#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Lo scorpione che è un insetto

Se cerchiamo la definizione di Microcosmo, impariamo che si tratta di un "mondo di dimensioni ridotte" ma anche di un "ambito definito da una notevole capacità di sintesi". Qualunque sia la definizione che più vi si confà, oggi inauguriamo un nuovo appuntamento sulle nostre pagine.
E cominciamo con Nepa cinerea - ovvero lo scorpione d'acqua - che è molto diffuso in Europa centrale, ma si può trovare anche in Piemonte, dove predilige acque stagnanti, piccoli ruscelli sommersi dalla vegetazione e il fango dei fondali.

  • Paola Viviana Trovò
  • Aprile 2021
  • Lunedì, 3 Maggio 2021
  • Stampa
 La foto sulla sinistra è di R. Pegolo; quella sulla destra CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=96161 La foto sulla sinistra è di R. Pegolo; quella sulla destra CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=96161

Quando parliamo di scorpione, salta subito in mente la costellazione dello zodiaco, fra la Bilancia e il Sagittario nell'emisfero australe. Vicina al centro della Via Lattea è facile da osservare nelle serate estive, con la sua stella più luminosa, Antares.

Ancora, parlando di scorpioni, può venire anche in mente una delle tante specie - circa 2mila - raccontate nei documentari ambientati in deserti o luoghi lontani.

Il pensiero di molti andrà a una delle specie presenti in Italia ma, forse, in pochi alluderanno agli scorpioni d'acqua, Nepa cinerea.

Chiamati così perché il loro profilo ricorda quello degli scorpioni terrestri, non sono in realtà degli aracnidi come lo sono gli scorpioni veri, ma appartengono alla classe degli insetti.

Molto diffuso in Europa centrale, Nepa cinerea si può trovare anche nelle nostre acque, dove predilige quelle stagnanti, ma anche in piccoli ruscelli sommersi dalla vegetazione  o sul fango del fondale.

Non essendo un buon nuotatore preferisce restare in acque basse, dove si sposta camminando o resta nascosto in attesa delle sue prede che cattura con le zampe anteriori raptatorie. Lungo fino a 5 centimetri, si nutre principalmente di insetti ma anche di girini e piccoli pesci.

Nepa cinerea ha due lunghe code che ricordano un pungiglione ma in realtà sono i sifoni per respirare. A volte si appende a testa in giù tenendo i sifoni fuori dall'acqua e immagazzinando aria, tanto da poter restare completamente immerso fino a 30 minuti.

La femmina, ovipara, depone le uova (fino a 30)  sulle piante acquatiche che vengono poi fecondate dal maschio. Lo sviluppo, che comporta parecchie mute, dura da 1 a 2 anni. Gli stadi larvali sono interamente acquatici e carnivori.

Nella foto, uno scatto di Roberto Pegolo (FB Istagram e Flickr), appassionato fotografo naturalista.
Si occupa principalmente di educazione ambientale e utilizza le sue fotografie anche come supporto alla attività didattica.

 

 

 

Altro sull'argomento

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle?  

S.O.S. Licena delle paludi

S.O.S. Licena delle paludi  

Le farfalle del Parco naturale del Ticino

Le farfalle del Parco naturale del Ticino  

L'importanza dei dati, anche quando si tratta di lepidotteri

L'importanza dei dati, anche quando si tratta di lepidotteri  

Tags

scorpione insetti

Potrebbe interessarti anche...

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su