#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Se le esche avvelenate fanno strage di animali

I dati dell'Istituto Zooprofilattico dicono che nel 2015 in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta ne sono stati uccisi 180. Uno ogni due giorni. I consigli degli esperti

  • Mauro Pianta
  • novembre 2016
  • Lunedì, 14 Novembre 2016
  • Stampa
I cani sempre più vittime delle esche avvelenate Pixabay.com I cani sempre più vittime delle esche avvelenate Pixabay.com
I cani sempre più vittime di esche avvelenate
I cani sempre più vittime di esche avvelenate

 

Qualcuno fa ricorso alle esche con il liquido antigelo. Altri puntano sulle polpette al diserbante o alla stricnina. Altri ancora, più vigliacchi e crudeli, si affidano alla carne cruda ripiena di piccoli chiodi. Nel 2015 in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta sono morti avvelenati 180 animali (cani, soprattutto). In pratica uno ogni due giorni. E con ogni probabilità si tratta di un fenomeno sottostimato visto che non tutti i proprietari denunciano l'accaduto.

«Sono numeri importanti, cifre che indicano come non possiamo permetterci di abbassare la guardia», osserva Maria Caramelli, direttore dell'Istituto Zooprofilattico che monitora la situazione e fornisce i dati. «Le vittime più frequenti - spiega Caramelli - sono gli animali da compagnia, soprattutto cani e i gatti, ma anche i volatili e i mammiferi selvatici. Tra questi, oltre a tassi e faine, devono essere annoverati casi di avvelenamento di specie "protette" come i lupi. In base alla casistica del nostro Istituto, nel 2015 le sostanze tossiche più utilizzate nei campioni analizzati sono: al primo posto topicidi(33.3%), seguiti da insetticidi usati inagricolturacome organoclorurati, organofosforici e piretroidi (33.3%), lumachicidi come metaldeide (15.9%). Inoltre è stato evidenziato un allarmante aumento all'utilizzo di farmaci e/o sostanze come paracetamolo, zolfo, tramadolo (tranquillante) ed oggetti dannosi (vetri, graffette, chiodi) in grado di provocare atroci ferite all'animale che ingerisce l'esca (nel 7.2% dei casi) o il ricorso al liquido antigelo che provoca una terribile morte per insufficienza renale acuta (nel 4.3% dei casi).. Occorre anche considerare – conclude Caramelli - che le esce possono essere estremamente pericolose se raccolte dai bambini e che i veleni possono danneggiare l'ambiente se si disperdono nel suolo. Ecco perché invitiamo i cittadini a segnalarci casi di morti sospette».

Nel caso di ritrovamento di un'esca avvelenata è bene portarla (senza toccarla a mani nude, ma con i guanti) direttamente al servizio veterinario dell'Asl, che provvederà all'invio all'Istituto Zooprofilattico dove le analisi verranno fatte gratuitamente.

Ma perché si decide di uccidere in questo modo un animale? «In primo luogo – risponde Marco Bravi, presidente di Enpa Torino (Ente Cazionale Protezione Animali) – si tratta di intolleranza: per esempio c'è chi all'interno di un condominio, o magari tra vicini di casa, non sopporta il rumore dell'animale o il fatto che la bestia in questione sporca, e allora ricorre al veleno. Oppure, dopo un litigio, c'è chi vuole lanciare un "avvertimento" al proprietario e quindi se la prende con il cane o il gatto. Poi c'è il versante del contesto rurale: c'è chi attraverso i veleni vuole difendere le proprie colture dalla fauna selvatica. Infine, casi rari ma purtroppo presenti, vi sono persone squilibrate che intendo questa "pulizia" come una missione...».

Come si possono proteggere gli animali? La prima regola, spiegano gli esperti, è l'attenzione. Durante le passeggiate nelle zone "a rischio" è bene applicare la museruola al cane. Soprattutto: occorre educarlo a non raccogliere mai cibo da terra. Tutto giusto. Resta il problema fondamentale: i "seminatori" di esche. Perché quelli da educare sarebbero in primo luogo proprio loro.

Altro sull'argomento

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Quattro passi di salute nel parco

Quattro passi di salute nel parco  

Quando l’uomo non è il miglior amico degli animali

Quando l’uomo non è il miglior amico degli animali  

Una giornata dedicata a "Fido"

Tags

animali cane

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su