#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Segni particolari: bellissimo!

L'Araneus alsine è uno splendido ragno considerato, non a torto, fra i più belli in Europa.

  • Paola Viviana Trovò
  • Ottobre 2022
  • Lunedì, 28 Novembre 2022
  • Stampa
Araneus alsine  | Foto R. Pegolo Araneus alsine | Foto R. Pegolo

Oltre a essere considerato uno dei ragni più belli del nostro Continente, Araneus alsine, ragno dall'aspetto inconfondibile, il cui colore dell'addome "globoso" - chiamato anche opistosoma - può variare dall'arancio brillante al rosso porpora, sempre costellato da numerosi puntini gialli, è anche conosciuto come il ragno datta tana sospesa. Ma conosciamolo meglio. 

Comportamento

Fra le specie di Araneus presenti in Italia A. alsine è quello che vive più vicino al suolo. Le specie di Araneus italiane, meno di dieci, si sono infatti spartite il territorio in senso verticale per ridurre la competizione alimentare fra loro. Ognuno si è quindi specializzato nel "suo piano" e se nei livelli più alti troviamo A. diadematus e A. angulatus, seguito da A. marmoreus e poi A. quadratus, e a piano terra che troviamo il nostro A. alsine che, vicino al suolo, costruisce piccole ragnatele. Nelle loro prossimità, il nostro ragnetto attende la preda nascosto nella sua tana, che ha costruito arrotolando una o due foglie secche insieme alla seta. Le foglie arrotolate, che formano un cono aperto sul lato più ampio e riempito di seta sul lato opposto, sono poi ancorate nella vegetazione con fili di seta e il suo rifugio sembra sospesa nel vuoto.

Questa specie vive quindi quasi sempre nascosta nel suo rifugio e per vederlo bisogna "avere occhio" per il suo rifugio. Come la maggior parte degli Araneidae ha cheliceri dentati che gli permettono di "masticare" la preda.

In quali ambienti incontrarlo

Questa specie predilige gli ambienti umidi, ha caratteristiche mesofile, quindi può essere trovato in penombra, in radure all'interno di boschi stabili, ai margini boschivi erbosi, nei prati umidi, nelle torbiere e nella bassa vegetazione vicino all'acqua.

Quando vederlo

I ragni adulti si possono vedere a giungo e luglio, ma alcune femmine anche in settembre.

Cosa lo minaccia

Perdita di habitat all'interno della struttura boschiva, a causa di gestioni forestali poco naturalistiche e intensive - ed il drenaggio delle paludi non rendono la vita facile al nostro ragnetto. Anche lo sfalcio vicino ai fossi e ai piccoli corsi d'acqua dedicati all'irrigazione causano perdita di habitat e mortalità di A. alsine.  Piccoli corsi d'acqua che, tra l'altro, sono spesso soggetti a inquinanti e le rive trattate con diserbi.

Cosa fare per la sua conservazione

Sono utili il mantenimento e la creazione di radure, così come la conservazione del sottobosco: in particolare quello con caratteristiche mesofile e igrofile, e una gestione rispottosa della natura delle rive, dei fossi e corsi e piccoli corsi d'acqua. Secondo Omposch Araneus alsine ha la valenza di "specie ombrello" perché la sua conservazione comporterebbe la tutela di importanti habitat e, a catena, altre specie ne beneficerebbero.

 

Altro sull'argomento

Ragno granchio, l'amico dei fiori

Ragno granchio, l'amico dei fiori  

Una ragnatela immensa fa della luna una stella

Una ragnatela immensa fa della luna una stella  

Sembra un ragno, ma è un opilione

Sembra un ragno, ma è un opilione  

Segnali luminosi nel buio

Segnali luminosi nel buio  

Tags

aracnidi

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su