Stampa questa pagina

Moscardino, il topolino che sa volare

Una coda prensile e robuste dita con cuscinetti palmari, fanno del moscardino un grande arrampicatore di alberi, ma non solo. Come tutti i gliridi è in grado di compiere salti notevoli da un ramo all'altro, lanciandosi a zampe aperte verso l'appiglio più comdo come spesso fannno gli scoiattoli volanti.

  • Paola Viviana Trovò
  • Aprile 2022
  • Mercoledì, 20 Aprile 2022
 | Foto di R. Pegolo | Foto di R. Pegolo

Fra gli animali che si stanno svegliando dal letargo c'è anche il moscardinoMuscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758), piccolo roditore parente dei ghiri e di cui abbiamo già scritto un articolo ma ora vi sveliamo qualche curiosità in più su questo simpatico animaletto. 

Una coda speciale

La coda del moscardino, lunga in media fra i 5 e gli 8 cm. cm. e completamente ricoperta di peli (una caratteristica che lo distingue subito dai topi) è parzialmente prensile e, insieme alle  lunghe e robuste dita con cuscinetti palmari delle zampe, ne fanno un grande arrampicatore di alberi. Come tutti i gliridi è in grado di compiere salti notevoli da un ramo all'altro, lanciandosi a zampe aperte verso l'appiglio con un comportamento simile alle scimmie e agli scoiattoli volanti.

L'amputazione della coda è spesso usata da questa specie per sfuggire all'attacco di un predatore. Per sfuggire a chi li vuole mangiare, i gliridi hanno infatti sviluppato un particolare adattamento: la loro coda ha un punto di pre-frattura e se un predatore riesce a prendere la sua punta e ne lacera la pelle, questa si stacca con facilità permettendo al gliride di salvarsi.
Dopo qualche settimana non ci sarà nessuna traccia dell'amputazione se non la lunghezza: la cosa sarà più corta e, a differenza delle code di lucertole, non si riformerà. Tra i principali predatori del moscardino troviamo la martora, i rapaci notturni, la volpe, i gatti e le donnole.

Perché mangia i fiori

Anche nel moscardino, come negli altri gliridi, l'assenza dell'intestino cieco condiziona le sue scelte alimentari perché non è in grado di digerire cibi ad alto contenuto di cellulosa. La sua dieta è quindi principalmente basata di fiori (per esempio Crataegus monogyna, Quercus spp., Acer spp., Lonicera spp. e Castanea sativa) e frutti disponibili nelle stagioni in cui è in attività. Per brevi periodi e in mancanza di fiori e frutti maturi può nutrirsi anche di invertebrati, in particolare di afidi e di larve di lepidotteri e uova di uccelli.
Con l'autunno, l'abbondanza di semi fa si che il loro consumo aumenti, in particolare quelli di Taxus baccata, Viburnum spp. e Rubus spp., insieme alle castagne edalle nocciole che, col sopraggiungere della loro maturazione, diventano la fonte principale di cibo: il nostro moscardino è in grado di aprirle con abilità lasciando tracce inconfondibili sul guscio. Le ghiande non sono invece le sue preferire, forse a causa dell'elevato contenuto di tannini che rendono la digestione difficoltosa.

Il suo ambiente è il bosco

Il moscardino, che può avere tendenze gregarie e vivere in piccoli gruppi o condurre una vita isolata, è una specie strettamente legata agli ecosistemi forestali. Essendo il gliride che meno si avventura sul terreno, rappresenta un ottimo indicatore ecologico dell' habitat boschivo, della sua perdita e frammentazione.

Il suo ambiente preferito sono i boschi di latifoglie, mesofili e con abbondante e diversificato sottobosco. Qui trova le condizioni ideali dal punto di vista alimentare e della struttura della vegetazione. Ama utilizzare anche cespuglieti, siepi e zone ecotonali situate ai margini del bosco, nonché qualunque area boschiva provvista di sottobosco. Frequenta anche conifere con abbondante presenza di arbusti, soprattutto nelle aree più aperte e nelle radure. Si trova dalla pianura sino ai circa 1500 m s.l.m. e, a differenza del ghiro, è molto schivo e non entra nelle abitazioni. I suoi versi sono pigolii, sibili, sbuffi.

Pericoli e minacce

Il principale fattore di minaccia del moscardino è, come per tutti i gliridi, una cattiva gestione forestale. La distruzione e la frammentazione delle foreste, insieme all'eliminazione del reticolo di siepi e filari con funzione di connessione tra popolazioni residue dei boschi più piccoli ed isolati, sono il maggiore livello di rischio di estinzione locale del moscardino.

 

 

Potrebbe interessarti anche...

Questo parente del fagiano, dal comportamento gregario e dalla silhouette rotondeggiante, si è d ...
Pochi animali godono di fama peggiore nell'immaginario collettivo. I serpenti sono stati di volta ...
Fortemente sensibili all'innalzamento delle temperature, al prolungarsi dei periodi di siccità e ...
Mentre nella maggior parte d'Italia iniziavano i preparativi per il cenone di San Silvestro, a Ve ...