#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Amanita muscaria

Il fungo delle fiabe

  • Daniele Modena
  • Maggio 2015
  • Venerdì, 29 Maggio 2015
  • Stampa
ammanita muscaria foto A.Molino ammanita muscaria foto A.Molino
un amanita muscaria
foto A.Molino
amanita da poco uscita dalla volva
foto A.Molino
una muscaria nei pressi del SIC di Bertignano
foto A.Molino

I funghi costituiscono un mondo affascinante e per molti versi misterioso, ben distinto sia da quello degli animali che da quello delle piante. Sono funghi gli lieviti che permettono la fermentazione del vino, della birra e del pane, ma sono funghi anche quelli che producono fastidiose malattie o che devastano interi raccolti. Funghi sono i celebrati tartufi bianchi ma anche alcune mortifere specie di amanite. Riguardo all'atteggiamento nei loro confronti le tradizioni culturali hanno in genere la prevalenza sulla conoscenza scientifica. Alcuni popoli sono decisamente micofobici mentre altri anche scriteriatamente micofagi. Insomma, c'è chi i funghi li mangia e chi ne ha paura e li detesta.
Ci sono luoghi dove certi tipi di funghi si mangiano mentre in altri, magari neanche troppo lontani, gli stessi funghi vengono presi a calci. Non è però dato di sapere se questi atteggiamenti sono del tutto gratuiti o si fondino invece sul fatto che varie caratteristiche fungine sono fortemente influenzate dal luogo in cui crescono. In certi posti e in certe epoche ad alcune specie sono stati riconosciuti poteri magici, oppure la capacità di produrre effetti pscicotropi o allucinogeni. Raramente questi effetti erano noti a tutti: il loro consumo in varie culture era anzi appannaggio di sciamani e uomini della medicina, guerrieri o sognatori. Qualcosa di magico comunque i funghi lo evocano sempre, non fosse altro per quel loro modo bizzarro di nascere e crescere, si usa dire, "come funghi" (ovvero apparentemente dal niente). Funghi si ma ... senza un adeguata esperienza e una specifica pratica è meglio lasciarli stare dove sono, evitando di raccogliere sconsideratamente qualunque cosa si trovi o di prendere a calci ogni carpoforo (il ''frutto'' del fungo il cui "corpo" filamentoso, ricordiamolo, si sviluppa di solito quasi del tutto sotto terra). Se proprio si vogliono mangiare è forse meglio comperarli al mercato, lasciando la natura alla natura. Questo non significa che non si possano ammirare - come si fa con i fiori selvatici -fotografandoli o imparando a riconoscerli anche quando si presentano in forme bizzarre e inconsuete.

Una delle specie che meglio interpretano il modello classico, il "fungo delle fiabe", è sicuramente l'ovolo malefico (per la scienza Amanita muscaria). Chiedete a un bambino di disegnare un fungo ed ecco un bel gambo bianco e un cappello rosso con i puntini bianchi sulla cuticola. La specie, oltre che facilmente visibile, è anche molto frequente nei boschi temperati forse perché, non raccolta dai fungaioli in quanto notoriamente tossica, è libera di prosperare. Bella a vedersi ma velenosa a mangiarsi, anche se fortunatamente non mortifera. L'ingestione provoca gli effetti più svariati che vanno dalle allucinazioni al vomito e alla diarrea. I chimici ne hanno isolato varie sostanze attive sul sistema nervoso umano come atropina, muscarina, muscimolo etc. Si tratta però di molecole contenute in quantità piccole e molto variabili, il che spiega la variabilità e la poca prevedibilità degli effetti sull'essere umano. Naturalmente è del tutto da evitare la sperimentazione di tali effetti e, in caso di ingestione accidentale, è sempre consigliabile il ricovero ospedaliero.

Su Amanita muscaria si raccontano comunque tante cose, alcune difficilmente verificabili. Il nome trarrebbe origine dal suo utilizzo mischiata al latte e a sostanze zuccherine per attirare le mosche, le quali morirebbero avvelenate dalla mistura. Una amanita parrebbe essere il fungo che la protagonista dell'allegorico romanzo "Alice nel paese delle meraviglie" assaggia, con la conseguenza di vedere alterate forma e proporzioni e altri fatti strani. In numerosi paesi i suoi poteri psicoattivi furono utilizzati a scopi religiosi o divinatori: oltre che in Siberia, dove gli sciamani hanno continuato ad utilizzarla pressoché fino ai giorni nostri, la storia riporta l'uso del fungo almeno presso i Vichinghi, i Lapponi finlandesi e vari gruppi di nativi nordamericani. Insomma, prima di accanirsi contro le amanite che si trovano nei boschi è meglio pensarci due volte perché, oltre che essere un prezioso elemento dell'ecosistema, potrebbero godere dell'appoggio di qualche più o meno vendicativa divinità silvana.

 

Altro sull'argomento

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

Funghi, che passione!

Una pianta non è un'isola

Una pianta non è un'isola  

Ecco dove trovare il calendario 2021 delle Cozie dedicato ai funghi

Tags

funghi

Potrebbe interessarti anche...

Olivi piemontesi falsi e cortesi

Olivi piemontesi falsi e cortesi Olivi piemontesi falsi e cortesi  
L'ulivo è una pianta estremamente longeva e con capacità rigenerative straordinarie, in grado d ...

Chiamiamoli asparagi!

Chiamiamoli asparagi! Chiamiamoli asparagi!  
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo facciamo chiarezza sulle ...

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre  
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo d ...

In un guscio di noce

In un guscio di noce In un guscio di noce  
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce, che non è frutto ma seme, porta ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su