#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Si fa presto a dire vipera

La "signora dei boschi" popola l'intero territorio nazionale. Due le specie presenti in Piemonte: l'aspide e il marasso. Il loro fascino è legato al veleno, ma le statistiche parlano di 30 morsi all'anno in tutta Italia

  • Nazzareno Polini Gabriele Achille
  • Gennaio febbraio 2011
  • Venerdì, 16 Maggio 2014
  • Share
  • Stampa
  • Email

I primi raggi del sole irradiano il versante pietroso di una brughiera, due occhi dall'iride verticale scrutano la scena: le pazienti spire di una vipera sufficientemente riscaldate dal sole attendono quell'unico istante per cui sono state scolpite da secoli di evoluzione. Ogni muscolo è proteso a scattare in un unico armonioso gesto di predazione. Il gruppo dei viperidi è presente sulla Terra da almeno 13 milioni di anni. Questo taxon prende il nome dalla parola latina viviparus (vivus vivo e parere partorire: che partorisce figli vivi). I viperidi sono distribuiti su tutta la Terra ad eccezione dell'Australia e sono tristemente noti per la loro velenosità e presunta indole aggressiva. In Italia 4 serpenti su 18 appartengono alla famiglia dei viperidi (Viperidae), i rimanenti sono tutti colubridi (Colubridae): con questo riferimento statistico si può comprendere come mai spesso dei serpenti innocui vengano uccisi perché confusi con le vipere. La densità sempre minore, accoppiata alla loro elusività, ci dovrebbe offrire un nuovo punto di vista su questa "signora dei boschi". Infatti grazie alle loro abitudini comportamentali è più facile imbattersi per esempio in una natrice o in un biacco che in una vipera; il comportamento di quest'ultima è solitamente restare immobile confidando nelle sue doti mimetiche. L'intero territorio nazionale, eccetto la Sardegna, è più o meno popolato da questo gruppo di animali: dai masi delle Alpi, ai pascoli primari degli Appennini, alle pietraie assolate delle Murge, le nostre vipere si sono adattate a quasi tutti gli habitat presenti nel territorio italiano. In Piemonte è possibile rinvenire due specie di vipere: l'aspide (Vipera aspis sp., Linnaeus 1758) e il marasso (Vipera berus, Linnaeus 1758). L'aspide è il serpente con la sistematica più complessa nell'intera ofiofauna italiana ed è solo grazie al DNA che gli studiosi sono riusciti a isolare diverse sottospecie. In Piemonte ce ne sono tre: Vipera aspis aspis (occidentale), V.a. francisciredi (centrale, settentrionale e meridionale) e V.a. atra (settentrionale). La differenza tra queste in alcuni casi non è apprezzabile al primo colpo poiché sono presenti delle forme ibride. Si sta ancora lavorando su base molecolare per isolare correttamente le sequenze geniche. Da nord a sud, con l'areale maggiormente esteso sul territorio, troviamo l'aspide (Vipera aspis), conosciuta anche come vipera comune, capace di sopravvivere in tutti gli ambienti, entrando spesso in competizione con le altre cugine. Serpente relativamente lento e poco agile, caccia d'attesa nascosto nella vegetazione e nelle rocce; una volta morsa la preda (solitamente una lucertola o un micromammifero) e inoculatole il veleno, ne segue la scia odorosa con l'aiuto della lingua bifida. Una volta raggiunta, la vipera procede all'ingollamento che inizia sempre dalla testa. Quest'operazione avviene con l'utilizzo dell'organo di Jacobson che rivela la presenza di CO2: il gas indica al rettile se si trova o meno dalla parte della testa.
L'aggressività di questo serpente è spesso legata al sesso e al periodo dell'anno, infatti i maschi nella stagione riproduttiva (aprile-maggio) risultano più nervosi del solito, ma mantenendo le dovute distanze non si va incontro a nessun pericolo. Per quanto riguarda le femmine, in condizioni normali e agendo con la dovuta cautela, si potrebbero addirittura accarezzare senza correre alcun rischio, ma è consigliabile non provare. Solo sulle Alpi, e con più probabilità in un intervallo altitudinale che va da 1400 a 1800 metri è possibile imbattersi anche nel marasso (Vipera berus). Questa vipera, generalmente più piccola dell'aspide, non supera i 70 cm e predilige i versanti assolati dove già nel mese di maggio può uscire dal suo rifugio. Sia per motivi latitudinali che altitudinali il periodo di attività del rettile è di sei mesi circa e le femmine si riproducono una volta ogni due anni, dando alla luce dai 6 agli 8 piccoli. Una particolarità di questa specie è il suo variegato dimorfismo cromatico: è infatti possibile rinvenire in spazi contenuti animali apparentemente molto diversi come quelli melanici. Nel territorio piemontese la presenza di questo rettile è limitata alle Prealpi biellesi e alla alta Valsesia, con una popolazione che appare isolata dalle altre. La vipera dell'Orsini (Vipera ursinii) prende il nome dal suo scopritore Antonio Orsini, un farmacista naturalista di Ascoli Piceno che conduceva le sue ricerche sui Monti Sibillini. Questa specie predilige infatti aree solitamente fredde e steppiche, ambiente comune nelle praterie di alta quota del nostro Appennino. Il luogo d'origine di questa specie è molto lontano: si tratta della catena himalayana, da dove la specie si è diffusa sfruttando i periodi relativamente stabili con temperature miti che hanno intervallato le glaciazioni. Per questa ragione la specie viene considerata un "relitto glaciale". Ultima ma non meno importante è la vipera dal corno (Vipera ammodytes). Il corno la caratterizza e la differenzia dalle altre vipere italiane: si possono anche trovare delle aspidi con un leggero muso all'insù, ma non un vero corno. Questa vipera italiana raggiunge dimensioni maggiori rispetto alle altre: in casi eccezionali i 110 cm. L'areale di quest'animale è concentrato nei Balcani, di conseguenza la sua distribuzione in Italia è limitata nelle regioni nord-orientali (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige). Distinguere una vipera da un serpente innocuo è abbastanza semplice: la pupilla è verticale; solo nella vipera inoltre le squame della testa sono piccole e distribuite disordinatamente, nell'innocuo invece le squame sono grandi e simmetriche. Un'altra caratteristica più immediata sono l'aspetto tozzo e le movenze lente. L'inevitabile fascino delle vipere forse è proprio legato alla loro caratteristica più temuta: il veleno. Questi animali secernono tale sostanza grazie a ghiandole velenigere situate posteriormente rispetto l'occhio. I denti dei viperidi sono estroflessi al momento del morso e muniti di un foro per inoculare il veleno (dentatura solenoglifa) nei tessuti della preda. Talvolta se disturbate o maneggiate in maniera maldestra le vipere possono mordere anche l'uomo da una distanza di circa 20 cm. Le statistiche che si riferiscono al territorio nazionale si aggirano sui 30 morsi l'anno con circa un terzo di morsi secchi, ovvero quei casi in cui gli animali mordono ma non riescono ad inoculare il veleno, la cui composizione è di natura proteica con azione emotossica e neurotossica.
Nonostante questo, il morso delle nostre vipere non è considerato mortale, salvo in rare eccezioni. Ma cosa fare in caso di morso? Innanzi tutto bisogna sapere se quello che ci ha morso è veramente una vipera o meno: il morso di vipera presenta una sintomatologia caratteristica ed inconfondibile con i serpenti innocui. La zona del morso si gonfia vistosamente nel giro di alcuni minuti, generando infiammazione e dolore acuto.

Nazzareno Polini e Gabriele Achille
Sono due naturalisti che non abbandonano mai le macchine fotografiche nelle loro esplorazioni attorno il mondo, che spesso organizzano insime. Scoprendo e documentandosi, sensibilizzano alla cultura ambientale attraverso ricerche, seminari, mostre fotografiche, guide naturalistiche e pubblicazioni.

 

Altro sull'argomento

Vipera dei Walser, appena scoperta rischia già l’estinzione

Vipera dei Walser, appena scoperta rischia già l’estinzione  

Raro ritrovamento all'Orsiera Rocciavrè

Raro ritrovamento all'Orsiera Rocciavrè  

... Povera Vipera

Tags

vipera

Potrebbe interessarti anche...

Toporagno, il terrore corre nel sottobosco

Toporagno, il terrore corre nel sottobosco Toporagno, il terrore corre nel sottobosco  
I toporagni hanno vite brevi e violente e un metabolismo velocissimo. Si nutrono azzannando la pr ...

Le libellule viste dai ragazzi

Le libellule viste dai ragazzi Le libellule viste dai ragazzi  
Importanti indicatori bioclimatici, in Italia sono presenti 92 specie di libellule, di cui 64 sol ...

Quando l’uomo non è il miglior amico degli animali

Quando l’uomo non è il miglior amico degli animali Quando l’uomo non è il miglior amico degli animali  
Una riflessione sul rapporto tra uomo e animale che parte da un'intervista a chi gli animali li t ...

Pipistrello cerca casa... e la trova

Pipistrello cerca casa... e la trova Pipistrello cerca casa... e la trova  
Il pipistrello non è ancora il migliore amico dell'uomo (anche se è ghiotto di zanzare...) ma q ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su