#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La lucertola ocellata, gigante europeo

Il nome le deriva dalla presenza sui fianchi di ocelli azzurri (cerchi azzurri contornati di nero), una delle caratteristiche principali di questa specie, che in Italia è abbastanza rara

  • Federico Crovetto*
  • Settembre 2021
  • Lunedì, 13 Dicembre 2021
  • Stampa
Timon lepidus maschio - Foto F. Crovetto Timon lepidus maschio - Foto F. Crovetto

Si tratta di una delle lucertole più grosse d'Europa: il maschio raggiunge infatti dimensioni ragguardevoli, fino a circa 60 cm di lunghezza. I due sessi sono distinguibili per le proporzioni della testa e del corpo che sono differenti. I maschi, infatti, presentano una testa più tozza e lunga rispetto alla femmina, ed un ingrossamento alla base della coda, dovuto agli organi riproduttivi (emipeni).

Il nome scientifico è Timon lepidus, ex Lacerta lepida: a questo genere oggi appartengono altre quattro specie localizzate nel bacino del Mediterraneo e in Medio Oriente. La specie è diffusa in tutto il Portogallo e in Spagna, in alcune zone della Francia e in Liguria Occidentale, che costituisce il limite orientale per questo animale.

Ed è proprio in Liguria, all'interno di un campo da golf in provincia di Savona, che avviene dell'incredibile. I campi da golf, infatti, sono sempre stati considerati da chi si occupa di ambiente come un fattore di incidenza negativo per la biodiversità, ma in quello in questione vivono diversi esemplari di questo lacertide, ormai raro in Italia.

Nonostante sia un animale molto schivo, con una distanza di fuga elevata e per questo difficile da avvistare, nel campo da golf savonese lo si può osservare facilmente mentre si sposta da una tana ad un'altra. Da diversi anni questa popolazione viene monitorata dall'Università di Genova, cercando di stimarne la densità e le relazioni con gli alberi le cui basi vengono usate come rifugio, perché ricchi di grossi buchi.

La cosa molto particolare è la distanza intraspecifica. In natura, sui monti nelle vicinanze, gli animali vengono avvistati a notevoli distanze l'uno dall'altro, tranne ovviamente nel periodo riproduttivo, periodo in cui i maschi ingaggiano combattimenti fra di loro e vanno in cerca delle femmine,  per cui è possibile vederli vicini. In questo campo da golf invece è sempre possibile avvistare più individui a pochi metri di distanza.

In natura T. lepidus vive in habitat considerevolmente asciutti, rientranti nella regione bioclimatica mediterranea, anche se si trovano alcune popolazioni anche in zone della costa occidentale francese, caratterizzate da un clima un po' più umido.

Il fattore più incidente per la sopravvivenza di questa specie è la presenza di rifugi. Questi possono essere di vario tipo, localizzati in mezzo a grossi massi, sotto radici di alberi ecc. Va da sé che è molto importante la varietà della vegetazione, che offre a questi animali una maggiore possibilità di trovare riparo. Nella maggior parte dei siti in cui T. lepidus si trova, infatti, vi è una notevole presenza di rocce, arbusti, alberi sparsi e muretti.

In Liguria la lucertola ocellata si rinviene anche negli oliveti abbandonati. Tendenzialmente evita le zone prative e i boschi proprio per la monotonia dell'habitat e quindi la conseguente mancanza di rifugi permanenti e temporanei.

È proprio per l'importanza di questi rifugi che, in alcuni siti francesi, la presenza della lucertola ocellata è correlata positivamente a quella del coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Difatti ne usa spesso le tane come rifugio e si è potuto constatare come, ad una diminuzione degli esemplari di coniglio, corrisponde sempre una diminuzione della lucertola. Proprio per questo oltralpe sono state realizzate delle tane artificiali: per impedire una diminuzione delle popolazioni e facilitarne il monitoraggio.

Questo sistema è stato usato anche in Italia, ma per ora con scarso successo, perché nell'area in cui sono stati inseriti grossi mattoni esistono già numerosi rifugi, per cui è difficile che vengano scelte le tane artificiali.

All'interno del campo di golf in provincia di Savona sono presenti aree con alberi di olivo che creano un habitat usufruibile dalla lucertola. In una di queste aree, forse la più grande, benchè non raggiunga neanche un ettaro (0,7 ha), sono presenti circa 100 alberi di olivo, di cui almeno 60 con grossi buchi tra le radici, in cui è possibile osservare circa 10 individui contemporaneamente.

Quest'area è delimitata dal così detto green, cioè dal campo da gioco vero e proprio.

Una domanda che sorge naturale è quali siano le vie preferenziali utilizzate dalle lucertole per spostarsi e per i fenomeni dispersivi tipici dei giovani esemplari. La risposta è difficile: l'ipotesi più accreditata è che usino le aree coltivate adiacenti come corridoi di collegamento fra le diverse aree naturali e quelle pseudo-urbanizzate dove la lucertola è presente.

La specie non è inserita in nessun allegato della Direttiva 92/43 CEE (Habitat), perché è presente in misura massiccia nella Penisola Iberica e localmente in Francia, però in Italia è abbastanza rara, quindi sarebbe necessaria una tutela maggiore, oltre a quella prevista dalla Legge regionale ligure 4/92 "Tutela della fauna minore".

*Naturalist and Wildlife Photographer

sito internet: www.federicocrovetto.it
pagina Instagram: @federico.crovetto
pagina Facebook: Federico Crovetto Naturalist and Wildlife Photographer

 

Timon lepidus femmina - Foto F. Crovetto
Giovane esemplare di Timon lepidus - Foto F. Crovetto
Timon lepidus nel campo di golf in provincia di Savona . Foto F. Crovetto

Altro sull'argomento

Orbettino, la lucertola dalla lunga vita

Orbettino, la lucertola dalla lunga vita  

Là dove c'era una cava, ora è tornata la natura

Là dove c'era una cava, ora è tornata la natura  

Serpenti e uomini della Val Grande

Serpenti e uomini della Val Grande  

Il tarantolino

Il tarantolino  

Tags

lucertola rettili habitat

Potrebbe interessarti anche...

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali

Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali Pavonia maggiore, la vita in un battito d'ali  
Una falena così vistosa che può essere scambiata per un pipistrello. La pavonia maggiore, oltre ...

Riccio, un amore a rischio

Riccio, un amore a rischio Riccio, un amore a rischio  
Lo sapevate che la maggior parte dei ricci investiti nel periodo primaverile ed estivo sono ...

Il rospo bello come uno smeraldo

Il rospo bello come uno smeraldo Il rospo bello come uno smeraldo  
In Piemonte, il rospo smeraldino ha trovato luoghi ospitali tanto che le segnalazioni sono sempre ...

Ragno granchio, l'amico dei fiori

Ragno granchio, l'amico dei fiori Ragno granchio, l'amico dei fiori  
In natura tutto è interconnesso e spesso si creano alleanze insospettabili fra esseri viventi. E ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su