#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Si sta come una libellula, d'inverno

Le "libellule" spesso si associano alla stagione estiva. Eppure in queste foto le vediamo ricoperte di ghiaccio... Volete sapere il motivo? 

  • Paola Viviana Trovò
  • Gennaio 2022
  • Venerdì, 21 Gennaio 2022
  • Stampa
Sympecma paedisca altrimenti detta 'Invernina delle brughiere' | Foto Roberto Pegolo Sympecma paedisca altrimenti detta 'Invernina delle brughiere' | Foto Roberto Pegolo

Osservare una libellula ricoperta di aghi di ghiaccio non è un fenomeno così strano, innaturale o anomalo.

Stiamo infatti guardando una Sympecma paedisca, chiamata anche Invernina delle brughiere, unica libellula europea che, insieme alla sua congenere S. fusca, sverna allo stadio adulto.

Oltre a questa caratteristica ecologica la S. fusca e la S. paedisca sono molto simili nell'aspetto e si differenziano principalmente per alcune diversità nel disegno toracico.

Nel dettaglio, le Sympecma sono odonati che appartengono al sotto-ordine degli zigotteri - chiamate anche damigelle - che si differenziano dagli anisotteri, ovvero le "libellule" propriamente dette, perché sono di dimensioni più piccole, hanno gli occhi separati e, generalmente, a riposo mantengono le ali chiuse.

Dove osservarla?

La S. paedisca è considerata una specie rara, anche se in Piemonte, di recente, sono aumentate le osservazioni. In Italia è segnalata solo in Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige, dove però è considerata presumibilmente estinta. In Europa è segnalata nell'Europa centrale fino alla Siberia.

Quando osservarla?

Visibile tutto l'anno, è maggiormente attiva nel periodo riproduttivo, in aprile-maggio e in agosto-settembre, quando la nuova generazione si disperde e migra nei siti invernali. Nelle belle giornate di sole possono tornare in attività anche in inverno.

In quali ambienti cercarla?

In Italia frequenta soprattutto ambienti di torbiera, brughiera e baraggia. Per la riproduzione, utilizza maggiormente fasce di laghi interrati, ma anche paludi e stagni. Le larve si sviluppano in acque basse e con vegetazione acquatica a Carex sp., Thpha sp. e Phragmites australis. I neo-sfarfallati si allontanano anche di diversi chilometri disperdendosi in ambienti prativi, incolti, brughiere e margini boscati. Svernano nei cespugli di Calluna vulgaris o nei cespi secchi di Molinia caerulea ma anche su Rubus sruticosus, Betula sp. e Quercus robur.

Le popolazioni di S. paedisca sono localizzate, isolate e costituite da pochi individui. Su questa specie non si sa molto: scarse sono le conoscenze della distanza fra i siti di riproduzione e svernamento o sui tempi e modi in cui viene compiuta la migrazione. La capacità di orientarsi e di ripercorrere le rotte e di tornare negli stessi luoghi, molto dei quali ancora sconosciuti, resta un mistero. Poco si sa anche sulla loro capacità di dispersione degli individui provenienti da un biotopo e la conseguente capacità di colonizzazione di nuove aree.

A tale proposito, il dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca sta effettuando una ricerca, coordinata da Luciano Bani e svolta principalmente nell'area privata della Torbiera di Agrate di Conturbia, con l'obiettivo di comprendere e svelare i misteri della migrazione di S. paedisca.

S. paedisca è una specie tutelata dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE dove è inserita negli allegati II e IV.

 

Altro sull'argomento

Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima

Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima  

Le libellule viste dai ragazzi

Le libellule viste dai ragazzi  

L'amore in tandem delle libellule

L'amore in tandem delle libellule  

Le libellule del Parco fluviale Gesso e Stura.

Le libellule del Parco fluviale Gesso e Stura.  

Tags

libellule

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su