#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le libellule viste dai ragazzi

Importanti indicatori bioclimatici, in Italia sono presenti 92 specie di libellule, di cui 64 solo Piemonte. Uno sguardo su questi Odonati per occhi (e penna) di giovani studenti

  • A. Tedone, F. Corio, R. Valeria*
  • Gennaio 2021
  • Lunedì, 11 Gennaio 2021
  • Stampa
Aeshna isoceles | foto N. Scatassi - Aree protette del Po vercellese alessandrino Aeshna isoceles | foto N. Scatassi - Aree protette del Po vercellese alessandrino

 

Per naturalisti e scienziati le libellule sono insetti appartenenti all'ordine degli Odonati. In Italia ne sono presenti 92 specie, di cui 64 nel solo Piemonte, sicuramente merito della ricchezza degli ambienti acquatici a cui sono legati nella fase larvale.

In realtà l'aspetto che più incuriosisce noi ragazzi è la struttura del capo molto voluminoso, formato da due occhi composti a loro volta da circa 50.000 ommatidi (record assoluto tra gli insetti), da tre ocelli (degli occhi primitivi che si trovano in mezzo agli altri due) e da antenne relativamente brevi.

Il nostro interesse si focalizza in particolare sul fatto che proprio questi insetti sono oggi utilizzati come possibili bioindicatori ambientali. Possono fornire dati sul riscaldamento globale grazie al loro comportamento che reagisce rapidamente alle modificazioni ambientali.

Importanti indicatori bioclimatici

Da studi universitari effettuati attraverso un sistematico monitoraggio di specie, un indicatore del riscaldamento globale può essere, ad esempio, la dominanza di specie di provenienza meridionale in aree con clima continentale. Questa situazione si è effettivamente verificata nella Sardegna meridionale dove sono comparse 4 specie di libellule africane e, mesi dopo, alcuni studi hanno rilevato una modificazione del clima sardo indotta dal riscaldamento climatico. Tutti noi sappiamo inoltre che larve e adulti sono voraci predatori di zanzare contribuendo, quindi, a mantenerne il controllo ecologico nell'ecosistema. A tal fine, numerosi progetti sono in atto per ricostruire le zone umide e gli habitat che ne favoriscano il loro ripopolamento.

Libellule a rischio di estinzione 

E' appena stata pubblicata la nuova Lista Rossa Europea, una rassegna dello stato di conservazione di oltre 6000 specie europee. I dati mostrano che in Europa il 14% delle libellule sono a rischio estinzione. Tra le cause gli esperti indicano la riduzione degli habitat umidi a causa delle frequenti estati calde e l'aumento di estrazione di acqua potabile e per irrigazione. La presenza o meno, quindi, di libellule in un determinato ambiente è il dato che racconta la qualità, lo stato di salute e i cambiamenti dell'habitat causati da inquinamenti e aumento delle attività agricole.

Concludiamo con una frase emblematica di J. Potocnik Commissario europeo per l'ambiente: "Il futuro della natura è anche il nostro futuro e se non riusciamo a salvarlo, non ci salveremo nemmeno noi".

Sarà possibile, attraverso piccole azioni quotidiane o grandi obiettivi come quelli dell'Agenda 2030, mitigare il riscaldamento globale e tornare a correre accanto a queste meraviglie della natura?

*Alunni: A.Tedone, F.Corio, prof. Rota Valeria, classe 1AFM – Istituto Calamandrei, Crescentino (VC), Istituto Tecnico Economico Calamandrei , sede di Crescentino-IIS G. Ferraris - Vc

 

Altro sull'argomento

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle?  

S.O.S. Licena delle paludi

S.O.S. Licena delle paludi  

Le farfalle del Parco naturale del Ticino

Le farfalle del Parco naturale del Ticino  

L'importanza dei dati, anche quando si tratta di lepidotteri

L'importanza dei dati, anche quando si tratta di lepidotteri  

Tags

insetti libellule

Potrebbe interessarti anche...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su