#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Quanti falchi in Valle Po!

Confermata anche nel 2016 la tendenza all'aumento dei passaggi del Falco pecchiaiolo nel cuneese

  • Redazione
  • Gennaio 2017
  • Martedì, 10 Gennaio 2017
  • Stampa
Quanti falchi in Valle Po!
Falco pecchiaiolo su un ramo
Foto R. Garda/arc. CeDrap
Nei grafici, il monitoraggio del passaggio del falco pecchiaolo sulla Valle Po
Fonte: Parco naturale del Monviso

Dopo un 2014 sotto la media (furono osservati 2.373 esemplari) e un 2015 innalzato a valori elevati (6.370 osservazioni), è nel 2016 che il falco pecchiaiolo ha dato del suo meglio con 6.441 passaggi registrati per la stazione di Bric Lumbatera di Paesana.
Una statistica che si discosta da ben 19 anni di monitoraggio. Come è noto agli ornitologi e agli amanti di questa specie, i passaggi del Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) durante la migrazione autunnale mostrano una distribuzione bimodale, presentando due picchi, legati probabilmente al fatto che giovani e adulti migrano in periodi leggermente differenti.

Nel caso della Valle Po, i dati del periodo 2001-2014 (grafico 1) mostrano un picco più basso nei giorni 22-23 agosto e uno più alto il 29 agosto. Negli ultimi due anni, invece, l'Ente parco del Monviso ha registrato il massimo giornaliero del passaggio (2015 circa 1200 individui, 2016 circa 940 individui) il 25 agosto, mentre non ha assistito al passaggio così consistente attorno al 29 del mese (grafico 2).

Indubbiamente qualche fattore continua a influire su di un andamento comprovato ormai da 19 anni di osservazione. Un'ipotesi potrebbe essere collegata alla permanenza di condizioni di alta pressione, l'assenza completa di nuvole e le temperature elevate per parecchi giorni consecutivi nelle giornate di massimo passaggio.

Sono mancate invece, nel 2016, osservazioni di cicogne mentre si è osservato un solo passaggio di falco pescatore. Sensibilmente in aumento sono i dati di passaggio del Biancone (2014 osservati 9 individui, 2015 osservati 11 individui, 2016 osservati 24 individui).
Come sempre, l'Ente parco ringrazia tutti i numerosi e sempre più preparati volontari che da anni, contribuiscono alla riuscita del monitoraggio.

I dati di monitoraggio del falco pecchiaiolo rientrano nel progetto Migrans di cui abbiamo già scritto su Piemonte Parchi.

 

Altro sull'argomento

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso

La conta degli stambecchi ai piedi del Monviso  

Una “Pera” per misurare il cambiamento climatico

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

I voli senza confini della beccaccia

I voli senza confini della beccaccia  

Tags

migrazione parco del monviso valle po

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su