#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Moscardino, il topolino che sa volare

Una coda prensile e robuste dita con cuscinetti palmari, fanno del moscardino un grande arrampicatore di alberi, ma non solo. Come tutti i gliridi è in grado di compiere salti notevoli da un ramo all'altro, lanciandosi a zampe aperte verso l'appiglio più comdo come spesso fannno gli scoiattoli volanti.

  • Paola Viviana Trovò
  • Aprile 2022
  • Martedì, 19 Aprile 2022
  • Stampa
 | Foto di R. Pegolo | Foto di R. Pegolo

Fra gli animali che si stanno svegliando dal letargo c'è anche il moscardino - Muscardinus avellanarius (Linnaeus, 1758), piccolo roditore parente dei ghiri e di cui abbiamo già scritto un articolo ma ora vi sveliamo qualche curiosità in più su questo simpatico animaletto. 

Una coda speciale

La coda del moscardino, lunga in media fra i 5 e gli 8 cm. cm. e completamente ricoperta di peli (una caratteristica che lo distingue subito dai topi) è parzialmente prensile e, insieme alle  lunghe e robuste dita con cuscinetti palmari delle zampe, ne fanno un grande arrampicatore di alberi. Come tutti i gliridi è in grado di compiere salti notevoli da un ramo all'altro, lanciandosi a zampe aperte verso l'appiglio con un comportamento simile alle scimmie e agli scoiattoli volanti.

L'amputazione della coda è spesso usata da questa specie per sfuggire all'attacco di un predatore. Per sfuggire a chi li vuole mangiare, i gliridi hanno infatti sviluppato un particolare adattamento: la loro coda ha un punto di pre-frattura e se un predatore riesce a prendere la sua punta e ne lacera la pelle, questa si stacca con facilità permettendo al gliride di salvarsi.
Dopo qualche settimana non ci sarà nessuna traccia dell'amputazione se non la lunghezza: la cosa sarà più corta e, a differenza delle code di lucertole, non si riformerà. Tra i principali predatori del moscardino troviamo la martora, i rapaci notturni, la volpe, i gatti e le donnole.

Perché mangia i fiori

Anche nel moscardino, come negli altri gliridi, l'assenza dell'intestino cieco condiziona le sue scelte alimentari perché non è in grado di digerire cibi ad alto contenuto di cellulosa. La sua dieta è quindi principalmente basata di fiori (per esempio Crataegus monogyna, Quercus spp., Acer spp., Lonicera spp. e Castanea sativa) e frutti disponibili nelle stagioni in cui è in attività. Per brevi periodi e in mancanza di fiori e frutti maturi può nutrirsi anche di invertebrati, in particolare di afidi e di larve di lepidotteri e uova di uccelli.
Con l'autunno, l'abbondanza di semi fa si che il loro consumo aumenti, in particolare quelli di Taxus baccata, Viburnum spp. e Rubus spp., insieme alle castagne edalle nocciole che, col sopraggiungere della loro maturazione, diventano la fonte principale di cibo: il nostro moscardino è in grado di aprirle con abilità lasciando tracce inconfondibili sul guscio. Le ghiande non sono invece le sue preferire, forse a causa dell'elevato contenuto di tannini che rendono la digestione difficoltosa.

Il suo ambiente è il bosco

Il moscardino, che può avere tendenze gregarie e vivere in piccoli gruppi o condurre una vita isolata, è una specie strettamente legata agli ecosistemi forestali. Essendo il gliride che meno si avventura sul terreno, rappresenta un ottimo indicatore ecologico dell' habitat boschivo, della sua perdita e frammentazione.

Il suo ambiente preferito sono i boschi di latifoglie, mesofili e con abbondante e diversificato sottobosco. Qui trova le condizioni ideali dal punto di vista alimentare e della struttura della vegetazione. Ama utilizzare anche cespuglieti, siepi e zone ecotonali situate ai margini del bosco, nonché qualunque area boschiva provvista di sottobosco. Frequenta anche conifere con abbondante presenza di arbusti, soprattutto nelle aree più aperte e nelle radure. Si trova dalla pianura sino ai circa 1500 m s.l.m. e, a differenza del ghiro, è molto schivo e non entra nelle abitazioni. I suoi versi sono pigolii, sibili, sbuffi.

Pericoli e minacce

Il principale fattore di minaccia del moscardino è, come per tutti i gliridi, una cattiva gestione forestale. La distruzione e la frammentazione delle foreste, insieme all'eliminazione del reticolo di siepi e filari con funzione di connessione tra popolazioni residue dei boschi più piccoli ed isolati, sono il maggiore livello di rischio di estinzione locale del moscardino.

 

 

Altro sull'argomento

Il Ghiro

Il Ghiro  

Il castoro. L'ingegnere della Natura

I roditori italiani. Ecologia, impatto sulle attività umane e sugli ecosistemi, gestione delle popolazioni.

I roditori italiani. Ecologia, impatto sulle attività umane e sugli ecosistemi, gestione delle popolazioni.  

Tags

roditori

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su