#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Lombrico, l'arte di fare tutto da soli

Eccolo lì a contorcersi, tagliato da una zappa, becchettato dai merli. Il suo sembra un destino ingrato, invece il lombrico ha un'essenza molto più complessa di quanto la calunniosa superficialità del genere umano lasci intendere.

  • Carlo Grande
  • Novembre 2020
  • Lunedì, 9 Novembre 2020
  • Stampa
Foto Pixabay Foto Pixabay

A vederlo affiorare così roseo e indifeso, ingarbugliato nei giorni di pioggia, fa quasi tenerezza. "Nudo come un verme" si dice, no? Eccolo lì a contorcersi, tagliato da una zappa, becchettato dai merli. Il suo sembra un destino ingrato - passare il tempo sottoterra e strisciare - invece il lombrico ha un'essenza molto più complessa di quanto la calunniosa superficialità del genere umano lasci intendere.

Può autofecondarsi e mangia di tutto, intanto, inoltre - scusate se è poco - è molto utile agli altri. Certo uno stormo di falchi, una flottiglia di delfini o un branco di leoni hanno un impatto scenografico diverso, ma cosa volete, ci vuole di tutto per fare un mondo.

Il lombrico è uno degli esempi più raffinati dell'evoluzione di microrganismi specializzati, uno dei primi gradini verso la creazione di organismi complessi come gli esseri umani. Che peraltro, a modo loro, in molte occasioni non sono meno complicati e contorti.

Quando piove i lombrichi escono dalla terra esponendosi alla disidratazione: se non rientrano, il sole e l'aria asciugano la loro pelle e rischiano di morire. Forse lo fanno per prendere una boccata d'aria: non hanno i polmoni ma assorbono l'ossigeno attraverso la pelle. l lombrichi, tra le loro capacità, hanno anche quella di distinguere il buio dalla luce, con cellule fotorecettrici sul capo; sul corpo hanno cellule specializzate per il tatto, per distinguere la terra dalle pietre, e hanno muscoli per muoversi e setole anti-scivolo.

Dio o il Grande Stregone (come diceva Henry Miller) li ha pensati proprio bene.

L'arte di far crescere i fiori... e di cavarsela quasi da solo

L'autunno, tempo di piogge, di fango e di umidità, è dunque anche stagione di lombrichi. Quelli adulti scavano nel terreno gallerie lunghe 2-4 metri, strisciano inghiottendo il terriccio e digerendone le componenti organiche. Per questo svolgono un ruolo molto importante nell'aerazione dei terreni e nella formazione dell'humus. Sul lato superiore del canale digerente possiedono una piega, detta tiflosole, che permette un miglior rimescolamento del terriccio e che fornisce una superficie maggiore per l'assorbimento delle sostanze nutritive.

Il concime naturale che rende di più - l'autunno è anche tempo di concimazioni - è proprio l'humus di lombrico - ottimo per migliorare la flora batterica del terriccio da piante ornamentali - che rimane attivo durante tutta la stagione invernale; innamorati e amanti dei fiori dovrebbero essere grati ai lombrichi, così come gli amanti della tequila dovrebbero essere riconoscenti verso i pipistrelli, visto che sono i principali impollinatori dell'agave, pianta da cui viene prodotta la bevanda. Ringrazia un pipistrello, per il tuo prossimo margarita! Niente pipistrelli, niente tequila.

Con i lombrichi la terra diventa più leggera e fertile: grazie a loro riceve più acqua e aria, fa crescere più rigogliose le piante. Loro mangiano di tutto anche se non hanno denti (vetro, pietre, sostanze vegetali o animali): dirty job, qualcuno dovrà farlo. Risucchiano le sostanze nutritive e poi la espellono sotto forma di humus.

Ora che è autunno i lombrichi si riproducono. Essendo ermafroditi "insufficienti" hanno sia l'organo riproduttore maschile che quello femminile, si trovano in segmenti diversi. Un ispessimento detto clitello, ricco di ghiandole mucipare, permette l'adesione dei due individui, che si accoppiano disponendosi in versi opposti.

I due "maschiofemmina" o "femminomaschio" - nessuna discussione di genere, molto trendy, no? Un po' come i bonobo, che non fanno troppe differenze gay o etero o altro - s'intrecciano in posizione opposta; dall'organo genitale maschile escono gli spermi che entrano nell'orifizio genitale femminile e viceversa. Voilà, la doppia fecondazione è avvenuta.

La maturità sessuale arriva a 70-90 giorni dalla nascita, in circa un anno in condizioni ottimali un lombrico può produrre una ottantina di capsule che corrispondono a circa 1.000-1.500 piccoli lombrichi. Le capsule sono involucri gelatinosi di forma simile ai vinaccioli dei chicchi d'uva, prodotti dopo 4-7 giorni dal momento dell'accoppiamento e contengono dalle 4 alle 20 uova. Dopo 14-20 giorni di incubazione nel terreno la capsula si indurisce e i piccoli lombrichi che hanno raggiunto la maturazione nascono rompendolo.

Una lunga vita senza troppe scelte, in una beata smemoratezza

Lunga vita al lombrico, allora. Non ha ali, né occhi, né zampe, se lo tagli in certi punti si rigenera e in condizioni ottimali non mostra ossidazione e invecchiamento: potrebbe teoricamente vivere per sempre (di fatto un individuo sopravvive per una decina d'anni).

Certo, come scrive Bernd Heinrich in La mente del corvo (Adelphi), probabilmente gli mancano l'esperienza soggettiva e le emozioni, che altri animali possiedono, e non deve fare scelte complesse, non troppi ragionamenti: "Un lombrico che si contorce non necessariamente sente dolore", scriveva l'etologo "e una falena in cerca di un compagno probabilmente agisce senza alcuna consapevolezza". "Il dolore - aggiunge - ha una funzione ben precisa (...) è un sistema di allarme evolutosi dove esiste la possibilità di fare scelte e che, insieme al ragionamento e alla capacità di imparare dall'esperienza, ci aiuta a evitare possibili danni. Il dolore di una puntura, insieme al ragionamento e/o all'esperienza, ci evita il danno potenzialmente maggiore di sederci su una spina. (...) Probabilmente un lombrico non ha bisogno di ricordi che lo aiutino a collegare ogni suo comportamento con una sensazione, perché non deve fare scelte. Noi invece sì, e anche i corvi".

Per questo è importante studiare la Storia, che notoriamente è un'ottima maestra ma altrettanto notoriamente ha pessimi allievi. Invece anche noi non sempre siamo in grado di scegliere, per troppa ignoranza o per istintività... Specie chi possiede senso etico e altruismo, slancio vitale, analfabetismo affettivo e elaborazione concettuale non molto differenti dal Nostro: quando paura e istinti comandano, diventiamo tutti in fondo un po' vermi e lombrichi, un po' sanguisughe, anche, che sono anellidi e parenti piuttosto stretti.

 

Altro sull'argomento

Lampreda di mare, una vita in risalita

Lampreda di mare, una vita in risalita  

Tags

invertebrati

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su