#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Sacro ed eremita, uno scontro tra ibis

Ci sono ibis e ibis. E grandi scombussolamenti e andirivieni: l'ibis eremita (Geronticus eremita) è una specie minacciata di scomparsa mentre l'ibis sacro, invece, ora vive e vegeta fin troppo beatamente alle nostre latitudini. Solo in Piemonte sono arrivati a essere più di 9000, con conseguenze pesanti sull'ecosistema. 

  • Laura Succi
  • Aprile 2020
  • Mercoledì, 22 Aprile 2020
  • Stampa
A sinistra, ibis eremita; a destra, ibis sacro  | Foto: Pixabay | Veszprémi Állatkert / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) A sinistra, ibis eremita; a destra, ibis sacro | Foto: Pixabay | Veszprémi Állatkert / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

L'ibis eremita (Geronticus eremita) è una specie migratrice europea e non solo, essendo diffusa anche in Medio Oriente e in Nord Africa, che era presente fino al XVII secolo, prima che si estinguesse del tutto a causa della pressione venatoria. Oggi è minacciata di scomparsa ed è infatti considerata Endangered dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Un altro ibis invece, l'ibis sacro, il suo nome scientifico è Threskiornis aethiopicus, ha avuto un destino inverso: è praticamente estinto in Egitto, sul Nilo dove anticamente viveva, pur mantenendo popolazioni stabili nell'Africa subsahariana e in Iraq, mentre ora vive e vegeta fin troppo beatamente alle nostre latitudini dove si è insediato dopo essere fuggito da alcuni parchi faunistici in giro per l'Europa, la prima nidificazione è avvenuta in Spagna nel 1974 in un parco pubblico vicino allo zoo di Barcellona.

In Italia è in espansione, solo in Piemonte sono arrivati a essere più di 9000, con conseguenze pesanti sull'ecosistema visto che è un formidabile competitore alimentare e che occupa siti di nidificazione altrui mandando in crisi aironi cenerini, garzette, e aironi guardabuoi.

Ibis sacro, una specie invasiva

"L'ibis si piazza in mezzo alla garzaia, e pian piano, nel giro di un anno o due, scaccia le altre specie". Il fatto è che gli ambienti per costruire garzaie sono sempre di meno, lo sa bene Alberto Tamietti, ornitologo e guardiaparco delle Aree protette del Po torinese: "C'è una grossa fame di habitat, troviamo garzaie nei quadrifogli delle autostrade alle volte, perché gli ardeidi non sanno più dove andare, trovano quattro o cinque piante e si sistemano lì: e se poi arrivano gli ibis dove altro possono trovare rifugio?".

Sono un bel problema anche per tante altre specie, questi uccelli cacciano in formazione, a falange, avanzano compatti fianco a fianco e mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino compresi i pulcini, tutto. Procedono a rastrello, folaghe, pavoncelle, pittime reali (quelle poche rimaste), cavalieri d'italia, mignattai - che appartengono alla famiglia dei Threskiornithidae anche loro e il loro stato di conservazione in Italia non è buono - e piccoli animali di ogni sorta, coleotteri, gamberi, lumache, rane, lucertole, toporagni e topi campagnoli, anche carogne e pure vegetali. Sondano il terreno con il becco, in superficie e a varie profondità, tramite una particolare innervazione del becco flessibile e arrotondato. La loro fonte di alimentazione preferita si trova nelle zone umide, in Piemonte nelle aree di risaia, così sono concentrati in quel tipo di ambienti.

In ballo c'è il mantenimento dell'equilibrio dell'ambiente e la tutela della varietà delle forme di vita, e proprio per questo l'ibis sacro è inserito nella lista nera delle specie invasive: il Decreto Legislativo del 15 dicembre 2017, n. 230, lo definisce 'specie esotica invasiva di rilevanza unionale' e stabilisce tra le proprie finalità la messa in pratica di misure volte al contenimento delle popolazioni anche con l'eradicazione.

Andando nel concreto, Laura Gola, responsabile faunistico delle Aree Protette del Po vercellese-alessandrino, Ente capofila del Centro di referenza "Avifauna planiziale" della Regione Piemonte, spiega qual è lo stato dell'arte "L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), interpellando i tecnici e i ricercatori di vari enti e organizzazioni, tra i quali il nostro Ente parco, ha già redatto il piano di gestione nazionale degli ibis che ora è in dirittura d'arrivo, è sui tavoli del Ministero dell'Ambiente e ci si aspetta che vengapubblicato a breve".

"Dal canto nostro, aggiunge Gola, stiamo progettando un insieme di azioni di salvaguardia degli ardeidi che dovrebbe contenere anche la mitigazione della pressione dell'Ibis. In questa prospettiva ci stiamo orientando verso azioni a basso impatto come la loro cattura con le reti 'mist nets' o con i gabbioni ma di certo ci muoveremo coi piedi di piombo per non dare disturbo alle altre specie".

La reintroduzuone dell'ibis eremita

Va nella stessa direzione di conservazione della biodiversità il progetto dell'Unione Europea (LIFE+Biodiversità) Waldrapp di reintroduzione dell'ibis eremita nei luoghi di origine, con partner in Austria, Italia e Germania.

La bella notizia è che due Ibis eremita hanno raggiunto lo scorso marzo il loro sito riproduttivo a Burghausen, in Baviera. Sono partiti, come si apprende dai partner del progetto, dal loro sito di svernamento presso la Laguna di Orbetello nel sud della Toscana e hanno coperto la distanza di circa 1.000 km in pochi giorni.

Dietro a questo risultato ci sono umani e uccelli in volo, i primi su un ultraleggero e i secondi al seguito; sì perché bisogna letteralmente insegnare ai piccoli la rotta migratoria e il luogo di svernamento, visto che da 400 anni in Europa non ci sono più ibis capaci di migrare da soli. I loro genitori adottivi assumono in questo modo il ruolo degli adulti esperti e mostrano ai giovani uccelli la rotta verso il quartiere di svernamento, da quel momento in poi la tradizione sarà trasmessa da ibis a ibis e nel tempo saranno in grado di cavarsela da soli.

Ma ritornando 'Laggiù sul Nilo Blu, dove si sposano le gru insieme ai marabù' - come cantava negli anni venti la soubrette torinese Isa Bluette al secolo Marisa Ferrero - e precisamente nell'antico Egitto dei faraoni, gli ibis sacri erano dedicati a Thot, dio della magia e della saggezza (anche se su questo ci sarebbe da ridire visto l'eccidio), e così venivano uccisi e mummificati a milioni. Il solo sito di Tuna el-Gebel custodisce all'incirca quattro milioni di mummie risalenti al periodo stimato del 480 a. C. Tra il VI e il IV secolo a.C. Di questi solo pochissimi erano allevati vicino ai templi, tutti gli altri erano prelevati in natura. La conferma arriva da una recente ricerca condotta dal paleogenetista Sally Wasef Australian Research Centre for Human Evolution at Griffith University e pubblicata su PLOS ONE che attraverso il campionamento e il confronto del DNA prelevato dalle mummie e da quello preso da esemplari che vivono oggi in Africa giunge alla conclusione che gli animali venivano raccolti in giro, probabilmente ancora vivi, confutando quella che era l'ipotesi prevalente.

"Dell'estinzione in Egitto si può dire che avvenne nella seconda metà dell'Ottocento" spiega Gianfranco Alessandria, ornitologo. Gli esperti dicono che è difficile isolare una sola causa di sparizione, c'entrano la crescita della popolazione, l'espansione urbana, la caccia, il disturbo durante la nidificazione e la distruzione degli habitat hanno contribuito alla loro perdita, perché non è una specie che vive dappertutto, ha bisogno di acquitrini, di grandi aree di acque basse e ferme".

Su Marisa bisogna ancora aggiungere che dopo aver abbandonato il modesto impiego alla Manifattura Tabacchi di Corso Regio Parco a Torino, divenne molto famosa, e mise su lo spettacolo di rivista La Valigia delle Indie; Valigia delle Indie (in inglese: Indian Mail) che fu anche un percorso postale e di viaggiatori internazionale attivo fino al 1914 sul tragitto Londra a Bombay e Calcutta, che passava proprio dall'Egitto.

 

Altro sull'argomento

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto  

Il nibbio bianco

Il nibbio bianco  

Condomini solidali

Condomini solidali  

Quel fantasma del Barbagianni

Quel fantasma del Barbagianni  

Tags

ibis avifauna

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su