonnabel, albergatore al colle.
Il giardino, oggetto negli ultimi tempi di importanti lavori di revisione, raccoglie su circa 2 ettari la flora di montagna di tutti i luoghi del mondo. Il visitatore ha così l'occasione di osservare in un unico spazio una collezione di più di 2000 specie di piante d'alta quota presentate secondo l'origine geografica (Alpi, Montagne Rocciose, Caucaso, Himalaya, Giappone, Artico, Ande, Montagne dell'Africa; ecc...) il tipo d'ambiente in cui vivono (prati, ghiaioni, acquitrini) e le loro proprietà (es. piante medicinali).
Il percorso di visita si sviluppa attraverso i diversi habitat tipici di continenti e di piani montani diversi, in una sinfonia di colori e sensazioni che si susseguono e permettono di approcciarsi a quello straordinario mondo che spesso si è visto solo nelle illustrazioni di libri patinati: primule hymalaiane, saxifraghe pirenaiche, papaveri dell'Himalaya, gigli, orchidee...alcune di queste specie sono autentiche rarità, come l'Aethionema thomasianum, piantina poco appariscente ma endemica della val Clareè e di quella di Cogne, è stata anche recentemente segnalata in alta val di Susa, nel sito di interesse comunitario di Champlas du Col.

Tra gli scopi del giardino vi è la presentazione delle piante nella loro diversità, la sensibilizzazione alla conservazione delle piante minacciate e del loro habitat, la partecipazione alla ricerca sulle piante e sugli ecosistemi alpini. Nel villino-laboratorio, sito vicino al giardino, ricercatori francesi e stranieri studiano l'adattamento alla vita in un ambiente estremo e gli effetti dei cambiamenti del clima e dell'esercizio dell'agricoltura.


Il giardino organizza stage e visite guidate e partecipa anche ad una rete internazionale di scambi di semi ed è in relazione con circa altri 300 giardini insediati in più di 50 paesi.
E' aperto dal 6 giugno al 20 settembre, dalle 10h alle 18h.


Per altre info:
https://www.jardinalpindulautaret.fr/

Altro sull'argomento

Bretagna, mon amour

Bretagna, mon amour  

I segni del tempo nella Valle delle Meraviglie

I segni del tempo nella Valle delle Meraviglie  

Il Sentier du Littoral, la natura nel sud della Francia

Il Sentier du Littoral, la natura nel sud della Francia  

Giardini delle Alpi, un nuovo turismo nelle Marittime

Giardini delle Alpi, un nuovo turismo nelle Marittime  

Tags

lautaret francia

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su