#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Indagine sullo stambecco alpino nelle Alpi Cozie

Il ritorno dell'ungulato in alta Valle Chisione.

  • Luca Maurino
  • Novembre 2015
  • Venerdì, 13 Novembre 2015
  • Stampa
Indagine sullo stambecco alpino nelle Alpi Cozie
Popolazione di stambecco alpino
Foto L. Maurino
Esemplare di stambecco alpino
Foto L. Maurino

Le reintroduzioni eseguite tra il 1987 e il 1988 dal Parco regionale della Val Troncea, ora parte dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, hanno consentito, insieme a quelle effettuate in Val Pellice e nel confinante Queyras francese, il ritorno dello stambecco alpino in alta Valle Chisone e la successiva espansione di questa popolazione nell'adiacente Val Germanasca e Valle Argentera.

Al fine di monitorare la distribuzione e l'abbondanza di questa specie nell'area protetta e nelle montagne vicine, il personale del parco ha effettuato una serie di conteggi standardizzati durante la stagioni estiva (a partire dal 1996) e invernale (a partire dal 2006).
Queste indagini hanno permesso di rilevare la dimensione e la struttura della popolazione, di caratterizzarne i parametri demografici e di valutare l'espansione geografica della colonia originale.

Per la prima volta è stato realizzato un modello di idoneità per lo stambecco tramite il software MaxEnt, che utilizzando dati di presenza della specie e una serie di variabili ambientali, ha sviluppato una carta di potenziale distribuzione dello stambecco nelle Alpi Cozie Occidentali (Val Germanasca, Val Susa e Val Chisone).

L'obiettivo di questo lavoro è stato infine di utilizzare i dati di derivanti dai conteggi e dai monitoraggi eseguiti per verificare se la Rete Natura 2000 del Piemonte, che all'interno dell'area di studio considerata è costituita da 19 SIC ed 1 Parco provinciale, risulti adeguata in relazione alla nicchia ecologica dello stambecco. L'analisi ha confermato la grande importanza del SIC Val Troncea, che può essere considerato una delle aree potenzialmente più idonee per lo stambecco, e nello stesso tempo la presenza di territori caratterizzati da elevata idoneità al di fuori della Rete Natura 2000.

L'indagine (esplicata nel poster riassuntivo) è stata presentata in occasione del XXIII Convegno del Gruppo Stambecco Europa, tenutosi a KALS AM GROSSGLOCKNER, in Austria, lo scorso ottobre. 

Altro sull'argomento

Cambiamenti climatici e monitoraggio dello stambecco

Se uno stambecco fa primavera...

Stambecchi di oggi e stambecchi di ieri

Stambecchi di oggi e stambecchi di ieri  

Dal Mediterraneo alle Alpi, la conservazione dello stambecco

Dal Mediterraneo alle Alpi, la conservazione dello stambecco  

Tags

stambecco alpino parco naturale della val troncea

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su