#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Domestico è bello

Venerdì, 3 Dicembre 2010
  • Stampa

«Perché i colori degli animali domestici sono così variabili, mentre quelli dei selvatici sono piuttosto uniformi? È il risultato dell'assenza della selezione naturale o è la conseguenza dell'addomesticamento stesso, che con la modifica del comportamento si è portato dietro a livello genetico anche il cambiamento del colore?» Queste sono le domande che si sono fatti alcuni ricercatori svedesi nell'avviare una ricerca pubblicata l'anno scorso sulla rivista Plos Genetics. Lo studio è stato realizzato mettendo a confronto un gruppo di maiali domestici, dalla caratteristica colorazione rosa, e un gruppo di maiali selvatici provenienti da Europa e Asia, dal colore nero-bruno, ma i risultati si possono tranquillamente estendere a tutti gli animali domestici. I ricercatori hanno focalizzato l'attenzione su un gene particolare che controlla la variazione del colore del pelo degli animali, presente certamente anche nei cavalli, nei gatti, nei cani e nelle pecore. Si è scoperto che sono presenti numerose mutazioni di questo gene sia nelle specie domestiche che in quelle selvatiche, solo che nelle prime queste non hanno avuto successo in quanto la colorazione nero-bruna dei cinghiali è quella più adatta al mimetismo dell'animale in natura. Negli animali domestici invece, dove ormai la "selezione naturale" è assente, le mutazioni del gene hanno dato luogo a numerose variazioni del colore del mantello. Non solo, probabilmente è stato l'uomo a favorirne la selezione. Per quale ragione? «Una spiegazione potrebbe essere che 10mila anni fa, quando l'uomo cominciò ad allevare animali, era più facile guidare il bestiame con un mantello che si identificasse meglio – spiega Greger Larson, uno degli autori della ricerca –, oppure che i primi contadini volessero privilegiare le differenze delle specie allevate rispetto ai loro parenti selvatici. Ma potrebbe essere che l'uomo sia stato attratto da quelle novità biologiche offerte casualmente dalla natura e ne abbia incoraggiato la diffusione».
Cavalli dai mille colori
Quando pensiamo a un cavallo lo immaginiamo generalmente marrone, magari con alcune sfumature, fatta eccezione per il veloce destriero nero di Zorro o il famoso cavallo bianco di Napoleone. In realtà esisistono cavalli di moltissimi colori. Il Buckskin Isabella ha un mantello gialliccio dorato e le parti inferiori delle zampe e la criniera neri, mentre il cavallo grigio presenta un bel mantello grigiastro e la coda e la criniera che tendono al nero, o ancora il cavallo Sauro dal colore interamente rossiccio. Ma un animale veramente curioso è il cavallo Palomino, dal pelo color oro.
Originario degli Stati Uniti, non presenta segni bianchi al di fuori della testa o degli arti; i crini sono bianchi e hanno al massimo il 15% di peli scuri. Veramente elegante!
Gatti pelosi
Il gatto persiano è forse uno degli esempi più evidenti di selezione forzata operata dall'uomo. L'animale è stato selezionato a partire dai gatti d'Angora, leggeri, slanciati e dalle lunghe zampe, per arrivare a un gatto completamente diverso, dal corpo tozzo e dalle zampe forti e muscolose. Ma il suo vero fascino è il pelo estremamente lungo che può assumere le più svariate tonalità di colore.
Fra i Persiani unicolore sono piuttosto comuni il bianco e il nero, ma è anche molto apprezzato il color crema mentre quello blu è diventato famosissimo dopo che la Regina Vittoria ne volle due esemplari per Buckingham Palace. Più recente invece la nascita dei colori chocolate e lilac.
Ma sono anche diffusissimi i persiani bicolore, che la FIFE, Federazione internazionale dei felini, ha suddiviso in tre gruppi: il Persiano bicolore con due terzi di colore solido e un terzo di bianco; il Persiano arlecchino con cinque sesti di mantello bianco e un sesto della superficie coperto dal colore; il Persiano van con chiazze di colore solo sulla testa e sulla coda.

Altro sull'argomento

Conoscere gli animali per rispettarli

Conoscere gli animali per rispettarli  

Una giornata dedicata a "Fido"

Se i cani potessero parlare

Se i cani potessero parlare  

Maiali, ovvero amici per la cotenna

Maiali, ovvero amici per la cotenna  

Tags

animali domestici

Potrebbe interessarti anche...

Dal profondo della materia

Fantasmi

A ciascuno le sue corna

Le ali di farfalla? Dipinti su tela

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su