#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Anatre, ci sono le tuffatrici e quelle di superficie

Nei censimenti del Parco del Monviso è il germano reale la specie di Anatide più diffusa. Tuttavia, anche le specie presenti con numeri inferiori sono di notevole interesse, sia per lo studio dei fenomeni migratori che per la presenza di piccole popolazioni nidificanti nel periodo primaverile.

  • Roberto Ostellino
  • Febbraio 2019
  • Mercoledì, 13 Febbraio 2019
  • Stampa
  • MAPPA
 (Foto Pixabay) (Foto Pixabay)

Nella stagione fredda, laghi, stagni e corsi d'acqua si popolano di un gran numero di uccelli acquatici che diventano assai più numerosi rispetto a tutte le altre stagioni, grazie all'arrivo di individui nordici. Molti uccelli, e in particolare le anatre, fuggono dalle rigide temperature dei loro luoghi di riproduzione e trovano nelle nostre regioni, luoghi più miti dove trascorrere l'inverno, per poi ripartire verso Nord non appena le condizioni climatiche diventano più favorevoli.

L'inverno è anche l'unico momento dell'anno in cui possiamo osservare alcune specie che non nidificano nelle nostre regioni ma che le visitano solo in questo periodo. Proprio in questo periodo dell'anno, il Parco del Monviso aderisce ai censimenti IWC (International Waterbird Census), un programma mondiale di monitoraggio che opera in 143 Paesi per raccogliere informazioni sul numero di uccelli acquatici nelle zone umide. I censimenti IWC sono un utile strumento per valutare lo stato di salute delle aree umide mondiali e delle specie ornitiche che li popolano.

Il germano reale, la specie più diffusa nel Parco del Monviso

I risultati dei censimenti per gli anni 2018 e 2019, rivelano che il germano reale rappresenta la specie in assoluto più abbondante in inverno nelle aree umide del parco (più dell'80% sul totale degli uccelli acquatici osservati e tra l'85% e il 90%, se si considerano i soli anatidi). Tuttavia, anche le specie presenti con numeri inferiori sono di notevole interesse, sia per lo studio dei fenomeni migratori che per la presenza di piccole popolazioni nidificanti nel periodo primaverile.

La metodologia di censimento prende in considerazione diversi gruppi di uccelli acquatici (anatre, svassi, rallidi, gabbiani ecc.). Tra questi, le anatre sono sicuramente le più numerose e rappresentano inoltre nell'immaginario comune, gli animali tipici delle aree umide. Tuttavia ci si limita spesso a definirle genericamente "anatre", o peggio ancora "papere", ignorando il grande numero di specie che questi termini racchiudono. Il mondo degli Anatidi è in realtà molto interessante e variegato per via dei numerosi e sorprendenti comportamenti che caratterizza questo affascinante gruppo di animali.

Anatre, c'è la tuffatrice e quella di superficie

Il Parco del Monviso invita a scoprire alcune curiosità delle specie più comuni, distinguendo da subito due differenti tipologie di anatre in base all'aspetto e al comportamento: le anatre di superficie e le anatre tuffatrici.

Le Anatre di superficie sono quelle specie che non si immergono completamente nuotando sott'acqua ma che si limitano a alla semplice immersione del capo o sfiorando la superficie dell'acqua alla ricerca di cibo. Si tratta in genere di animali onnivori ma con una prevalenza di vegetali nella loro dieta.
Le Anatre tuffatrici, invece, sono in grado di immergersi completamente e di nuotare sott'acqua. Tra di esse si annoverano un gran numero di specie con diete tra le più variegate, spesso caratterizzate da una prevalenza di invertebrati acquatici.

Altre ancora si sono specializzate in una dieta prevalentemente piscivora: è il caso degli smerghi (Smergo maggiore e minore), talvolta definiti anche come "anatre dal becco a sega", per via della presenza di dentelli sul bordo interno del becco.
Tra le anatre di superficie più facilmente osservabili nel Parco del Monviso durante periodo autunno-inverno, spiccano il Germano reale e l'Alzavola. Il primo rappresenta circa l'90% degli anatidi presenti, mentre l'Alzavola si attesta su valori prossimi all'8% (dati da censimento uccelli acquatici svernanti IWC 2019 – Parco del Monviso). Tutte le altre specie di anatre svernanti sono rappresentate da pochi individui (Fischione e Canapiglia insieme, costituiscono solo l'1% circa sul totale) e in altri casi, la presenza è sporadica o accidentale (Moriglione, Codone, Mestolone, Fistione turco).

 

Altro sull'argomento

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra  

Tags

anatidi parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su