#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Daino, eleganza orientale

Oggi il daino, specie considerata alloctona naturalizzata, ha una presenza stabile in Italia, ma può raggiungere localmente densità anche molto elevate ed entrare in competizione con cervo e capriolo, specie autoctone. Per questo il ruolo dei grandi predatori può assumere un ruolo significativo per raggiungere un naturale equilibrio. 

  • Claudia Fachinetti
  • Ottobre 2021
  • Giovedì, 9 Dicembre 2021
  • Stampa
Foto Pixabay Foto Pixabay

I daini (Dama dama) sono originari dell'Europa orientale, Turchia e aree limitrofe, e sono stati reintrodotti in molti paesi in tempi diversi per motivi ornamentali o venatori. In Italia si erano estinti ai tempi dell'ultima glaciazione e sono ricomparsi nel Medioevo, forse anche in precedenza a opera dei romani o per volontà dei normanni. Si ritiene che le popolazioni più antiche siano quella di Castel Porziano, nell'Agro Romano, e quella della Tenuta di San Rossore, in Toscana, che rimangono oggi le più numerose. Oggi il daino è presente su tutto il territorio italiano, dalla pianura agli Appennini, con popolazioni frammentate e spesso isolate, distribuite in varie regioni, con una preferenza per le aree mediterranee. Per questo la specie è considerata "alloctona naturalizzata", in grado cioè di formare popolazioni capaci di riprodursi e sostenersi senza intervento umano.

Prima regola: adattarsi

Il daino è un erbivoro ruminante con una grande plasticità trofica, si nutre infatti di erba, foglie, frutti e germogli. «L'origine della plasticità ecologica della specie – spiega Marco Apollonio esperto di ungulati e docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari – è probabilmente il risultato di un alto grado di variabilità ambientale dell'areale post-glaciale di origine. Questa adattabilità sviluppata dalla specie ha fatto sì che i daini possano sopravvivere e riprodursi in diversi habitat anche in Italia, dove le condizioni ambientali sono simili a quelle originarie». Anche dal punto di vista della distribuzione il daino ha dimostrato grande capacità adattativa con un modello di aggregazione complesso. «Il daino è una specie gregaria – continua Apollonio – ma la sua organizzazione sociale è strettamente legata al ciclo annuale: nei boschi maschi e femmine rimangono separati per la maggior parte dell'anno. I maschi adulti da una parte e le femmine con i giovani dall'altra, spesso in diverse aree geografiche. All'inizio dell'autunno i maschi raggiungono le femmine per riprodursi e i gruppi rimangono misti fino all'inizio dell'inverno, quando gli animali ristabiliscono mandrie dello stesso sesso. Tuttavia, queste dinamiche possono cambiare a secondo delle disponibilità trofiche e della tipologia di habitat. In spazi aperti, infatti, i branchi tendono a essere più numerosi per aumentare la vigilanza verso i predatori».

Daino vs Cervo vs Capriolo

«Oggi in Italia la presenza del daino è stabile – afferma l'esperto – con oscillazioni che dipendono dalla gestione delle differenti popolazioni». Se da un lato il daino è molto adattabile in ambiente mediterraneo, dall'altro non lo è affatto in ambienti più estremi come le Alpi, dove è anche più vulnerabile ai predatori, per questo la specie mantiene una distribuzione frammentaria». Il problema, tuttavia, si può creare proprio nelle aree più adatte dove, a causa della limitata capacità di dispersione e alla forte socializzazione di questo ungulato, si possono raggiungere localmente densità estremamente elevate. «Rispetto a cervo e capriolo – dice Apollonio –, di cui è competitor alimentare, il daino ha abitudini alimentari più opportuniste e un'eccessiva presenza di questa specie mette a rischio la sopravvivenza delle altre due. È una questione di risorse trofiche disponibili e occupazione dell'habitat». Ciò è stato documentato, per esempio, nel Parco regionale della Maremma dove il daino ha creato interferenza verso il capriolo escludendo quest'ultimo dalle aree di pascolo, anche attraverso aggressioni dirette. Nel Bosco della Mesola, invece, la presenza del daino è stata considerata un rischio per la sopravvivenza del cervo della Mesola (una riserva naturale demaniale in provincia di Ferrara), unico sottospecie di cervo autoctono della nostra penisola, di alto significato biologico e diversa dalle altre popolazioni di cervo rosso. L'importanza della conservazione del cervo della Mesola ha costretto il ministero dell'Ambiente e l'Ispra a correre ai ripari con un programma nazionale di tutela che prevedeva anche il contenimento della popolazione di daino.

Nelle nostre mani

Piani di controllo del daino con abbattimenti selettivi sono previsti anche in aree limitate o chiuse come il Parco nazionale del Circeo. In seguito alla decisione dell'Ente di gestione, il mondo ambientalista però si è opposto spingendo il parco e rimandare la questione o a trovare soluzioni alternative. L'abbattimento – si chiedono in molti – è davvero l'unica soluzione possibile?

«Pensare a sterilizzazioni delle popolazioni di selvatici – ha detto Marco Apollonio -, come si è proposto per il Circeo, è un'impresa utopistica e irrealizzabile. Certo, non è mai facile optare per l'abbattimento ma l'opinione pubblica deve capire che il benessere di un habitat passa attraverso il controllo di tutte le specie che lo abitano dando preferenza a quelle autoctone, che non è il caso del daino, o più vulnerabili e mantenendo in equilibrio le altre. L'unica alternativa all'abbattimento è spostare gli animali in altre zone adatte alle loro esigenze dove però non andrebbero in conflitto con popolazioni locali di altri ungulati. Un altro aiuto significativo arriva dalla presenza dei predatori, il lupo in questo caso, verso il quale il daino è più impreparato rispetto a caprioli e cervi che da sempre si confrontano con lui».

E speriamo dunque che ci pensi il lupo a tenere la bilancia in equilibro lasciando perdere, per quel che è possibile, le doppiette.

 

Altro sull'argomento

Le nature del cervo

Le nature del cervo  

Convivenza di immigrati

Convivenza di immigrati  

L’era del cinghiale bruno

L’era del cinghiale bruno  

A proposito dello stambecco del Gran Paradiso

A proposito dello stambecco del Gran Paradiso  

Tags

ungulati

Potrebbe interessarti anche...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su