#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un lupo con otto occhi!

No, non si tratta di una creatura mitologica ma della tarantola, detta anche ragno lupo: un grosso aracnide che vive nell'Europa meridionale e in molte regioni italiane. Segni particolari: quattro paia di occhi e un morso velenoso, pressochè innocuo per l'uomo, che secondo recenti studi potrebbe addirittura avere proprietà terapeutiche.

  • Federico Crovetto
  • Marzo 2023
  • Giovedì, 21 Aprile 2022
  • Stampa
Tarantola (Lycosa tarantula) - Foto F. Crovetto Tarantola (Lycosa tarantula) - Foto F. Crovetto

È un luogo comune, per giunta sbagliato, pensare che le tarantole siano quei grossi ragni pelosi che vivono nelle foreste tropicali in Sud America o in Africa.
In realtà la tarantola (Lycosa tarantula) non è altro che un ragno della famiglia dei ragni lupo, i Lycosidae, che vive nel bacino del Mediterraneo.

Una cattiva fama del tutto immeritata 

Considerato erroneamente pericoloso per l'uomo, ha un veleno tossico quanto quello di un ape, se non meno. Il ballo tradizionale della "tarantella" deriva il suo nome proprio da questo ragno: si pensava infatti che il suo morso provocasse uno stato di trance e di agitazione psicomotoria, attribuibile in realtà alla malmignatta (Latrodectes tredecimguttatus), la cosiddetta vedova nera, altro ragno presente nelle stesse aree, di dimensioni più piccole e dal veleno molto più potente, di tipo neurotossico.
In Italia la tarantola è uno dei ragni più grossi, raggiungendo i 3 cm di lunghezza del corpo, zampe escluse.
L'habitat ideale è quello della macchia mediterranea, quindi luoghi asciutti con rocce e vegetazione sparse. Qui ogni individuo crea una tana, una galleria profonda fino a 30 cm, con andamento verticale e un'apertura di circa 2 cm; all'ingresso si trovano detriti di vario genere intrecciati tra loro, a creare una trama caratteristica in rilievo.

Occhio per occhio...

Le tarantole possiedono quattro coppie di occhi, ciascuna delle quali svolge una funzione diversa - ma ugualmente importante - per l'orientamento durante gli spostamenti. 

Essendo animali notturni, che durante il giorno restano rintanati, escono di notte per andare in cerca della propria preda, sfruttando i grandi occhi frontali.
Gli occhi mediani servono invece al ragno per per conoscere la sua posizione rispetto alla tana, grazie alla luce polarizzata. La distanza viene invece misurata con l'ausilio degli occhi anteriori laterali e - secondariamente -con quelli posteriori. È proprio per questo che - per ritornare alla tana - la tarantola non percorre mai lo stesso percorso fatto all'andata: è come se seguisse i lati di un triangolo rettangolo, allontanandosi per uno dei cateti e  ritornando per l'ipotenusa.

Un veleno... benefico?

Una ricerca condotta nel 2020 ha studiato le diverse tipologie di sostanze che compongono il veleno di questo Lycosidae, scoprendo che sono ben dieci famiglie, di cui quattro tossine e sei proteine. Questo studio ha gettato le fondamenta per poter scoprire eventuali poteri terapeutici di queste sostanze, con il conseguente uso in ambito farmacologico, e chissà quante altre scoperte applicabili in ambito medico ed ingegneristico faremo studiando queste piccole e utili creature.

 

Foto F. Crovetto
Foto F. Crovetto

Altro sull'argomento

Ragno granchio, l'amico dei fiori

Ragno granchio, l'amico dei fiori  

Una ragnatela immensa fa della luna una stella

Una ragnatela immensa fa della luna una stella  

Mors tua vita mea, il crudele mondo dei parassiti

Mors tua vita mea, il crudele mondo dei parassiti  

Mi è sembrato di vedere un colibrì!

Mi è sembrato di vedere un colibrì!  

Tags

insetti ragno

Potrebbe interessarti anche...

Dormire in volo

Dormire in volo Dormire in volo  
"Dormire, forse volare" potrebbe recitare il rondone, in una libera interpretazione dell'Amleto s ...

E' un ragno o una coccinella?

E' un ragno o una coccinella? E' un ragno o una coccinella?  
I ragni del genere Eresus sp. riuniscono in sè alcune caratteristiche davvero pecu ...

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali  
Una falena così vistosa che può essere scambiata per un pipistrello. La pavonia maggiore, oltre ...

Riccio, un amore a rischio

Riccio, un amore a rischio Riccio, un amore a rischio  
Lo sapevate che la maggior parte dei ricci investiti nel periodo primaverile ed estivo sono ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su