#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Un amore di tartaruga

Buone notizie per la testuggine palustre europea in Piemonte: a confermarlo sono i dati presentati nell'ultimo tavolo tecnico di coordinamento del Centro di Referenza Regionale Erpetofauna. 

  • Raffaella Amelotti, Lorenzo Vay
  • Dicembre 2020
  • Sabato, 5 Dicembre 2020
  • Stampa
Emys Orbicularis | Foto R.  Cavalcante Emys Orbicularis | Foto R. Cavalcante

Centosettantacinque testuggini nate e allevate nel Centro Emys Piemonte (CEP) per la successiva reintroduzione in natura e rispettivamente: 10 uova schiuse nel 2016; 42 nel 2017; 48 nel 2018; 54 nel 2019 e 21 nel 2020. Questi i confortanti risultati comunicati da Riccardo Cavalcante, direttore del CEP, nell'ultimo incontro del tavolo tecnico di coordinamento del Centro di referenza regionale "Erpetofauna", riferiti ai primi 4 anni di attività, dal 2016 al 2020. 

Il Centro Emys Piemonte è nato nel 2016 dall'iniziativa di un gruppo di erpetologi e naturalisti, in collaborazione con l'Associazione Docet Natura; si trova nella frazione di Castell'Apertole del comune di Livorno Ferraris (VC) nelle vicinanze della Riserva Naturale di San Genuario.

Il CEP si è specializzato nella riproduzione in un ambiente protetto della Emys orbicularis, l'unica testuggine palustre endemica presente sul territorio nazionale, al fine di sopperire allo scarso successo riproduttivo in natura riscontrato in Piemonte negli ultimi anni. Le giovani testuggini vengono allevate fino al terzo-quarto anno di età per poi essere rilasciate nell'ambito di specifici progetti di reintroduzione che prevedono interventi di riqualifica ambientale e creazione di nuovi siti, sulla base di studi di fattibilità.

Le principali minacce per la specie 

Le principali minacce per la specie sono la riduzione e la frammentazione dell'habitat, dovuto al prosciugamento delle zone umide e alla regimazione dei corsi d'acqua, il progressivo inquinamento delle acque, soprattutto con sostanze tossiche quali gli insetticidi e diserbanti, la rapida espansione agricola ed edilizia, l'alterazione degli ecosistemi e la competizione con specie esotiche invasive.

Emys orbicularis è considerata una specie a rischio di estinzione e per questo è protetta nella maggior parte delle nazioni in cui è presente; è inserita nella Lista rossa dei vertebrati della IUCN, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, è tutelata dalla Direttiva Comunitaria 92/43 detta "Direttiva Habitat" ed è inserita nella Convenzione di Berna del 1979 per la protezione della fauna europea.

La testuggine palustre europea

In Italia la Emys orbicularis è presente su quasi tutto il territorio nazionale compresa la Sardegna ad esclusione della Valle d'Aosta e del Trentino. In Piemonte la distribuzione è circoscritta ad una fascia più o meno ampia di territorio pianeggiante lungo il Fiume Po, dal cuneese settentrionale fino al confine lombardo. 

La testuggine palustre europea è molto legata all'ambiente acquatico e solitamente frequenta gli ambienti terrestri solamente per la nidificazione o per compiere brevi migrazioni a causa del prosciugamento dei corpi idrici. I maschi invece possono compiere spostamenti più ampi alla ricerca delle femmine. Gli ambienti ideali per la specie sono costituiti da lanche, paludi, prati allagati, canali e bacini lacustri non troppo ampi. Inoltre Emys orbicularis predilige ambienti con ricca vegetazione e un discreto intrico di radici. Un mosaico di canali, marcite, paludi e boschi igrofili caratterizzati da ontani, salici e altre essenze legate all'acqua costituiscono l'habitat perfetto.

E' un animale diurno, il cui periodo di attività varia a seconda di fattori ambientali, latitudine e quota. In Italia settentrionale il periodo di attività ha inizio a marzo e finisce in ottobre, nell'Italia centro-meridionale il periodo si allunga, iniziando a fine gennaio e terminando in novembre.

Durante il periodo di attività, le testuggini trascorrono molte ore della giornata riscaldandosi al sole sulle rive, su isolotti, su cumuli di materiale galleggiante o su tronchi rivieraschi o sporgenti dall'acqua. I giovani sono prevalentemente carnivori e si cibano di adulti e larve di insetti, girini e chiocciole acquatiche, mentre gli adulti integrano la loro dieta con notevoli quantità di materiale vegetale; le alghe verdi filamentose possono costituire fino al 60% della loro dieta, integrate con piante palustri, anellidi, larve di libellule, ragni, anfibi (larve e adulti), e piccoli pesci.

La fase di svernamento o di latenza invernale avviene, da ottobre a marzo, sul fondo di pozzi, canali, stagni e anche sulla terraferma dove la testuggine palustre si infossa in prossimità di zone umide.

Il periodo degli amori 

In primavera, subito dopo l'uscita dal letargo, inizia la fase di accoppiamento; nel periodo estivo di giugno-luglio c'è la ricerca dei siti riproduttivi e la deposizione delle uova. La schiusa delle uova avverrà da metà settembre fino alla fine di ottobre.

L'accoppiamento avviene, nella maggior parte dei casi, in acqua tra marzo ed aprile. La maturità sessuale i maschi la raggiungono a 7/8 anni, mentre le femmine a 10/11 anni. Anche se può sembrare uno sviluppo tardivo bisogna considerare che la Emys, come tutte le testuggini, è una specie molto longeva che in natura può vivere fino a 30-40 anni.

Per la riproduzione le femmine compiono spostamenti che arrivano fino a 1 km dal corpo idrico per raggiungere il sito idoneo alla deposizione.

Il nido è realizzato ad una profondità media di 10 cm e con una camera di incubazione di un diametro variabile da 5 a 9 cm a seconda del numero di uova.

Il numero di uova deposte, da un minimo di minimo di 3 e un massimo di 12, varia a seconda della grandezza delle femmine e della latitudine, così come il numero di deposizioni per anno. Popolazioni nordiche depongono una volta ogni due anni e popolazioni più meridionali anche due volte all'anno.

Il periodo di incubazione in aree mediterranee è di circa 60/120 giorni. La schiusa avviene in occasione dei violenti acquazzoni di fine estate e autunnali, oppure nella primavera successiva. Quando nascono i piccoli misurano 30/40 mm e pesano 4/6 grammi. Molto interessante è la determinazione del sesso dei nascituri: al di sotto dei 28 °C si avranno più maschi, al di sopra dei 29° si avranno più femmine.

Come riconoscerla 

Le dimensioni medie di una testuggine palustre adulta variano dai 15 ai 25 cm con un massimo (quasi sempre le femmine) di 30 cm e un peso medio da 250 g a 1 kg.

Il carapace (la porzione dorsale dello scudo) si presenta piuttosto appiattito, se confrontato con quello delle testuggini terrestri, e particolarmente liscio. La colorazione è abbastanza variabile ma, tendenzialmente, si presenta scuro (nero-bruna) con picchiettature e ornamentazioni a raggiera, di colore variabile dal giallo all'arancione, che partono dal centro di ogni scuto. In linea di massima le popolazioni più nordiche hanno colorazioni più scure mentre quelle più meridionali tendono ad essere più chiare.

Il piastrone (la porzione ventrale del guscio o corazza), si presenta solitamente giallo, con porzioni più o meno ampie di colore nero (solitamente è più frequente nei maschi). Nelle popolazioni piemontesi inoltre non è insolito trovare individui con piastrone tendente al rosso

Esiste un dimorfismo sessuale evidente nella specie: oltre alle dimensioni maggiori delle femmine, esistono altre caratteristiche peculiari che permettono di distinguere facilmente il sesso: il piastrone del maschio è concavo per adattarsi alla forma convessa del carapace della femmina durante l'amplesso, mentre nella femmina è piatto per avere più spazio per lo sviluppo delle uova; gli scudi cornei vicini alla coda, nel maschio, hanno una forma concava a V mentre nella femmina formano un bordo più rettilineo; la coda nella femmina è più affusolata e la cloaca è più vicina alla base della coda, mentre nel maschio la coda è più spessa e la cloaca è più distale.

 

Altro sull'argomento

Centro Emys del Piemonte, ovvero passione tartaruga!

Centro Emys del Piemonte, ovvero passione tartaruga!  

Erpetofauna, nuovi obiettivi per il Piemonte

Erpetofauna, nuovi obiettivi per il Piemonte  

Record di testuggini a San Genuario

Record di testuggini a San Genuario  

Tags

testuggine

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su