#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Lampreda di mare, una vita in risalita

Sono tra i primi vertebrati comparsi sulla Terra (500 milioni di anni fa), prima ancora dei dinosauri, e la loro vita frenetica e complessa è immutata da allora. Oggi però con gli sbarramenti sui fiumi, l'inquinamento, l'alterazione del regime idrologico e la pesca illegale questi antichissimi animali sono a rischio.

  • Claudia Fachinetti
  • Febbraio 2021
  • Martedì, 9 Febbraio 2021
  • Stampa
Esemplare di ammocete  | Foto L.Ciuffardi Esemplare di ammocete | Foto L.Ciuffardi

 

La lampreda di mare - Petromyzon marinus, appartiene alla classe degli Agnati (che significa privi di mascella) antichi vertebrati acquatici che possiamo considerare veri e propri "fossili viventi". Guai a chiamarli pesci perché, a parte il legame con l'acqua, queste creature sono davvero uniche a cominciare dal loro apparato boccale costituito da sei piastre munite di robusti denti cornei che servono all'adulto per ancorarsi ai pesci marini di cui sono parassiti. Le larve, o ammoceti, invece hanno la bocca a ferro di cavallo, priva di denti, e vivono infossate nel letto dei fiumi filtrando microrganismi animali e vegetali. Una volta adulti – possono raggiungere il metro di lunghezza – in autunno, migrano in mare (specie anadroma) dove vivono, appunto, da parassiti. Per sopportare gli sbalzi di salinità le lamprede hanno cellule specializzate sulla superficie delle branchie, capaci di regolare il passaggio degli ioni.

Nascono nei fiumi e qui tornano a riprodursi

Le vittime delle lamprede di mare adulte sono pesci di taglia media, tra cui specie "migratrici" come trote e salmoni a altri prettamente marini come merluzzi, sgombri e aringhe, ma anche animali più grandi come delfini e squali, ai quali provocano ulcere nella pelle per succhiarne il sangue la cui fuoriuscita è facilitata dalla produzione di sostanze anticoagulanti. Dopo circa quattro-sette anni trascorsi soprattutto in mare aperto, anche oltre i 500 metri di profondità (ci sono ritrovamenti oltre i 4000 m.!), le lamprede sono pronte e riprodursi ma per farlo devono risalire i corsi d'acqua e raggiungere i siti idonei alla riproduzione (siti di frega) posti nel tratto medio dei fiumi, dove il fondale ghiaioso è adatto alla deposizione delle uova. In questo periodo gli animali cessano di alimentarsi e il loro intestino si atrofizza. La bocca viene utilizzata esclusivamente come strumento per facilitare la risalita lungo il fiume, attaccandosi alle pietre (il latino lampetra significa "lecca pietre") e, a destinazione, per "costruire i nidi". Una volta deposte le uova le lamprede muoiono.

Maschi o femmine?

Gli ammoceti hanno genere indifferenziato fino all'anno d'età quando si sviluppano le gonadi. Un recente studio dell'US Geological Survey condotto in Nord America, dove la lampreda di mare sta creando problemi alla pesca nei Grandi Laghi, facendo diminuire gli stock ittici, ha dimostrato che esiste una correlazione fra disponibilità alimentari e determinazione del sesso nelle larve. Nei luoghi con minori risorse trofiche lo sviluppo larvale è più lento e, dai controlli effettuati, ciò determinerebbe un maggior numero di maschi. Per contro, nelle aree con abbondanza di risorse trofiche lo sviluppo è più rapido e questo favorirebbe maggiormente lo sviluppo di femmine (più grandi e quindi più uova). Secondo gli scienziati questa scoperta potrebbe essere importante sia per diminuire il numero di questi parassiti dove sono in eccesso, sia per poterne incrementare il numero laddove, come in Europa, sono in pericolo di estinzione.

In Italia sono a rischio

La lampreda di mare era diffusa fino agli anni Sessanta in tutto il territorio italiano ma è via via scomparsa a causa della distruzione del suo habitat, della pesca e dell'inquinamento, fino a essere considerata virtualmente estinta, con soli pochi e isolati esemplari rinvenuti alla foce di alcuni fiumi. In particolare, la costruzione di dighe e sbarramenti lungo i corsi d'acqua, con la riduzione della portata idrica ha impedito alla lampreda di mare di svolgere il suo ciclo vitale e migrare dal fiume al mare e viceversa.

Ma alla fine del 2004, in occasione di recuperi di fauna ittica mediante elettropesca in un canale contiguo al Fiume Magra, in Liguria, furono rinvenuti 112 esemplari di questa specie tra cui 33 ammoceti. Il bacino Magra-Vara risultava, quindi, l'unico sito certo, in Italia, per la riproduzione della lampreda di mare, considerato un'importante indicatrice dello stato di salute dei fiumi. Questo significativo risultato diede il via a una seri di successivi monitoraggi e interventi volti a valutare la reale diffusione della specie e a predisporre azioni di tutela e incremento. Tra questi il progetto Life P.A.R.C. "Petromyzon and river continuity" che ha coinvolto la Regione Liguria, l'Università di Genova, Il Parco naturale regionale di Montemarcello Magra-Vara e altre istituzioni locali. Nel corso di tre anni di attività, il progetto ha portato miglioramento degli habitat fluviali, con la creazione di otto "passaggi per pesci", presso i sette sbarramenti trasversali valutati "non superabili" e che limitavano i movimenti delle lamprede. Complessivamente è stata ripristinata la continuità fluviale ed ecologica di circa 50 km di corso d'acqua. Questo risultato ha portato all'incremento dei siti di riproduzione per la lampreda di mare nonché benefici anche ad altre specie ittiche come la cheppia e la lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis), specie che si credeva completamente estinta nel territorio. Entrambe le specie sono tutelate anche dalla Convenzione di Berna.

Tutte in pericolo

Sebbene in America settentrionale la lampreda di mare sia considerata addirittura in sovrannumero, in Italia, secondo la IUCN, questa specie resta "in pericolo critico di estinzione" perché l'alterazione dell'habitat è significativa e sarebbero necessari numerosi interventi di naturalizzazione come quelli sui Fiumi Magra e Vara. Anche le altre tre specie italiane, la lampreda di fiume, quella di ruscello o minore Lampetra planeri (lampreda minore) e la Lethenteron zanandreai (lampreda padana) sono considerate rare e a grave rischio. In Piemonte la lampreda è chiamata col nome comune di lampreiùn o lampré, nel caso della lampreda padana che una volta rappresentava un ingrediente tipico del fritto misto alla piemontese.

 

Apparato boccale adulto di lampreda di mare | Foto Ente Parco naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara, Progetto Life PARC
Lampreda adulta | Foto L. Ciuffardi
Lamprede di fiume | Foto Ente Parco naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara, Progetto Life PARC
Monitoraggio di lampreda sul campo | Foto Ente Parco naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara, Progetto Life PARC
 

Altro sull'argomento

Quando gestire la natura è un'eccellenza mondiale

Quando gestire la natura è un'eccellenza mondiale  

Lombrico, l'arte di fare tutto da soli

Lombrico, l'arte di fare tutto da soli  

Le farfalle italiane: un indicatore per la tutela ambientale

Le farfalle italiane: un indicatore per la tutela ambientale  

Biodiversità: quando il parco ci mette lo zampino...

Biodiversità: quando il parco ci mette lo zampino...  

Tags

invertebrati iucn

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su