#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Quanti sono gli stambecchi sul Monviso?

Il conteggio invernale dello stambecco sul massiccio del Monviso rivela numeri incoraggianti

  • Omar Giordano 
  • giugno 2018
  • Venerdì, 1 Giugno 2018
  • Stampa
Stambecco maschio nel vallone Traversette Foto Archivio Parco Monviso Stambecco maschio nel vallone Traversette Foto Archivio Parco Monviso

L'inverno è la stagione cruciale per la fauna che vive in ambiente alpino e lo stambecco Capra ibex è forse il più "famoso" tra gli abitanti delle alte quote.
Lo stambecco è un formidabile equilibrista che trova il suo ambiente ideale tra le ripide pareti rocciose ma che non gradisce la neve profonda. Per questo motivo necessita di adeguate aree di svernamento dove potersi rifugiare nei mesi invernali.

Versanti ripidi, con esposizioni prevalentemente meridionali e presenza di pareti rocciose sono le condizioni ideali di una buona area di svernamento per questo animale. La presenza di queste zone è una condizione essenziale affinchè un territorio possa ospitare stabilmente una popolazione e, sicuramente, nel massiccio del Monviso la disponibilità di aree che rispondono a queste caratteristiche è elevata.

Il Parco Naturale del Monviso dal 2016 – primo anno della sua istituzione – ha deciso di accogliere il progetto "Ibex Monviso: monitoraggio invernale dello stambecco nel Parco Naturale del Monviso" proposto dal Ce.Ri.Ge.Fa.S. (Centro Ricerche sulla Gestione della Fauna Selvatica) che ha l'obiettivo di monitorare i nuclei di stambecco svernanti all'interno del Parco al fine di valutarne lo status e le dinamiche di popolazione.

Nelle Valli Varaita, Pellice, Germanasca, Chisone e Troncea – limitrofe all'attuale area protetta – questo tipo di monitoraggio viene svolto da oltre 10 anni dai rispettivi Comprensori Alpini e dall'Ente Gestione Parchi Alpi Cozie: inoltre, dal 2016, il protocollo di monitoraggio proposto dal progetto è stato condiviso con il confinante Parco Naturale del Queyras (Francia).

Con l'avvio del programma Ibex Monviso si è dunque creata un'importantissima continuità territoriale che, tramite la condivisione delle metodiche e dati tra i diversi enti interessati, contribuirà ad aumentare le conoscenze sulla popolazione di stambecco che interessa questo settore delle Alpi Cozie.

I numeri degli stambecchi

I dati raccolti, durante l'ultimo censimento, effettuato a dicembre 2017 dagli operatori del progetto e dal personale di vigilanza del Parco, riportano un numero minimo certo di 165 stambecchi presenti nelle 3 macro-aree di svernamento all'interno del Parco naturale del Monviso.

Oltre al conteggio vero e proprio, gli animali osservati – tramite adeguata strumentazione ottica che prevede l'utilizzo di binocoli con ingrandimenti 8-10x e cannocchiali che arrivano fino a 60x di ingrandimento – vengono suddivisi in differenti categorie sulla base del sesso e/o dell'età di ciascun individuo. Durante l'ultimo censimento sono stati avvistati: 30 Capretti, 15 Yearling, 48 femmine adulte, 64 maschi adulti, 8 indeterminati, per un totale di 165 adulti. 

Per semplicità le classi di appartenenza qui riportate sono state semplificate, ma i dati raccolti prevedono più variabili che risultano estremamente importanti per la valutazione, a seguito di adeguate elaborazioni, dell'andamento della popolazione nel tempo.
Il prosieguo del monitoraggio nei prossimi anni, mantenendo inalterate metodiche e periodi, permetterà di ottenere utili indicazioni per una corretta gestione di questo emblematico ungulato.

Omar Giordano è tecnico faunistico esperto nel monitoraggio di ungulati e galliformi in ambiente alpino. Coordinatore del progetto "Ibex-Monviso", per conto del Centro di Ricerca e Gestione della Fauna Selvatica, dedicato al monitoraggio invernale dell stambecco nel Parco Naturale del Monviso.

 

Altro sull'argomento

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra

Scontri silenziosi ai piedi del Re di Pietra  

Tags

stambecco parco del monviso

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su