#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Come nasce la passione per l’asino? Intervista a Elio Giuliano

Intervista a Elio Giuliano, guardiaparco Parco naturale Orsiera Rocciavrè

  • settembre 2013
  • Lunedì, 10 Marzo 2014
  • Stampa
Come nasce la passione per l’asino? Intervista a Elio Giuliano
Elio durante un trekking
Foto: Paola Rocci
Elio Giuliano
Foto: Luca Giunti

Come nasce la tua passione per gli asini?

Credo sia stato destino. Già la maestra elementare mi parlava degli asini e poi, molto tempo dopo, a 40 anni me ne sono regalato uno. La “pietra dello scandalo” è stato Razio Dominici, guardiaparco del Po torinese: mi ha prestato un asino per trasportare delle bacheche del parco, e ho capito che mi sarebbe piaciuto tenerlo. Non avevo mai avuto animali grandi, e volevo mettermi alla prova, per capire se ero in grado di badargli.

Sono veri i “luoghi comuni” che circondano il carattere dell’animale?

Beh, certamente l’asino non è un animale con complesso di inferiorità. È molto intelligente, e sì è cocciuto quando ha un’opinione diversa dal padrone. Non ho esperienza con il cavallo ma, ad esempio, è un animale che ha un atteggiamento diverso con le persone e preferisce “stare più sulle sue”. L’asino, invece, è più simile a un cane: cerca proprio il contatto con le persone.

Quanti asini hai? Sono tuoi o del parco?

Due, Filiberto e Rita, che sono miei. Carbonella è invece un terzo asino in “prestito”. Sia io che Razio Dominici – il guardiaparco che mi ha trasmesso la passione – mettiamo gli asini a disposizione del parco, e per il parco li utilizziamo per trekking, gite e altri eventuali servizi. Ovviamente svolgiamo le attività in orario di servizio, e non chiediamo un “affitto” per l’animale. È un “prestito” che ci fa piacere condividere.

Da quanto tempo lavori con gli asini? Lo sai che sei considerato un “maestro”?

Lavoro con loro da circa vent’anni, dal 1994. Io un maestro? Forse solo perché sono più vecchio!

Come sono organizzati i vostri trekking?

È sbagliato credere che siano a dorso d’asino, perché gli animali trasportano soprattutto i materiali, e li lasciamo cavalcare ai bambini. È comunque, per chi partecipa, un modo diverso di viaggiare: con un peso accettabile sulla schiena e in compagnia dell’animale. L’asino è un animale che può essere affidato anche a un bambino di 10 anni, che è in grado di condurlo e stargli al fianco, anche perché l’animale è molto disponibile con i bambini. Uno dei trekking più importanti che abbiamo organizzato risale a un paio di anni fa, attr

E come convinceresti un adulto a partecipare a uno dei vostri giri in montagna?

Hai mai provato camminare in montagna senza il peso dello zaino sulla schiena? Potremmo partire da questa considerazione “materiale”. E poi, per il piacere di fare la conoscenza e passeggiare con il nostro simpatico e insolito amico a quattro zampe… (E. Cel.)

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su