#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L’asino nel mito e nel simbolo

Si sa, ”a lavar la testa all’asino, si perde l’acqua e il sapone”…Cocciuto, ignorante, stolto… Dalla simbologia ambigua e contraddittoria, del nostro quadrupede si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto.

  • Loredana Matonti
  • settembre 2013
  • Giovedì, 6 Marzo 2014
  • Stampa
Allattamento dei bambini con latte di asina - Un trasportatore con il suo asino

Si sa, ”a lavar la testa all’asino, si perde l’acqua e il sapone”…Cocciuto, ignorante, stolto… Dalla simbologia ambigua e contraddittoria, del nostro quadrupede si potrebbe dire tutto e il contrario di tutto. Di volta in volta, appare sacro o diabolico e simbolo di sfrenata sensualità. Dal latino asinus e dal greco ovos, ha incarnato nei secoli il simbolo della mancanza di conoscenza e intelligenza che, sovente, attribuiamo ai nostri consimili…

Presenza assidua e importante nelle storia umana, ebbe una parte importante nella tradizione ebraica: era designato con il termine di "Homer" che in origine significava il peso che questo animale poteva portare e che si aggirava, per i cereali, intorno ai 220 litri.

L’asino e il suo parente selvatico, l’onagro, sono stati al centro di taluni sistemi sacrali e suscettibili di un rovesciamento di segni. Chiarendo meglio la dialettica, nella storia tre sono i simboli-base dell’asino, tutti estremamente importanti: l'asino rosso del mito isiaco dell'antico Egitto (che conosciamo soprattutto attraverso il De Osiride et Iside di Plutarco), simbolo malvagio perché sacro al perfido dio Seth, poi il sacro asino (e/o l'onagro) dei popoli indoeuropei, infine l’asino-cavalcatura di dei e profeti e dello stesso Gesù nella Bibbia e nel Vangelo.

In Cina ed in India per esempio, l’asino è cavalcatura di entità celesti, di principi ed eroi. In particolare si ricorda il magico asino di Chang-Kuo-lao, uno degli otto Immortali; l'animale conduceva il suo padrone per centinaia di miglia al giorno e la sera, quando non serviva più, poteva essere docilmente ripiegato e riposto, quasi si fosse trattato di un piccolo pezzo di carta.

Presso i Caldei era messaggero di morte; la divinità che vi si presiedeva si manifestava inginocchiata su un asino, mentre i Greci , lo collegavano a Saturno, in relazione con la materia, la terra, l'isolamento, la fine delle cose.

Gli antichi ebrei ritenevano che questo animale, creato da Dio nel sesto giorno della Creazione, era destinato ad apparire nei momenti più solenni della loro vita religiosa. Fu così l'asino di Balaam, che servì ad Abramo per portare sul monte la legna destinata al sacrificio del figlio e condusse nel deserto la moglie ed i figli di Mosè. La valenza positiva è attestata anche dalla sua presenza in diversi momenti della vita terrena di Gesù: un asino lo riscalda nella grotta, un asino lo trasporta durante la fuga in Egitto, infine sempre un asino lo trasporta quando entra, trionfante, in Gerusalemme. Per questo la tradizione vuole che, per quest'ultimo episodio, da allora l'asino porti sulla schiena una specie di croce nera.

In ambiti più prosaici, altrettanto leggendario è il latte d’asina alleato di bellezza di donne come Cleopatra e, a Roma, Poppea, che usavano immergersi nel latte d’asina per conservare la freschezza della pelle.

Ritornando di nuovo ad aspetti più sacri, è simbolo di trasformazione spirituale. Apuleio, nelle sue “Metamorfosi” (nel medioevo diventate “L'Asino d'Oro"), descrive il viaggio avventuroso del protagonista trasformato in asino, che deve superare svariate prove (come Ercole), per giungere alla riconquista di se stesso e trasmutarsi (con l'aiuto della Sapienza) in un Essere Felice. Dunque l'asino potrebbe essere proprio il simbolo di una metamorfosi che si deve compiere nella materia grezza, per elevare il nostro livello di conoscenza e coscienza. Per dirla come Giordano Bruno, l’individuo, imbrigliato in un universo complesso, fra cielo e terra, da uomo si è trasformato in asino. E, secondo la visione alchemica, ieri come oggi, l’uomo può scegliere di essere divino o bestiale utilizzando gli strumenti che possiede: la mente e l’anima.

Altro sull'argomento

Alla ricerca della tomba di Mago Merlino

Alla ricerca della tomba di Mago Merlino  

Arboreto salvatico

Arboreto salvatico  

Una fiaba per la montagna

Una fiaba per la montagna  

Storie e luoghi segreti del Piemonte

Storie e luoghi segreti del Piemonte  

Tags

asino leggende racconti mitologia

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su