#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ali in libertà

Liberato un bellissimo esemplare di biancone, dopo un lungo soggiorno di riabiliazione e riambientamanto nel parco Laghi di Avigliana. Il video realizzato dalla Città Metropolitana di Torino mostra le immagini del ritorno in libertà del grande rapace diurno.

  • Redazione
  • maggio 2016
  • Mercoledì, 18 Maggio 2016
  • Stampa
Ali in libertà

Nella mattinata di martedi 17 maggio ad Avigliana è tornato in libertà nell'ambiente naturale lo splendido esemplare di Biancone (Circaetus gallicus) che nella prima settimana di ottobre era stato recuperato dagli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino nel territorio del Comune di Monastero di Lanzo, su segnalazione di cittadini residenti in zona.
Una volta recuperato, il rapace era stato subito visitato dai veterinari del CANC (Centro Animali Non Convenzionali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Torino). La visita non aveva evidenziato particolari patologie. Trattandosi di un giovane esemplare di circa cinque mesi di età, nato probabilmente un po' in ritardo, gli esperti che lo avevano visitato nel mese di ottobre avevano ipotizzato che non avesse fatto in tempo ad essere pronto per la migrazione invernale verso il nord Africa, tipica della specie. Il biancone ha quindi passato l'inverno in un tunnel di riambientamento di grosse dimensioni ad Avigliana, presso il centro di riabilitazione per volatili dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, convenzionato con la Città Metropolitana di Torino.
Per evitare che il rapace si abituasse alla presenza umana e che, una volta liberato, perdesse la capacità di alimentarsi autonomamente in natura, il personale del centro di riabilitazione di Avigliana ha limitato al massimo i contatti con il biancone.
L'animale è ora pienamente riabilitato e, una volta uscito dal tunnel di riambientamento, è apparso in buona forma. Si è guardato intorno, ha aperto le ali ed ha spiccato il volo verso un vicino albero, appollaiandosi su di un ramo ad una decina di metri di altezza per osservare il territorio circostante. Prima di essere liberato è stato inanellato, per consentire il monitoraggio dei suoi spostamenti nel territorio. I cittadini che dovessero avvistarlo in volo sono invitati a segnalarne la presenza al Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana, a titolo esclusivamente informativo.
La particolarità del biancone, rapace diurno di grosse dimensioni con un'apertura alare che sfiora i due metri, è la dieta composta esclusivamente da serpenti e in maniera marginale da sauri. Il Circaetus gallicus si può tranquillamente definire uno sterminatore di serpi, che caccia nelle ore diurne in campo aperto, nei terreni coltivati o nei prati, poiché nei boschi non riuscirebbe ad individuare le sue prede dall'alto.

 

Il progetto "Salviamoli insieme" della Città metropolitana di Torino, indica i centrl di assistenza a cui rivolgersi quando si rinvengono animali feriti o in difficoltà

  • Città Metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino
    tel. 011 8616987 / 349 4163347. Da lunedì a giovedì: ore 9,00 -  14,30; venerdì: ore 9,00 - 13,00

  • Centro Animali Non Convenzionali dell'Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco. tel. 011 6709053 / 366 6867428. In orario notturno si accede da via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco

  • Solo in caso di incidente stradale con il coinvolgimento di fauna selvatica: tel. 118

Altro sull'argomento

Conoscere gli animali per rispettarli

Conoscere gli animali per rispettarli  

Salvati una volpe e un capriolo grazie al CANC

Riapre il CRAS della LIPU di Asti

Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana

Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana  

Tags

parco laghi di avigliana animali selvatici animali feriti

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su