#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La gestione della fauna tra suggestione e gestione

Una questione di territorio, strategie e connessioni

  • Lorenzo Vay
  • Lunedì, 2 Luglio 2018
  • Stampa
La gestione della fauna tra suggestione e gestione
Capriolo
Foto: L. Giunti
Cervi in silhouette
Foto: L. Giunti

Una delle motivazioni fondanti dell’istituzione delle Aree protette è che queste debbano svolgere un ruolo di sperimentazione di modelli di gestione del territorio, eventualmente esportabili in altri contesti. La particolarità delle varie attività gestionali che si svolgono nei Parchi risiede proprio in questo principio, che consente di operare tecnicamente in modo critico e “creativo”, purché efficace. La fauna selvatica, quale componente dell’ecosistema, non fa eccezione, essendo oggetto di molteplici obiettivi e azioni pianificate che dipendono dallo status delle singole specie: a rischio di estinzione perché molto localizzate, problematiche a livello sociale, tutelate in ambito nazionale e comunitario e via dicendo. In effetti, in Europa non esistono praticamente situazioni idilliache dove la fauna possa essere unicamente oggetto di contemplazione. Questo perché l’alterazione degli habitat e le interferenze all’ambiente provocate dall’uomo a tutti i livelli impongono alle Aree protette il compito primario di conservazione di specie, comunità ed ecosistemi, nonché sviluppare metodi di intervento interdisciplinari per proteggere e ripristinare la biodiversità sfruttando gli strumenti normativi, economici e sociali a disposizione. Questi obiettivi si identificano con i principi della “biologia della conservazione”, i cui fondamenti teorici sono alla base della creazione delle Aree protette in tutto il mondo. In aggiunta, per specie che provocano danni alle attività agricole, quali il cinghiale, o esotiche, quali ad esempio la nutria, è necessario il controllo numerico al fine di ridurne il potenziale dannoso e il livello di allarme sociale che esse provocano: sulla base di specifici piani approvati vengono attuate tecniche di prelievo corrette ed efficaci che tengono conto dell’ecologia degli animali e del contesto ambientale. In ultima analisi il lavoro di costruire i modelli, predisporre gli strumenti e intervenire si applica a tutti gli ambiti di attività delle Aree protette, la cui finalità fondamentale è tutelare il valore intrinseco più grande del nostro pianeta: la sua biodiversità.

Altro sull'argomento

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Tags

parco naturale delle capanne di marcarolo animali selvatici biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su