#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

avifauna

Mercoledì, 08 Febbraio 2017 14:28

Una moretta dal collare al Parco fluviale Gesso e Stura

Michelangelo Giordano
Tuffatrice di origine nordamericana e grande migratrice, raggiunge raramente...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 26 Gennaio 2017 10:45

Quante sono! Le gru, una nuova presenza in Piemonte

Quante sono! Le gru, una nuova presenza in Piemonte
Le vediamo, numerose e vistose da qualche tempo anche in Piemonte.  La...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 01 Dicembre 2016 00:00

Un nido in scatola

Un nido in scatola
Con l'arrivo dei primi freddi, impariamo ad attirare nel giardino dietro casa,...
Pubblicato in Educazione ambientale
Lunedì, 21 Novembre 2016 13:23

A Vernante il raro rinvenimento di uno stercorario

A Vernante il raro rinvenimento di uno stercorario
L'ultima segnalazione nel Cuneese risaliva a 113 anni fa
Pubblicato in News
Mercoledì, 05 Ottobre 2016 14:35

Una sosta per il piviere tortolino

Una sosta per il piviere tortolino
Giunto al quarto anno di attività il progetto di monitoraggio del volatile
Pubblicato in Animali
Martedì, 19 Aprile 2016 09:14

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico
Dal 2005, in questo lembo di terra tra il vercellese e il novarese, si...
Pubblicato in Ricerca
Giovedì, 12 Novembre 2015 09:10

Martin pescatore, la freccia azzurra

Martin pescatore, la freccia azzurra
Ci sono più di ottanta specie di martin pescatore, diffuse soprattutto nelle...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 06 Novembre 2014 14:48

Prepariamoli per l'inverno

Pullo di allocco sbuca da un nido artificiale
Quanto è duro l'inverno per l'avifauna? Si può essere d'aiuto? E come? Una...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Mercoledì, 05 Novembre 2014 12:26

Il Lago di Arignano

Il lago di Arignano
Con il ri-riempimento, l'invaso artificiale di Arignano, uno dei pochi laghi...
Pubblicato in Biodiversità
Venerdì, 17 Gennaio 2014 10:02

Avifauna valsesiana. 25 anni di storia.

Avifauna valsesiana. 25 anni di storia.
Bordignon, Lucio e Lonati, Simone "Avifauna valsesiana. 25 anni di storia". -...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Lunedì, 16 Gennaio 2012 12:14

Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Gustin, Marco - Vettorazzo, Enrico - Cassol, Michele - De Faveri, Adriano -...
Pubblicato in Il Segna-Libro
Martedì, 30 Marzo 2010 00:00

Il succiacapre, un notturno che chiude gli occhi di giorno

Il succiacapre, un notturno che chiude gli occhi di giorno
Non più grosso di un merlo, il succiacapre è un uccello molto particolare:...
Pubblicato in Animali
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su