#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Dormire in volo

"Dormire, forse volare" potrebbe recitare il rondone, in una libera interpretazione dell'Amleto shakespeariano.  Sì, perchè questo uccello è uno dei pochi animali a passare quasi tutta la vita in aria, toccando di rado il suolo e non smettendo di volare neppure quando dorme, grazie ad una sorta di pilota automatico.

  • Claudia Fachinetti
  • Maggio 2022
  • Mercoledì, 22 Giugno 2022
  • Stampa
Primo piano di rondone - Foto Marc Pascual Primo piano di rondone - Foto Marc Pascual

C'è chi si permette solo brevi pisolini come le giraffe e chi, invece, dorme ore e ore come un ghiro. Ma c'è anche chi è in grado di dormire addirittura volando. Sembra impossibile eppure questo comportamento è accertato nel rondone (Apus apus è la specie più comune in Italia) che da quando si invola dal nido passa quasi tutta la vita in cielo senza toccare praticamente mai il suolo. Per questo, le sue zampe hanno una ridotta funzionalità (il nome scientifico del rondone, "Apus", significa senza piede) e non gli consentono di darsi la spinta e spiccare il volo da terra. Ma come può riposare così? Semplicemente ha un sonno uni-emisferico, cioè dorme con una parte alla volta del cervello, alternandole, proprio come fanno i delfini in mare che dormono continuando a nuotare. Per poter dormire in volo il rondone sale a grandi altezze e poi plana con le ali aperte mantenendosi a una velocità costante di circa 8-10 metri al secondo, scendendo lentamente e disegnando ampie circonferenze nel cielo, planando come un aereo, per poi risalire nuovamente senza necessità di sbattere ripetutamente le ali.

L'identikit del rondone

Molti confondono i rondoni con rondini e balestrucci, simili nell'aspetto e nella dieta, ma si tratta di uccelli molti diversi. I primi, infatti, appartengono della famiglia degli Apodidi gli altri, invece, sono passeriformi. Anche nella scelta dell'habitat sono differenti: mentre rondini e balestrucci preferiscono rimanere in "periferia" delle città, realizzando nidi di fango e paglia appesi a grondaie e sporgenze, i rondoni si adattano perfettamente ai centri cittadini dove sfruttano le cavità e i sottotetti degli edifici per deporre le uova e svezzare i pulcini durante la primavera e l'estate. Gli anfratti scelti a tale scopo vengono rivestiti con un impasto di saliva, penne, parti vegetali o persino pezzi di plastica e all'interno gli uccelli vi si trascinano faticosamente. Il resto del tempo i rondoni lo trascorrono in volo senza mai posarsi, contrariamente alle altre specie che è facile vedere fermi sui cavi della luce o persino a terra.

Specie diverse ma ugualmente amanti...del calcio!

Delle circa 20 specie di rondoni presenti in natura, nel nostro Paese troviamo il rondone comune, che arriva in Europa a marzo e riparte a inizio agosto, e il rondone pallido (Apus pallidus), più chiaro del precedente, la cui migrazione è spostata di circa un mese e mezzo in avanti. A differenza del comune, il pallido depone le uova due volte nella stessa stagione e per questo, come è stato recentemente dimostrato da un team di ricercatori svedesi e da Giovanni Boano, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola (TO), trascorrono volando "solo" circa tre mesi di fila contro i dieci dei loro cugini. Tuttavia, a detta degli scienziati, entrambe le specie sono "fatte per stare in cielo" e progettate per volare con la massima efficienza energetica.

In Italia è possibile osservare, però, anche una terza specie: il rondone maggiore (Apus melba), più grosso e dal ventre chiaro. Le tre specie sembra abbiano preferenze diverse nei confronti delle città italiane anche se in alcuni luoghi, come lo stadio S. Siro di Milano, convivono tutte e tre!

Piedi speciali e genitori premurosi

Come abbiamo detto, le zampe del rondone non sono progettate per camminare al suolo, tuttavia sono strutture robuste e specializzate che servono ad aggrapparsi al nido proprio come fa la femmina di notte durante la cova. Le ossa delle zampe sono corte e le quattro dita rivolte in avanti (piede pamprodattilo) gli permettono di aggrapparsi saldamente a rocce e sporgenze sulle pareti degli edifici e anche di arrampicarsi. Da questa posizione "appesa" il rondone può quindi spiccare il volo senza fatica e senza necessità di darsi la spinta con le zampe.

Durante l'estate boreale i rondoni si radunano per la riproduzione nelle città ricche di insetti. Sono uccelli monogami e, anno dopo anno, aspettano il compagno nel luogo dove avevano realizzato il nido la stagione precedente. Solo se uno dei due manca all'appello scelgono un nuovo partner. I genitori si alternano sia nella cova che, alla schiusa, nell'imbeccata dei piccoli. Per ottimizzare i pasti, il rondone trattiene gli insetti catturati (anche 300 alla volta!) nella sacca golare impastandoli con la saliva e realizzando così delle polpettine succulente da offrire ai pulcini. Dopo circa un mese i giovani rondoni sono ormai in grado di volare e abbandonano il nido già pronti per partire. Al viaggio si uniscono anche i rondoni che hanno svernato nei paesi asiatici.

Un viaggio sorprendente

La migrazione dei rondoni è una delle più lunghe e straordinarie del regno animale. Partono dalla Finlandia e altre aree del nord Europa per svernare in Africa, nella foresta pluviale, tra Camerun, Repubblica del Congo, Repubblica Centrafricana, Senegal, Ghana e Gabon. Per orientarsi e ritrovare la strada si affidano probabilmente al sole, alle stelle e al campo magnetico terrestre. Percorrono circa 9 mila chilometri ogni anno e per farlo impiegano 29 giorni, 21 di volo diretto e 8 impiegati per cacciare insetti, coprendo fino a 469 km al giorno. Il rondone è anche uno degli animali più veloci e può raggiungere 111,6 km/h nel volo orizzontale, superato solo dal falco pellegrino in picchiata!

Un gruppo di ricercatori dell'università di Gibilterra e della Gibraltar Ornithological and Natural History Society (GONHS), posizionando dei minuscoli tag GPS su alcuni individui di rondone pallido, ha recentemente scoperto che dai luoghi in cui svernano ritornano al luogo d'origine in pochissimi giorni. Addirittura, alcuni individui sono stati in gradi di attraversare il deserto del Sahara in sole 30 ore.

Una concorrenza sleale

Vivere volando permette ai rondoni di avere meno nemici rispetto ad altre specie, tuttavia non sono i falchi, come il pellegrino, lo sparviero e il lodolaio, che occasionalmente possono attaccare questi uccelli, la principale minaccia per il loro futuro. I problemi principali, infatti, riguardano la rarefazione degli insetti, fonte principale di nutrimento per questi, ma anche di molti altri uccelli. Anche la riduzione dei luoghi adatti alla nidificazione sta mettendo a rischio il futuro dei rondoni. Sempre più di frequente, infatti, durante la ristrutturazione degli edifici vengono chiusi anfratti, cavità e buche pontaie (gli spazi vuoti tra i mattoni nei palazzi medievali) utilizzati normalmente da rondoni, civette, pipistrelli e gheppi lasciando letteralmente questi animali "senza casa". Più di recente, inoltre, in alcune zone d'Italia è stato osservato un calo del numero dei rondoni anche in relazione alla presenza di parrocchetti dal collo ad anello (Psittacula krameri) una delle principali specie di uccelli alieni invasivi del mondo. Questo parrocchetto nidifica anche nelle cavità murarie rischiando di diventare competitore di altri uccelli durante la nidificazione. Uno studio condotto dalle università di Pavia, Firenze e Siena, ha verificato per esempio, che nelle mura del castello visconteo di Pavia i parrocchetti si dividono le cavità adatte alla nidificazione con taccole, passeri italiani, rondoni e piccioni. Sebbene non siano mai state osservate interazioni dirette tra le specie e ognuna mostri una preferenza di altezza ed esposizione, dall'invasione dei parrocchetti i rondoni sono diminuiti. I ricercatori sospettano che i parrocchetti occupino le cavità più in alto – predilette dai rondoni – prima dell'arrivo di questi ultimi, costringendoli così a ripiegare su anfratti più in basso. Da altezze inferiori, però i piccoli rondoni hanno più difficoltà a prendere il volo aumentando il rischio di caduta a terra, come confermato dall'aumento di uccelli ritrovati alla base del castello in relazione all'altezza dei nidi passati da 23 m d'altezza (prima dell'arrivo deli parrocchetti) a circa 8 m.

 

Primo piano di un rondone - Foto M.Pascual
Rondone in volo - Foto TheOtherKev

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su