#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Macaone e Podalirio, dalla mitologia greca ai giorni nostri

Macaone e Podalirio sono, oggi, due tra le più belle farfalle europee: molto simili tra loro, tanto che il Podalirio viene chiamato anche "il falso macaone", raggiungono un'apertura alare che può arrivare anche a 8-10 centimetri e oltre.

  • Paola Viviana Trovò
  • Marzo 2021
  • Giovedì, 3 Marzo 2022
  • Stampa
Individuo adulto di Papilio machaon | Foto Roberto Pegolo Individuo adulto di Papilio machaon | Foto Roberto Pegolo

Nell'antica mitologia greca, Macaone, figlio di Asclepio ed Epione, era un medico professionista che imparò le arti guaritrici dal padre e dal maestro Chirone. Insieme a suo fratello Podalirio, curò tutte le ferite più gravi durante la guerra di Troia. Macaone era anche fra i pretendenti di Elena e pare fosse tra i guerrieri che si nascosero nel famoso cavallo di legno. 

Oggi Papilio machaon e Iphiclides podalirius, sono i nomi che Carl Nilsson Linnaaeus, padre della moderna classificazione scientifica, ha dato a due bellissime farfalle appartenenti alla famiglia dei Papilionidi, taxa che include i più grandi lepidotteri europei.

Macaone e Podalirio sono molto simili, tant'è che il podalirio viene chiamato anche "il falso macaone". Se la prima ha un'apertura alare che può arrivare sino a 8-10 centimetri, la seconda è ancora più grande.
Da molti sono considerate fra le farfalle europee più belle grazie ai colori "esotici" e ai "codini" terminali nelle ali posteriori.

ll nome Macaone deriva probabilmente dalla radice greca "máchomai" o "máchē" che significa "combattere" e gli adulti di questa specie non smentiscono l'origine del nome. Hanno, infatti, tutti un comportamento molto territoriale e difendono, combattendo, la propria zona dai simili. Quando capita di osservarli volteggiare in coppia, probabilmente stanno litigando. I combattimenti possono essere contro non solo conspecifici ma bensì anche contro altri insetti che invadono il loro territorio.

La farfalla macaone in Italia

Questa farfalla si trova principalmente in Europa e Asia, ma occasionalmente si incontra anche in Canada, Alaska e California. Nelle regioni temperate è presente in una grande varietà di habitat e a ogni altitudine, fino oltre i 3.000 metri di quota. Alcuni esemplari sono stati osservati anche nelle aree artiche e subartiche.

In Italia è specie autoctona, presente su tutto il territorio italiano ed è abbastanza comune nelle zone di campagna. Predilige zone con clima mite, prati assolati e fioriti, radure ampie e soleggiate o cespuglietti radi e ricchi di fiori. 

Il suo ciclo di vita

Il macaone adulto si osserva da marzo a ottobre. Generalmente compie 3 generazioni in un anno. L'accoppiamento avviene dalla primavera all'estate, con ovideposizione da aprile a settembre direttamente sulla pianta ospite. Le piante nutrici sono proncipalmete Apiaceae o Umbelliferae, come ad esempio carota, finocchio, sedano, prezzemolo, aneto, anice, ruta e carote, sia selvatiche che coltivate. Il bruco, altrettanto bello e vistoso come l'adulto, pur nutrendosi di coltivazioni d'interesse orticolo, non arreca danni rilevanti alle piante perché si muove in modo pressoché solitario.

Come si difende

Quando i bruchi di macaone sono spaventati o infastiditi estroflettono dal capo due piccole corna arancioni, ovvero un organo ghiandolare bifido, l'osmeterio, che secerne molecole volatili maleodoranti, a base di acido butirrico, che hanno lo scopo di allontanare i nemici.

Raggiunte le dimensioni ottimali, il bruco si trasforma in crisalide. Nelle stagioni più calde, la crisalide di macaone impiega circa 15 giorni a divenire farfalla, ma se il clima è sfavorevole possono trascorrere anche mesi e addirittura svernare in questo stadio. Infatti è in grado di "resistere" impupandosi per tutto l'inverno.

Nel suo stadio adulto il macaone vive solo 2 settimane ed è per questo che è abbastanza rara vederla. In questo stadio si nutre del nettare dei fiori quindi, come tutti i lepidotteri, è un'importante impollinatore. 
Purtroppo, come altre farfalle, anche macaone sta subendo un forte declino soprattutto a causa della scomparsa del suo habitat o delle lavorazioni agricole durante le sue fasi riproduttive.

Oasi per i macaoni

Osservare tutto il ciclo vitale di questa farfalla non è difficile. E' sufficiente "arredare" i nostri spazi all'aperto - come i nostri balcini - con le piante nutrici predilette dalla specie e, anche in contesti urbani, mettere a disposizione piante nettarifere come a buddleia, caprifoglio o biancospino: questo perchè le farfalle sono attratte dai colori!

Gare di volo e di forza

Si chiama butterfly hilltopping, ovvero "gare di volo e di forza" quel fenomeno con cui il Macaone si sforza ad arrivare, nel volo, al punto più alto per attirare le attenzioni delle femmine: fenomeno osservato nei maschi della specie. Un comportamento di "localizzazione del compagno" si riscontra anche in altri insetti oltre le farfalle, tra cui libellule, bombi, vespe, scarabei e mosche. Studi dimostrano che, anche lievi differenze di elevazione su un terreno pianeggiante, possono innescare un comportamento simile in altri insetti e l'effetto che consegue è la concentrazione di insetti sulle sommità di alcune colline, che diventano luoghi importanti per la conservazione.

 

Altro sull'argomento

Dove volano le falene

Dove volano le falene  

Lavori in corso per le farfalle del Ticino

Lavori in corso per le farfalle del Ticino  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

farfalle lepidotteri

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su