#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La doppia vita del formicaleone

Questo curioso artropode, che da adulto assomiglia ad una libellula, stupisce per l'ingegno delle sue tattiche predatorie e per la sua resilienza, che gli permette di sopravvivere più a lungo

  • Federico Crovetto
  • Febbraio 2022
  • Giovedì, 24 Marzo 2022
  • Stampa
Foto F. Crovetto Foto F. Crovetto

I formicaleoni (Myrmeleontidae) sono un esempio perfetto di doppia vita, proprio come nel romanzo "Dr. Jekyll e Mr. Hide" di R. L. Stevenson.  Nella loro esistenza i formicaleoni vivono infatti due esistenze successive e ben distinte. La prima è quella larvale, in cui questi animali presentano un corpo tozzo e una testa degna di un film horror, appiattita dorso-ventralmente e con due grosse paia di mascelle e di mandibole. Successivamente, nella fase adulta, gli individui ricordano vagamente delle libellule, con grandi ali con nervature, a volte colorate in modo sgargiante. Tra le due vite vi è una fase intermedia di pupa, dove la larva prepara un cocoon (vale a dire un bozzolo) di seta e sabbia, all'interno del quale si trasformerà. Siccome nella fase adulta gli individui spesso non si nutrono, per quanto ne siano comunque in grado, la fase larvale è caratterizzata da una forte voracità, in cui predano specie anche molto più grosse di loro. È proprio in questo stadio che il formicaleone mostra dei comportamenti particolari e molto interessanti.

La larva attua una predazione ad agguato, attendendo l'arrivo della preda, e per fare questo costruisce una trappola di forma conica camminando all'indietro, in circolo, in modo da restringere sempre di più l'angolo e aumentarne l'inclinazione. Al termine di questo processo l'individuo si sotterra in fondo alla sua trappola, facendo spuntare solo l'apparato boccale.
Le larve presentano un corpo ricco di meccanorecettori, i quali sono in grado di percepire la presenza di una preda fino a 10 cm di distanza dal bordo della trappola. Una volta individuata, lancia dei granelli di sabbia per disorientarla e aumentare le probabilità che finisca dentro al cono. La cosa formidabile è che, grazie alle vibrazioni che percepiscono, riescono a capire le dimensioni della preda, ignorando così quelle più piccole a favore di quelle più grandi, per non sprecare energie inutilmente.
Il lancio della sabbia continua anche quando l'animale è già dentro l'imbuto, allo scopo di velocizzare la sua caduta e la ricostituzione dell'angolo originale del cono, mantenendone così l'efficienza.
Alcuni individui però adottano una tecnica alternativa: dopo aver costruito questa ingegnosa struttura, il giovane formicaleone si sposta rispetto al centro, creando delle piccole frane di sabbia che vanno a diminuire la conicità e l'angolazione dell'opera architettonica appena costruita. Questo aumenta la scabrosità della superficie che favorisce lo spostamento della preda nella trappola, apparentemente aumentandone le possibilità di fuga... ma l'astuto predatore ha pensato anche a questo! Nel caso in cui la vittima cadesse nella parte opposta del cono dove si è posizionato il giovane Myrmeleontidae questo aumenterebbe comunque le possibilità che - muovendosi - finisca tra le fauci del temibile predatore.
Una volta catturata la preda, il formicaleone la trascina sotto la sabbia cosìcchè, anche se di grosse dimensioni, il pasto non ha più scampo. Grazie alle sue potenti mandibole il nostro predatore inizia a nutrirsi: 
non ha una bocca vera e propria ma bensì due canali che si formano dallo" la sua vittima, i resti del pasto vengono buttati fuori dal cono.
La capacità di apprendere di questi artropodi favorisce la velocità di impupamento:  prima si impupa più alto è il numero di generazioni nella stessa unità di tempo e più lungo il periodo riproduttivo negli stadi adulti. Lo stadio larvale è quello con il più alto tasso di mortalità, dovuto sia a fattori ambientali (aumento delle temperature, piogge ecc.) che alla predazione. Di conseguenza tanto minore è il tempo che il formicaleone trascorre in questo stadio, tanto maggiori sono le sue probabilità di sopravvivenza.

Altro sull'argomento

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Tags

insetti biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su