#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a causa dei cambiamenti climatici e della pressione antropica che contribuiscono a minacciare il suo habitat.

  • Martina Tartaglino
  • Aprile 2023
  • Mercoledì, 19 Aprile 2023
  • Stampa
Pelobate fosco  - Foto: Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0 Pelobate fosco - Foto: Wikimedia Commons, CC BY-SA 4.0

Il suo nome popolare è "rospo della vanga", perché capitava che, girando la terra, il contadino ne provocasse l'emersione dal suo rifugio ipogeo. Pelobates fuscus è invece il nome scientifico della specie, che non solo offre un'indicazione sul colore della sua livrea (fuscus in latino significa bruno, marrone) ma anche sulle sue abitudini: pelobàtes in greco antico suona più o meno come "camminatore nel fango".

Come tutti gli anfibi, la sopravvivenza del pelobate fosco dipende dagli ambienti umidi. Habitat che purtroppo si stanno contraendo a causa dei cambiamenti climatici, ma anche per via dell'antropizzazione degli spazi naturali. E quindi anche le popolazioni di pelobate fosco stanno vivendo un calo drammatico, tanto da rientrare oggi tra le specie considerate "a rischio" dalla IUCN, l'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Ma cosa rende questo rospo diverso dagli altri e cosa si sta facendo per impedirne l'estinzione?

Caratteristiche del pelobate fosco

Torniamo alla sua carta di identità: innanzitutto va sottolineato che è stata recentemente messa in discussione la validità del nome Pelobates fuscus insubricus con cui si faceva riferimento a una sottospecie endemica del Nord Italia, in realtà geneticamente sovrapponibile alle popolazioni del resto d'Europa.

La prima descrizione risale al 1873 e fu eseguita sulla base di caratteri morfologici che lo distinguono da altri rospi: la pupilla, verticale e di forma ellittica, e l'assenza delle cosiddette ghiandole parotoidi, funzionali a secernere sostanze tossiche a scopo difensivo. Nonostante questa carenza, in caso di pericolo il pelobate sa comunque ricorrere a varie strategie: gonfia il corpo per apparire più imponente, emette stridii e secerne odore di aglio. I suoi nemici naturali sono ricci e uccelli predatori, testuggini di palude e serpenti, specie alloctone come tartarughe e rana toro. Caratteristici della specie sono gli arti posteriori particolarmente sviluppati, denominati "vanghe" proprio perché sfruttati per scavare profonde fosse nel terreno nel quale rifugiarsi. E proprio in quelle fosse gli esemplari di pelobate fosco sono soliti trascorrere gran parte dell'inverno, per poi risvegliarsi dall'ibernazione in tempo per la stagione riproduttiva che va da marzo a maggio. In questo periodo si spostano in massa verso le pozze d'acqua all'interno del loro areale, dove hanno luogo tutte le fasi che portano all'accoppiamento.

Riproduzione e habitat

La femmina di pelobate depone dalle 10 alle 500 uova nella forma di cordoni gelatinosi caratteristica anche dei rospi più comuni. La schiusa è repentina e avviene a due o tre giorni dalla deposizione, con i girini che crescono rapidamente da pochi millimetri a 10-15 centimetri.

Si tratta di una specie molto sensibile alla qualità delle acque e dei suoli. Il suo habitat sono le aree pianeggianti, ricche di zone umide e suoli soffici composti da sabbia e abbondante sostanza organica. Rientrano tra gli ambienti prediletti le radure tra i boschi di latifoglie ma anche di conifere, praterie, pioppeti e risaie. Queste ultime nell'ultimo decennio hanno visto mutare la gestione colturale, rendendole meno ospitali per gli anfibi esigenti come il pelobate fosco.

Meno zone umide più rischi per il pelobate fosco

In generale, la maggior parte dei siti dove la specie è stata segnalata, si trovano in prossimità o all'interno di aree coltivate in modo intensivo e che le attività umane minacciano di degradare a condizioni più banali.

La situazione in cui versano le popolazioni italiane è piuttosto drammatica, la stima è che ne siano rimaste poche migliaia di esemplari tra Piemonte, Lombardia e Veneto. Questi siti inoltre non hanno relazioni tra loro, il che impatta negativamente sulla diversità genetica e sulle probabilità di riprodursi con successo. Con l'incessante perdita di ambienti umidi, il pelobate è a serio rischio di estinzione in tempi brevi.

Occorre purtroppo rivedere al ribasso i censimenti finora realizzati: nel solo Piemonte, in 20 anni si è passati da 21 siti riproduttivi a 7, e in nessuno di questi la popolazione ha numeri tali da poter essere considerata al sicuro, tanto da richiedere immissioni di esemplari da allevamento per evitare la totale scomparsa.

Attualmente, il maggior numero di individui in Italia sopravvive all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino, nel SIC "Paludi di Arsago". Qui le popolazioni di pelobate fosco mantengono buone connessioni ecologiche e la variabilità genetica è risultata maggiore rispetto ad altri siti, il che ne rende ancora più stringente la necessità di tutela in ottica della conservazione della specie.

Una specie da salvare

L'iniziativa più ampia ai fini della salvaguardia del pelobate fosco è il programma Life Insubricus, che fa parte dei progetti finanziati dall'European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, nell'ambito del programma di finanziamento europeo LIFE 2014-2020 Nature and Biodiversity.

Intitolato "Azioni urgenti per la conservazione a lungo termine di Pelobates fuscus insubricus nell'area di distribuzione", il progetto ha come obiettivo quello di intervenire sugli habitat in Piemonte e Lombardia in un periodo compreso tra il 2020 e il 2026. Con un budget di 5,2 milioni di euro, Life Insubricus si concentra sui siti della Rete Natura 2000 che comprendono l'habitat dell'anfibio. Per citare alcuni esempi, si sta lavorando nella ZSC/ZPS Stagni di Belangero, nei pressi di Asti, per interventi di ripristino delle zone umide scomparse e creazione di nuovi habitat acquatici. Altri lavori interessano gli Stagni di Poirino-Favari, ZSC che riveste una elevata importanza per il pelobate fosco per la presenza di uno dei nuclei storici e perché costituisce la stazione più occidentale della specie. In totale saranno interessati 14 siti in cui si punterà al miglioramento della connettività ecologica tra popolazioni, con il recupero e la creazione di nuove zone umide. L'intero programma avrà ricadute positive anche su altri organismi oggetto di tutela: il pelobate fosco ha infatti il ruolo di specie ombrello, cioè una specie particolarmente sensibile alla qualità dell'ambiente, la cui protezione produce a cascata benefici su animali e pianti che ne condividono l'habitat. Se Life Insubricus avrà successo, saranno in tanti a ringraziare il rospo della vanga.

 

Sull'argomento:

Pelobate fosco, lavori in corso al Po piemontese

Pelobate fosco, obiettivo 3 mila esemplari in più nel 2026

Al via il progetto in Piemonte

 

Altro sull'argomento

Rane aliene minacciano i nostri anfibi

Rane aliene minacciano i nostri anfibi  

Gli anfibi che respirano senza polmoni

Gli anfibi che respirano senza polmoni  

SOS anfibi ad Avigliana

Cambio Pelle

Cambio Pelle  

Tags

anfibi

Potrebbe interessarti anche...

Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino

Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino  
È tornato per restare oppure non se ne è mai andato? Negli ultimi anni, tra Piemonte e Liguria ...

Nero come una salamandra

Nero come una salamandra Nero come una salamandra  
La salamandra di lanza (Salamandra lanzai) è un anfibio urodelo endemico solo di un'are ...

Le cure parentali negli artropodi

Le cure parentali negli artropodi Le cure parentali negli artropodi  
L'amore e la premura verso i figli non sono esclusiva del genere umano, nè dei soli mammiferi. A ...

Dove volano le farfalle

Dove volano le farfalle Dove volano le farfalle  
Un Multi Agent System (MAS) è un modello informatizzato utilizzato dall'Università di Torino ch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su